È necessario assumere antibiotici per l'otite?

L'otite è una malattia infiammatoria del decorso acuto e cronico che si verifica nella cavità dell'orecchio. Come trattamento, viene eseguita una terapia complessa, che nella maggior parte dei casi include l'uso di antibiotici. I farmaci antibatterici sono prescritti in base allo stadio del processo infiammatorio, al grado di manifestazione dei segni clinici e alla sensibilità dei microbi.

Prima di tutto, dovrebbe essere chiarito che la terapia antibiotica non è una panacea, ma può essere solo parte di un trattamento terapeutico completo che sopprime l'infiammazione acuta e cronica nell'orecchio. Metodi di utilizzo di antibiotici per l'otite, sinusite, mal di gola possono essere diversi:

  • gocce per le orecchie;
  • forma della compressa;
  • per via endovenosa;
  • iniezione;
  • inalazione.

È consigliabile usare antibiotici per l'otite?

Solo il medico curante determina la durata e il dosaggio del farmaco antibatterico.

L'assunzione di farmaci antibatterici è un componente importante per l'eliminazione dei processi infiammatori nella cavità dell'orecchio. Tuttavia, alcuni esperti sono inclini a credere che non vi sia alcun bisogno speciale di antibiotici prima della perforazione del timpano e del contenuto essudativo.

Come dimostra la pratica, un processo non complicato infiammatorio acuto dura 5 giorni. Gli interventi antimicrobici sono collegati nel momento in cui la terapia sintomatica non porta ad una risoluzione positiva della malattia: il dolore non scompare, l'udito non ritorna, lo stato generale di intossicazione persiste.

Alle prime apparizioni di essudato purulento, il medico prende uno striscio sulla microflora per determinare la sensibilità dei microrganismi agli antibiotici. Se non è possibile ottenere lo striscio di contenuto purulento, viene eseguita una puntura dei contenuti intra-aurali (in rari casi). Molto spesso vengono prescritti antibiotici ad ampio spettro, che dopo 2-3 giorni migliorano le condizioni del paziente.

Durante la gravidanza e l'allattamento, lo specialista pesa i possibili danni e benefici del trattamento. Con la minaccia di un'ulteriore diffusione dell'infezione in tutto il corpo, il medico prende una decisione sull'assunzione di antibiotici. Naturalmente, per ogni caso specifico, è selezionata l'opzione di terapia antibiotica più sicura ed efficace.

Regole per l'uso di farmaci antibatterici

Ogni farmaco ha le sue istruzioni per l'uso, tuttavia, il dosaggio e la durata della somministrazione sono determinati dal medico curante. Il corso del trattamento è prescritto in base al tipo di agente patogeno, così come i dati fisiologici del paziente. Se la terapia prescritta non ha il risultato corretto, il medico cambia la tattica del trattamento.

Secondo i dati clinici, viene specificata la durata del farmaco. Di regola, l'uso di antibiotici viene effettuato entro 7-10 giorni. Anche se il paziente si sente molto meglio e tutti i sintomi dolorosi vengono eliminati, il corso prescritto di antibiotici non può essere interrotto.

Nel processo di trattamento, il paziente deve monitorare attentamente le loro condizioni, lo sviluppo degli effetti collaterali. Se il paziente ha riscontrato un'anomalia, deve informare immediatamente il medico curante. In alcuni casi, il medico regola il corso della terapia antibiotica.

Il medico deve essere a conoscenza di tutti i farmaci che sta assumendo, poiché gli antibiotici appartengono alla classe di farmaci in conflitto che dovrebbero essere presi molto attentamente con altri farmaci. Vale la pena notare che il gruppo delle penicilline è molto "spaventato" dai latticini e, in particolare, dal latte. Per quanto riguarda gli altri farmaci antibatterici, non dovrebbero essere combinati con succhi, acido acetico, alcool.

Quando compaiono i primi segni di otite, dovresti consultare immediatamente un medico. Non sempre la terapia includerà antibiotici. Tutto dipende dalla gravità della malattia e dall'età del bambino.

In caso di malattia lieve, vengono spesso prescritti farmaci analgesici, gocce antinfiammatorie per le orecchie, unguenti, impacchi tiepidi, lozioni ecc.

Se un bambino ha la febbre alta, un'immagine del generale intossicazione del corpo è sul viso, ci sono nausea, vomito e antibiotici sono indispensabili. I genitori dovrebbero seguire scrupolosamente le regole prescritte per seguire un ciclo di terapia antibiotica, anche con un costante miglioramento delle condizioni del loro bambino.

Otite: ho bisogno di un antibiotico?

Contrariamente alla credenza popolare, gli antibiotici non sono sempre raccomandati per il trattamento delle infezioni dell'orecchio.

Solo il medico curante sarà in grado di determinare il tipo di infezione all'orecchio che lei o il bambino hanno, e se l'antibiotico aiuterà in questo caso.

Continua a leggere per due dei tre principali tipi di infezioni dell'orecchio - otite media con versamento e otite media acuta (CCA).

Otite media essudativa (ESS)

Con questo tipo di otite, c'è un accumulo di liquido (essudato) nell'orecchio medio senza segni o sintomi di infezione (non c'è dolore, arrossamento del timpano, pus, febbre), cioè è difficile diagnosticare la malattia.

Le cause più comuni di liquido nell'orecchio medio:

  • le allergie;
  • l'effetto di vari stimoli come il fumo di sigaretta;
  • precedenti infezioni del tratto respiratorio come infezioni respiratorie acute;
  • bere supino;
  • cambiamento della pressione dell'aria a causa di un viaggio o di un brusco cambiamento di altitudine.

ESP quasi sempre va via da solo, quindi l'uso di antibiotici non accelera il processo di guarigione e non porterà benefici al corpo. Dopo un'infezione respiratoria, come infezioni respiratorie acute o influenza, i sintomi della malattia scompaiono e il liquido può rimanere all'interno dell'orecchio - a volte ci vuole un mese o anche più per andare via. In rari casi, l'infezione di questo fluido è possibile, portando alla comparsa di otite media acuta (CCA).

Secondo le statistiche, l'ESP è più comune di CCA.

Otite media acuta (CCA)

Questa infezione colpisce l'interno dell'orecchio e può essere accompagnata da forti dolori. Il CCA ha maggiori probabilità di causare batteri, ma i virus possono anche essere la causa dell'infiammazione. Dei batteri, pneumococco (streptococcus pneumoniae), hemophilus bacillus (haemophilus influenzae) e moraxella catarallis (moraxella catarrhalis) sono comunemente identificati. I virus del virus dell'otite più comuni sono il virus respiratorio sinciziale (RSV), il rinovirus, il virus dell'influenza e l'adenovirus umano.

Un CCA lieve, anche se causato da batteri, può essere curato senza antibiotici. La tattica incerta senza l'uso di antibiotici per 2-3 giorni è stata riconosciuta come la migliore opzione di trattamento per i bambini con otite acuta lieve. Tuttavia, i bambini con una CCA anche lieve, le cui condizioni non migliorano entro 2-3 giorni, possono mostrare l'uso di antibiotici.

Un trattamento antibiotico immediato è raccomandato per i bambini con otite media acuta grave. Dopo aver esaminato il bambino, un medico è in grado di determinare se il bambino ha un'otite media lieve o grave. La decisione dipende da molti fattori: se ha avuto una febbre fino a 39 ° C o superiore, da quanto era malato, quanto sono gravi i sintomi, quanti anni ha il bambino (se un bambino ha meno di 2 anni, importa se un orecchio o due sono infetti ).

Fattori di rischio

Un sacco di circostanze possono aumentare il rischio di sviluppare una ESD o una CCA:

  • età (i bambini sotto i 2 anni sono a maggior rischio);
  • presenza all'asilo;
  • bere da una bottiglia in posizione supina;
  • stagione (le infezioni dell'orecchio sono più comuni nei bambini durante la stagione fredda);
  • inalazione di aria inquinata o fumo passivo.

Segni e sintomi

I bambini con ESP non sembrano malati e non si sentono così, cioè l'otite media in questo caso non presenterà sintomi evidenti, sebbene possano essere osservati problemi uditivi temporanei.

I sintomi più comunemente associati all'otite includono:

  • dolore all'orecchio;
  • sensazione di pressione nelle orecchie;
  • pianto lungo o lacrimoso;
  • perdita di fluido dalle orecchie;
  • disturbi del sonno;
  • febbre;
  • mal di testa;
  • problemi uditivi;
  • irritabilità e capricciosità, specialmente nei neonati e nei bambini piccoli.

Quando cercare assistenza medica

Dovreste rivolgervi a un medico se il vostro bambino o lei prova uno dei seguenti sintomi:

  • aumento di temperatura superiore a 39 ° C;
  • perdita di fluido, sangue o pus dalle orecchie;
  • i sintomi precedentemente esistenti peggiorarono;
  • i sintomi che non migliorano entro 2-3 giorni dall'otite sono stati diagnosticati;
  • Se tuo figlio ha meno di tre mesi e ha la febbre chiara, è molto importante che venga a trovare un medico il prima possibile.

Diagnosi e trattamento

Le infezioni delle orecchie possono essere diagnosticate usando uno strumento speciale: un otoscopio, che viene utilizzato per esaminare l'interno dell'orecchio e del timpano. Se il bambino ha un ESP, il liquido accumulato può essere visibile, ma non ci saranno segni di infezione. Se i segni dell'infezione sono determinati, allora molto probabilmente stiamo parlando di CCA.

Il medico prenderà in considerazione diversi fattori al momento di decidere se l'infezione all'orecchio debba essere trattata con antibiotici o meno: età, gravità della malattia, dati dell'esame e se il bambino ha meno di 2 anni, allora sarà importante se entrambe le orecchie sono interessate o una cosa. ESP quasi sempre va via da solo, quindi l'uso di antibiotici senza necessità urgente non sarà vantaggioso.

Se tuo figlio ha una CCA e i sintomi della malattia persistono e durano per più di 2-3 giorni, assicurati di contattare il tuo pediatra. Se il bambino ha sintomi di ESP per un mese o più, o si sospetta la perdita dell'udito, contattare immediatamente l'otorinolaringoiatra.

I farmaci da riposo, da banco e altri metodi di autotrattamento possono aiutare te o il bambino a stare meglio con l'otite. Ma ricorda che i farmaci da banco devono sempre essere usati rigorosamente in conformità con le istruzioni, dal momento che molti farmaci non sono raccomandati per i bambini di una certa età.

prevenzione

I genitori possono prendere alcune misure per prevenire lo sviluppo di un'infezione all'orecchio in un bambino. Ecco cosa puoi fare:

  • evitare di fumare in casa e l'esposizione al fumo passivo sul bambino;
  • aderire al programma di vaccinazione raccomandato per i familiari adulti e in particolare il bambino, ed essere a conoscenza della disponibilità di ulteriori vaccinazioni;
  • allattare al seno per 12 mesi o più, se possibile;
  • quando si alimenta il bambino dalla bottiglia, assicurarsi che sia in posizione verticale.

pubblicato il 02/20/2017 alle 16:46
aggiornato il 18/05/2018
- Malattie dell'orecchio, della gola, del naso

Antibiotici per l'otite nei bambini

L'infiammazione dell'orecchio è una malattia pericolosa molto sgradevole e piacevole che ogni bambino ha avuto almeno una volta nella vita. L'otite secondo le statistiche mediche è al quarto posto nella frequenza dell'evento. Prima di loro - solo infezioni virali (influenza e ARVI) e malattie otorinolaringoiatriche - bronchite e angina.

I pediatri affermano che ogni quinto piccolo russo soffre di otite nelle stagioni epidemiche. I bambini di qualsiasi età sono nel gruppo a rischio, ma i bambini sotto i 3 anni hanno maggiori probabilità di ammalarsi. Questo è dettato dalle caratteristiche della struttura dell'orecchio dei bambini (la formazione inconcludente del condotto uditivo) e dalla "scioltezza" delle mucose nell'infanzia.

La maggior parte dei genitori è interessata e se gli antibiotici sono necessari nel trattamento dell'otite media, o se ne può fare a meno. Non c'è una risposta definitiva. Tutto dipende da che tipo di otite è successo al tuo bambino.

L'otite è esterna, media e localizzata nell'orecchio interno. E i loro stadi vanno da lievi a moderati ad acuti e catarrali. Esatto, a seconda della fase della malattia, verrà deciso di prescrivere un antibiotico al bambino.

I sintomi di otite sono facili da riconoscere. Il bambino si lamenta di sparare o dolore acuto nell'orecchio, mal di testa. La temperatura del bambino può aumentare, l'udito si riduce e con l'otite purulenta, un fluido specifico con una miscela di pus viene secreto dall'orecchio.

Il contadino mobile e attivo diventa pigro, doloroso, sonnolento e capriccioso, il suo appetito scompare.

Ho bisogno di antibiotici?

Va notato che solo il 10-11% dei bambini con otite media necessita di terapia antibatterica. Questo si applica principalmente ai casi di otite purulenta. Se si riscontrano sintomi di otite, non è necessario risolvere da soli il problema del trattamento, portare il bambino dal medico. Se, al momento dell'esame, il medico non rileva segni di presenza di un virus nel corpo (naso che cola, febbre alta, tosse secca, ecc.), Allora può suggerire l'otite media dell'eziologia batterica in un bambino. E poi ci sarà una domanda sull'assunzione di antibiotici.

Nel prossimo video, il Dr. Komarovsky ti dirà quando è necessario usare gli antibiotici per curare l'otite.

Quando non sono necessari gli antimicrobici?

  • Bambini che hanno superato l'età di 2 anni con otite media lieve e moderata. I primi due giorni il dottore proverà a trattare l'otite media in modi alternativi - consiglierà antidolorifici (Panadol, Nurofen, ecc.), Gocce nasali vasocostrittrici e suggerirà anche come fare un impacco di alcol caldo. Dopo un paio di giorni, diventerà ovvio dove andare dopo. Se l'immunità delle briciole fa fronte all'infezione, ci sarà un sollievo dai sintomi dell'otite. In caso contrario, vale la pena di pensare agli antibiotici.
  • Bambini la cui otite è diventata una complicazione di un'infezione virale (influenza o ARVI). È tutto piuttosto semplice. Gli antibiotici sono efficaci solo contro i batteri. I virus non sono soggetti a loro. Un antibiotico non aiuterà, ma può danneggiare un bambino.
  • I bambini di età superiore ai 2 anni che non hanno la febbre e il mal d'orecchi moderato non hanno bisogno di un antibiotico per evitare un effetto immunosoppressivo sul corpo in crescita. In altre parole, un tale bambino può facilmente affrontare l'infezione stessa con l'aiuto del proprio sistema di difesa.

Indicazioni per appuntamento

  • Nei casi in cui l'otite viene diagnosticata in un neonato e un bambino sotto i 2 anni.
  • Se la temperatura corporea delle briciole sale sopra i 39 gradi e dura più di 2 giorni.
  • Quando un'ispezione visiva conferma la presenza di pus nell'orecchio.
  • Se il bambino ha segni visibili di grave intossicazione.

I "colpevoli" più frequenti di otite media durante l'infanzia sono ben noti dal corso di studi di biologia dello stafilococco e dell'emofilo bacillo. Gli antibiotici della famiglia delle penicilline, come dimostrato da recenti studi medici, sono, purtroppo, inefficaci contro i parassiti che causano l'infiammazione dell'orecchio. Tuttavia, possono curare forme lievi della malattia. Inoltre, preparazioni relativamente "morbide" e "delicate" di penicillina saranno un ottimo inizio di terapia. Se non c'è sollievo in un paio di giorni, il pediatra o il medico ENT cambieranno l'antibiotico con un altro.

Per il trattamento della forma acuta della malattia e dell'otite catarrale, di solito vengono utilizzati antibiotici e macrolidi di tipo cefalosporino. Sono più potenti, la maggior parte dei batteri non può opporsi a nulla a loro. Tuttavia, l'elenco degli effetti collaterali e delle controindicazioni di tali fondi è molto più ampio.

Anche la forma dell'antibiotico è importante. Sciroppi, compresse e sospensioni possono essere presi nel trattamento dell'infiammazione dell'orecchio. Ma in una fase difficile della malattia, per esempio, con l'otite purulenta, i medici preferiscono prescrivere le iniezioni.

Lista di antibiotici

  • "Amoxicillina". Un antibiotico del gruppo della penicillina, che è ampiamente usato nel trattamento dell'otite media acuta. Si consiglia ai neonati e ai bambini fino a 5 anni di usare un antibiotico in una comoda forma di sospensione. Da 7 anni - in pillole, adolescenti da 12 anni - in capsule.
  • "Unidox Solutab". Antibiotico tetraciclina, che aiuta nel trattamento di tutte le forme di otite. Nelle farmacie, è venduto sotto forma di compresse di dissoluzione. Il farmaco non è prescritto per i bambini di età inferiore a 8 anni. In generale, i pediatri "non amano" le tetracicline a causa dell'abbondanza di effetti collaterali.
  • "Augmentin". Questo farmaco penicillinico si è dimostrato un trattamento per l'otite media. Per il trattamento dell'otite utilizzare dosaggi più elevati di questo antibiotico. Per i bambini, la forma della sospensione, che può essere preparata con i pellet acquistati in farmacia, è adatta. Per i bambini di età scolare - pillole. "Augmentin" il medico può prescrivere e iniezioni a un paziente di qualsiasi età, se lo ritiene necessario.
  • "Claritromicina". Antibiotico - macrolide semisintetico. I medici prescrivono questo farmaco per varie forme di otite. Per i bambini sopra i 6-7 anni, il farmaco può essere somministrato in compresse, dopo 12 anni - in capsule. Non c'è altra forma di rilascio di Claritromicina. Il dosaggio antibiotico del bambino viene calcolato dal medico, tenendo conto dell'età e del peso del bambino, nonché del livello e delle caratteristiche della malattia.
  • "Azitromicina". Macrolide antibiotico, che viene spesso prescritto per i bambini con infiammazione dell'orecchio medio e esacerbazioni di malattie croniche. È disponibile in capsule e compresse. Non raccomandato per bambini sotto i 12 anni.
  • "Sumamed". Questo antibiotico del gruppo macrolide-azalide è anche un rimedio abbastanza comune per il trattamento dell'orecchio medio infiammato. Il farmaco è prescritto se il bambino ha già 6 mesi. L'antibiotico può essere usato in sospensione, in compresse o in capsule. A volte i medici raccomandano iniezioni "Sumamed".
  • "Supraks". L'agente antibatterico delle cefalosporine è prescritto in capsule o sospensioni per il trattamento dell'otite, forma principalmente acuta o moderata della malattia per i bambini fin dalla nascita. Tuttavia, prima di un anno e mezzo, la medicina deve essere somministrata con estrema cautela, è meglio - in un ospedale sotto la supervisione di specialisti.
  • "Klatsid". Abbastanza familiare noto macrolide antibiotico. È spesso raccomandato per il trattamento di tutte le forme di infiammazione dell'udito. Le forme farmaceutiche esistenti dell'antibiotico danno libero sfogo sia ai medici che ai genitori. Il farmaco può essere somministrato al bambino sotto forma di sospensione, in compresse, nonché iniettato per via intramuscolare o endovenosa. La dose è calcolata dal medico, inoltre decide se l'uso di Klacid è appropriato per i bambini al di sotto di 1 anno.
  • "Ceftriaxone". Gruppo antibiotico cefalosporine di terza generazione. Il farmaco è rilevante nelle forme complesse della malattia, quando è richiesta una terapia antibatterica immediata. In caso di una forma purulenta di otite, il medicinale sarà prescritto sotto forma di iniezioni. Il farmaco viene somministrato ai bambini dalla nascita con stretta osservanza del regime posologico.
  • "Cefazolina". Cefalosporina di prima generazione. È disponibile solo sotto forma di polveri per la preparazione di iniezioni, e quindi il medico può prescrivere un bambino se l'otite è trascurata o purulenta, così come nei casi di grave decorso di altre forme di malattia. Il farmaco è prescritto ai bambini a partire da 1 mese di età.
  • "Tsefipim". L'antibiotico di cefalosporina di quarta generazione è prescritto in casi eccezionali. Se l'otite è grave, altri antibiotici non hanno aiutato. L'unica forma di rilascio è la sostanza secca per la successiva preparazione di infusi (colpi). Questo è un forte antibiotico con una lunga lista di effetti collaterali. Neonati e neonati, il farmaco viene solitamente somministrato in ospedale sotto la supervisione dell'orologio dei medici.
  • Cefuroxime Axetil. La cefalosporina di seconda generazione si è dimostrata efficace nel trattamento delle malattie otorinolaringoiatriche, inclusa l'otite. È disponibile in due forme: sostanza secca per iniezione e compresse. La medicina può essere applicata a neonati e bambini fino a 1 anno di età (iniezioni). I bambini di età compresa tra i 5 e i 6 anni possono assumere la forma di compresse del farmaco.
  • "Omnitsef". Questo è un farmaco del gruppo delle cefalosporine di terza generazione, che è prescritto per la maggior parte delle forme di otite. Il farmaco sugli scaffali dei farmacisti esiste sotto forma di sostanza secca per la successiva diluizione per iniezione e in compresse. Il farmaco è briciole controindicate sotto i sei mesi.

Gocce d'orecchio

Se l'otite è relativamente facile, puoi fare a meno di iniezioni e sospensioni. Gli antibiotici che agiscono localmente aiuteranno. Con le forme complesse della malattia, così come con il mal d'orecchi intenso e forte, le gocce possono essere una buona aggiunta al trattamento principale prescritto da un medico. Quando si tratta di prodotti antibiotici, di solito vengono prescritti i seguenti farmaci:

  • "Kandibiotik". Questa è una medicina combinata che contiene un antibiotico (cloramfenicolo) e un ormone. Il farmaco allevia significativamente la condizione del bambino con infiammazione esterna in forma acuta, con infiammazione dell'orecchio medio e anche con l'esacerbazione delle manifestazioni di malattia cronica. Il farmaco viene rilasciato nelle orecchie per 4-5 gocce quattro volte al giorno. Il corso medio della terapia va da una settimana a dieci giorni. I produttori "candiotici" non raccomandano l'uso di bambini sotto i sei anni.
  • "Gocce" Anauran. " La soluzione contiene due antibiotici, oltre alla lidocaina, che allevia rapidamente il dolore intenso. Questo medicinale è raccomandato per l'instillazione nell'infiammazione acuta e nella malattia cronica dell'orecchio esterno, nonché nella fase acuta dell'otite media. Introdurre la soluzione nell'orecchio con uno speciale dispensatore di pipette quattro volte al giorno, due o tre gocce nell'orecchio dolorante. Non è consigliabile utilizzare "Anauran" per più di una settimana. Se il bambino non ha ancora 1 anno, le gocce devono essere utilizzate con estrema cautela per evitare una reazione allergica.
  • "Otofa". Gocce antibiotiche senza aggiunta di altri componenti. Al centro c'è la ripamicina, un antibiotico abbastanza efficace. La soluzione aiuta con l'infiammazione dell'orecchio esterno, è anche prescritta ai bambini in caso di diagnosi di forme acute di infiammazione dell'orecchio medio, in caso di malattia cronica, anche se la membrana è danneggiata. Inoltre, lo strumento si è mostrato dal lato migliore nel trattamento dell'infiammazione dell'orecchio medio, trasformato in una forma cronica. Il farmaco viene instillato 2-3 gocce tre volte al giorno. Il periodo totale per l'assunzione di Otofa non deve superare una settimana.
  • "Normaks". Medicina dell'orecchio con un antibiotico della famiglia dei fluorochinoloni della norfloxacina. Questo farmaco può essere prescritto per l'infiammazione esterna dell'udito, nonché forme acute e croniche. Con un decorso complesso della malattia, vengono prescritte 1-2 gocce a intervalli di due ore. Con malattia moderata e lieve - 2 gocce quattro volte al giorno. Il farmaco è controindicato nei bambini sotto i 15 anni.
  • "Alcol Levomitsetinovy". La soluzione di cloramfenicolo viene solitamente utilizzata nel trattamento dell'otite purulenta. È necessario gocciolare 1-3 gocce al giorno, l'introduzione di cotone idrofilo imbevuto di una soluzione nell'orecchio dolorante funziona bene. Le procedure con alcol cloramfenicolo possono essere eseguite ogni giorno, non più di sette giorni.
  • "Sofradeks". La medicina battericida - aminoglycoside framycetin, situata in gocce, molto rapidamente e efficacemente agisce con otite esterna. Si consiglia di prenderlo quattro volte al giorno, 3 gocce nell'orecchio interessato. Puoi anche preparare lozioni di cotone con "Sofradex" sulla zona interessata del padiglione auricolare. "Sofradex" non deve essere somministrato ai bambini, per i bambini sotto i 4 anni, il farmaco deve essere somministrato con grande cura.

Altre gocce nell'orecchio:

  • "Otipaks". Gocce che anestetizzano perfettamente e riducono la diffusione del processo infiammatorio. Sono ampiamente usati per l'infiammazione acuta dell'orecchio medio e per l'otite media, che sono diventati una complicazione di una malattia virale (influenza, ARVI). Dosaggio: 2-4 gocce quattro volte al giorno. Possono essere utilizzati nel trattamento di bambini di qualsiasi età, a partire dalla nascita. Il periodo massimo per assumere il farmaco è di 10 giorni.
  • "Otinum". Queste sono gocce anti-infiammatorie. Il loro medico consiglierà i bambini con una diagnosi di otite media e otite esterna. Il dosaggio è di 3-4 gocce in un orecchio dolorante quattro volte al giorno. Il corso medio va da una settimana a 10 giorni. Non c'è limite di età.

L'otite in forma lieve può essere curata con l'applicazione di unguento. Anche se più spesso questa forma del farmaco non viene utilizzata come un tipo separato di terapia, ma come un'eccellente aggiunta ad altre prescrizioni mediche complesse.

  • "Levomekol". Unguento combinato contenente antibiotici e farmaci anti-infiammatori. Unguento "giaceva" nell'orecchio dolorante con un batuffolo di cotone o un tampone. Al giorno si consiglia di eseguire tale procedura 2-3 volte.
  • "Flutsinar". Un unguento che non contiene antibiotici, ma ha un forte effetto anti-infiammatorio. Turunda con tale farmaco può essere inserito nell'orecchio più volte al giorno. L'unguento non deve essere somministrato ai bambini di età inferiore ai 2 anni.

Raccomandazioni generali

  • Con una forma purulenta, non riscaldare l'orecchio. Ciò provoca una riproduzione più rapida dei batteri patogeni.
  • Non è possibile modificare autonomamente il dosaggio del farmaco e la durata del ciclo di trattamento con antibiotici. Con l'otite, il corso medio è di solito 5-7 giorni.
  • L'efficacia dell'antibiotico deve essere valutata entro 2-3 giorni dall'inizio della sua ricezione. Di solito sono sufficienti 72 ore per capire se è diventato più facile per il bambino. In caso contrario, è necessario sostituire l'antibiotico con un altro. Solo un medico può farlo.
  • Quando instillare gocce nelle orecchie malate, assicurarsi che il farmaco sia appena al di sopra della temperatura ambiente (solo scaldare la bottiglia in mano), è consigliabile pulire il padiglione auricolare dallo zolfo e dalle secrezioni purulente. Per questa soluzione è adatta la furatsilina.
  • Tieni traccia della durata di conservazione dei medicinali nel kit di pronto soccorso domestico. Ricorda che le gocce e gli unguenti hanno una durata inferiore rispetto a compresse e capsule. Una sospensione completa dell'antibiotico non può essere conservata per più di 14-24 giorni.

Il medico per bambini Evgeny Komarovsky, amato e rispettato dalle madri, è sicuro che non ci sono alternative agli antibiotici per il trattamento di otite. Ma lui favorisce l'uso della pratica europea. In molti paesi, i bambini dopo la nascita sono immunizzati contro le infezioni da stafilococco ed emofilia e l'incidenza di otite e altre malattie otorinolaringoiatriche nei bambini nel Regno Unito, Francia e Germania è stata ridotta più volte negli ultimi anni. In Russia e negli ex paesi della CSI, i bacilli di emofilo e lo stafilococco non sono ancora vaccinati. Il medico spera che tali vaccinazioni saranno incluse nel programma di vaccinazione nazionale russo.

Nel prossimo video, Elena Malysheva ei suoi colleghi parleranno dei sintomi dell'otite e di come trattare questa spiacevole malattia.

Devo bere antibiotici per l'otite?

L'infiammazione nelle orecchie causa sintomi estremamente spiacevoli. Molto spesso, la malattia dell'organo dell'orecchio si verifica durante la stagione fredda o il tempo inclemente. È in questo momento che si verifica l'indebolimento del sistema immunitario e la persona si ammala facilmente.

Il trattamento in questa fase dovrebbe essere immediato, poiché altrimenti il ​​paziente avrà una forma acuta della malattia, in cui gli antibiotici diventeranno un trattamento indispensabile. Ma hanno sempre bisogno? Considerare la questione se un antibiotico sia necessario per l'otite in modo più dettagliato.

Devo bere antibiotici per l'otite?

In un momento in cui il sistema immunitario è debole, è facile catturare il virus, che a sua volta porterà ad alcune malattie. Più spesso, tutto questo è un freddo con cui è facile da gestire in questi giorni. Ma se non ci si presta attenzione e non si inizia a praticare il trattamento, può portare a complicanze e forme più gravi della malattia, come l'otite.

L'otite è una malattia dell'organo dell'udito, accompagnata da un'infiammazione del condotto uditivo.

I sintomi più comuni di otite sono la nausea, il vomito e il dolore persistente nelle orecchie. Spesso forme gravi di otite sono caratterizzate da secrezioni purulente nel condotto uditivo.

Le cause dell'otite sia negli adulti che nei bambini possono essere moltissime. Non meno in medicina, ci sono metodi di trattamento di otite. Uno di questi è la terapia antibiotica. Questa procedura ha molte sfumature che è necessario conoscere prima di iniziare un ciclo di trattamento.

Come accennato in precedenza, l'otite media è una malattia grave che può portare a conseguenze ancora più gravi se non viene trattata tempestivamente. Come con qualsiasi altra malattia, devi fare una diagnosi prima di iniziare un ciclo di trattamento.

Nonostante l'otite abbia sintomi molto pronunciati, sarebbe meglio se fornissi allo specialista la diagnosi corretta.

L'operatore sanitario, utilizzando un esame esterno e conducendo gli esami necessari, determinerà l'estensione della malattia e la sua classificazione.

Successivamente, l'otorinolaringoiatra indicherà se l'otite media deve essere trattata con antibiotici in questa particolare situazione.

In medicina, ci sono tre tipi principali di otite:

  1. I più comuni sono l'esterno e l'otite media.
  2. Il terzo tipo di questa malattia è l'otite interna. In pratica, è molto meno comune delle prime due forme, ma allo stesso tempo richiede un trattamento molto più complesso e completo.

Terapia antibiotica per l'otite

Considerare separatamente tutte e tre le forme della malattia e identificare se è necessario bere antibiotici per l'otite, il bambino?

Vale la pena notare che, in ogni caso, gli antibiotici possono essere usati esclusivamente come prescritto da un medico. Questa regola non dovrebbe essere trascurata in ogni caso.

Solo uno specialista qualificato che correttamente diagnostica sarà in grado di scrivere esattamente quegli antibiotici che funzioneranno nel tuo caso.

A seconda dell'agente causale dell'infezione, viene determinato il farmaco, che è la base del principio attivo che combatte la causa.

Va ricordato che il corpo dei bambini è più vulnerabile e fragile di un adulto. Spesso, il trattamento con antibiotici lascia ai bambini un segno sotto forma di effetti collaterali, che dovranno essere eliminati separatamente.

Molto spesso con l'otite, il medico prescrive questi tipi di antibiotici, come - Tsiprofarm, Normaks, Otofa.

Insieme a loro, di solito scrivono Miramistin, che combatte l'infiammazione ed è perfetto per la disinfezione.

Nel trattamento dell'otite esterna, insieme agli antibiotici, viene prescritto un unguento con la mupirocina, poiché influisce in modo più favorevole sulla microflora cutanea.

Un altro fattore importante è che durante l'intero corso, vale la pena prestare molta attenzione a come procede il trattamento e quali effetti collaterali si verificano.

Se ce ne sono, e si notano anomalie, dovresti immediatamente segnalarlo al medico.

Poiché tutti gli antibiotici appartengono alla classe di farmaci in conflitto, dovrebbero essere presi con estrema cautela.

Lo specialista che monitora il tuo ciclo di trattamento dovrebbe essere consapevole di tutti i farmaci che stai assumendo.

Ricorda che alcuni degli antibiotici sono assolutamente controindicati da portare con sé in particolare con i latticini e il latte. Inoltre, la maggior parte degli agenti antibatterici non è raccomandata per essere assunta insieme ad alcool, acido acetico e bevande a base di succo.

Quando i primi sintomi compaiono nel bambino, senza indugio, consulta il medico e determinerà se hai bisogno di un antibiotico per l'otite in un bambino. Considera le tre fasi della malattia separatamente.

Antibiotici per l'otite esterna

Se tu o il tuo bambino avete trovato otite esterna, allora le gocce per le orecchie - Otofa, Kandibioik, Garazon e anche le pillole sono molto adatte come trattamento:

  • amoxicillina;
  • Augmentin;
  • cefuroxime per iniezione;
  • ceftriaxone.

Il dosaggio in ogni caso è selezionato dal medico curante.

Inoltre, gli impacchi e gli unguenti riscaldanti funzionano senza intoppi.

Gli antibiotici sotto forma di compresse dovrebbero essere utilizzati solo se si soffre di un'intolleranza personale ai componenti del farmaco o se si ha il diabete.

Alcuni tipi di gocce auricolari contengono ingredienti antibiotici.

In questo caso, saranno chiamati combinati. Di solito, un tale ciclo di trattamento dura esattamente una settimana. Inoltre, i sintomi di intossicazione generale del corpo saranno anche una ragione per iniziare un ciclo di trattamento con antibiotici.

Trattamento per l'otite media


Con la comparsa di otite media, il corso del trattamento include quasi sempre l'uso di antibiotici. Tuttavia, prima di usare gocce o unguenti, è necessario consultare il proprio medico. L'autotrattamento non è raccomandato.

La necessità di antibiotici in questo caso è praticamente necessaria, poiché tutti gli agenti esterni sono impotenti contro l'otite media. Pertanto, molto spesso in questo caso vengono prescritti farmaci ad ampio spettro. Hanno un potente effetto battericida e ripristinano l'ambiente naturale dell'orecchio.

Molto spesso, con questo tipo di otite, viene prescritta la ciprofloxacina.

Otite interna

Se non sei abbastanza fortunato e ottieni otite media, allora il medico ti dirà le specifiche del corso di trattamento e la necessità di antibiotici. In questa situazione, tutto è puramente individuale.

Va notato che se ti è stato prescritto un ciclo di antibiotici e lo hai già iniziato, devi spenderlo esattamente quanti giorni lo specialista ti dirà.

Spesso nella pratica medica, ci sono casi in cui i pazienti smettono di bere antibiotici subito dopo la comparsa dei primi cambiamenti positivi, senza aver completato l'intero ciclo di trattamento.

Con tali azioni, sperano di ridurre gli effetti negativi degli antibiotici. Questa opinione è sbagliata.

Il corso incompleto di antibiotici può essere ancora più dannoso per la salute.

Dopo qualche tempo, la malattia si ripresenta e sarà necessario sottoporsi nuovamente a un ciclo di trattamento.

Vale la pena ricordare che gli antibiotici dovrebbero essere bevuti come un intero corso, o non del tutto. Sebbene in quest'ultimo caso vi sia il rischio di una grave complicazione della malattia.

conclusione

Ricorda che l'otite media è un'infiammazione complessa, ma gli antibiotici non hanno sempre un effetto benefico. Non assumere antibiotici ai primi sintomi della malattia. In questo caso, devi scegliere la tattica di aspettare e monitorare la malattia usando medicine più leggere. Se dopo tre giorni di trattamento complesso il paziente si sente sollevato, l'uso di antibiotici non è una necessità.

Se, al secondo o terzo giorno, il paziente peggiora solo, sfortunatamente, il paziente sviluppa un complesso processo infiammatorio che solo i farmaci antibatterici possono interrompere.

Hai bisogno di antibiotici per l'otite in un bambino: a favore e contro

L'otite è il leader indiscusso tra le malattie dei bambini dell'orecchio medio. Secondo le statistiche, rappresenta un terzo delle malattie otorinolaringoiatriche. Molto spesso si verifica come una complicazione delle malattie virali trasferite al bambino. Raramente si presenta come una malattia indipendente. La ragione principale è l'infezione da batteri.

L'otorinolaringoiatra è specializzato nel trattamento dell'otite, dopo che la diagnosi è stata prescritta per il trattamento. Il medico può raccomandare farmaci antimicrobici locali o terapia antibiotica generale. Il metodo di trattamento dipende dalla causa, dal tipo, dalla gravità della malattia, da una valutazione oggettiva delle condizioni generali del bambino. Consideriamo più in dettaglio come usare gli antibiotici per l'otite nei bambini.

Da questo articolo imparerai

Quando sono necessari gli antibiotici

In Russia, gli antibiotici comuni sono spesso prescritti per il trattamento di malattie dell'orecchio. Per i genitori ciò solleva una domanda logica: l'otite media può essere curata senza antibiotici per un bambino? La risposta è semplice: è possibile, ma non sempre.

Se la malattia si presenta in una forma non complicata, colpisce la parte esterna dell'orecchio, il corpo del bambino può farcela indipendentemente. Ciò richiede da due a cinque giorni.

A questo punto, dovresti monitorare attentamente il cambiamento nello stato del bambino, essere costantemente monitorato dal paziente. Se necessario, somministrare antidolorifici, antipiretici. Se la condizione migliora dopo alcuni giorni, è più spesso possibile curare l'otite media acuta senza antibiotici nei bambini.

Tuttavia, va ricordato che esistono condizioni che richiedono una terapia antibiotica immediata. Questi includono l'otite, accompagnata da almeno uno dei seguenti sintomi:

  • La comparsa di un forte dolore all'orecchio, il bambino piange costantemente.
  • Alta temperatura corporea, fino a 39 gradi Celsius e oltre.
  • La condizione generale indica la presenza di intossicazione, il bambino è pigro, indebolito, è preoccupato per il mal di testa e il dolore muscolare.
  • Età del bambino fino a un anno. Nei bambini, è difficile diagnosticare la malattia, non sono in grado di spiegare chiaramente cosa e quanto fa male. Inoltre, nei bambini piccoli, i processi infiammatori si sviluppano molto rapidamente.
  • La presenza di un processo purulento nella cavità dell'orecchio.

La decisione finale sul metodo di trattamento applicato rimane per l'otorinolaringoiatra. Il dovere dei genitori è di seguire scrupolosamente le prescrizioni, è necessario prendere la medicina nel dosaggio prescritto.

Ma cosa dice il Dr. Komarovsky sull'uso di antibiotici nel trattamento dell'otite media:

Pro e contro dell'uso di antibiotici

Se gli antibiotici per l'otite sono prescritti da un medico, allora ce n'è bisogno. Il principale vantaggio di tali farmaci è l'alta efficienza. Una valida alternativa agli antibiotici nella lotta contro i batteri non esiste ancora. Dopo il loro uso, i bambini si riprendono rapidamente e sono completamente guariti.

I principali svantaggi dell'uso di antibiotici sono i seguenti:

  • può causare reazioni allergiche, in questo caso è necessario sostituire un farmaco con un altro;
  • un frequente compagno di terapia è la disbacteriosi causata da una violazione della microflora intestinale, pertanto, in parallelo, è necessario applicare probiotici e prebiotici;
  • l'uso frequente di antibiotici contribuisce alla mutazione dei batteri, causando la loro resistenza ai farmaci;
  • altre reazioni avverse specificate nelle istruzioni per il farmaco prescritto.

Forme di rilascio di farmaci

Gli antibiotici, come la maggior parte dei farmaci, hanno diverse forme di rilascio. Per il trattamento delle malattie degli organi ENT, il più delle volte sono usati:

  • Gocce per instillazione nel padiglione auricolare. Oltre ai principali componenti antimicrobici, contengono spesso antidolorifici.
  • Unguenti - utilizzati sotto forma di tamponi e impacchi.
  • Compresse e capsule, si consiglia di usarli per i bambini più grandi.
  • Sospensioni per bambini piccoli.
  • Modulo di iniezione, usato per iniezioni intramuscolari o endovenose.

È importante! Ogni specie ha le sue caratteristiche di applicazione e diversi gradi di impatto sul corpo. A volte queste forme di dosaggio sono combinate tra loro per l'efficienza. Solo un medico qualificato può scegliere il farmaco giusto, questo non può essere fatto in modo indipendente.

Come scegliere gli antibiotici

Per selezionare il trattamento ottimale, il medico esamina un piccolo paziente, fa una diagnosi accurata, identifica l'agente eziologico della malattia. I criteri principali per la selezione dei farmaci sono i seguenti:

  1. La sensibilità dei batteri a uno specifico principio attivo dell'antibiotico. È buono se è noto esattamente quale batterio ha causato l'infiammazione dell'orecchio. Altrimenti, farmaci prescritti di azione più ampia.
  2. L'età del paziente. Il tipo, la forma e il dosaggio della medicina dipendono da questo. Ad esempio, a un bambino di età inferiore a un anno non verranno fornite capsule, poiché non sarà in grado di ingerirle, nel qual caso verrà utilizzata una sospensione.
  3. La gravità della malattia. Con una forma leggera può essere abbastanza gocce. Per gravi, sono necessarie iniezioni.
  4. La gravità dei sintomi. Ad esempio, in caso di forte dolore, vengono aggiunte gocce per le orecchie con anestetico oltre alla sospensione.

Se commetti un errore nella scelta di un farmaco, la malattia può diventare cronica. In questo caso, il processo di trattamento diventerà molto più complicato e sarà più lungo. Non è possibile effettuare autonomamente modifiche alle raccomandazioni del medico, può portare a complicazioni della malattia.

Lista di antibiotici

Ci sono molti antibiotici, costantemente in via di sviluppo nuovi farmaci. Ciò è dovuto alla capacità dei batteri di mutare, si adattano ai principi attivi dei farmaci. Questa è una lotta senza fine tra microrganismi e farmaci.

I preparati sono divisi in gruppi in base alla loro composizione: la sostanza attiva. Esistono diverse generazioni di antibiotici, a seconda del momento del loro sviluppo.

Elenco dei farmaci più comuni:

  • L'amoxicillina è uno dei farmaci più prescritti della serie di penicilline. È ben tollerato dai bambini di ogni età, può essere dato dalla nascita. Per comodità, esistono diverse forme di rilascio: sospensioni per neonati, compresse e capsule per i pazienti più anziani.
  • Augmentin è un farmaco del sottogruppo della penicillina. È basato sulla stessa amoxicillina, potenziata con acido clavulanico. Questo migliora l'assorbimento dell'antibiotico, che porta alla sua alta efficienza nel trattamento delle malattie otorinolaringoiatriche. Il farmaco viene presentato in sospensione, compresse e forme di iniezione. Possibile uso dalla nascita. Augmentin è popolare tra i pediatri ed è ben tollerato dai pazienti.
  • "Unidox Solutab" è un antibiotico del gruppo delle tetracicline. Disponibile sotto forma di compresse solubili. L'applicazione ha un limite di età - più vecchio di otto anni. Le tetracicline sono buone per le malattie dell'orecchio, ma sono usate meno frequentemente delle penicilline, poiché hanno più effetti collaterali.
  • "Claritromicina" è una preparazione semi-sintetica della famiglia dei macrolidi. Ben provato nel trattamento di otite di diversa gravità. La mancanza del farmaco è disponibile solo in capsule (per pazienti di età superiore a 12 anni) e compresse (utilizzate dai bambini di età superiore a 6 anni).
  • "Azitromicina" è un altro rappresentante dei macrolidi, spesso prescritto per il corso acuto o cronico dell'infiammazione dell'orecchio medio. È anche disponibile solo sotto forma di compresse e capsule, utilizzate dai 12 anni di età.
  • Klacid è un macrolide popolare. È possibile assegnare anche i pazienti più piccoli a causa della varietà di forme di rilascio e di buona tollerabilità. Le farmacie presentano sospensioni, compresse e iniezioni.
  • Sumamed è uno dei farmaci più comunemente prescritti del gruppo macrolidico: gli azaluri. Succede sotto forma di sospensione, compresse o ampolle. Puoi bere bambini dall'età di sei mesi.
  • Cefazolin è un farmaco di cefalosporina di prima generazione. Disponibile solo sotto forma di polvere per iniezione, può essere utilizzato anche per i bambini da un mese. Come la maggior parte dei farmaci iniettabili, è prescritto per forme severe e complicate di otite, principalmente in ambiente ospedaliero.
  • Cefitrossima Axetil è una cefalosporina di seconda generazione più alta. Dimostrata alta efficacia di questo gruppo di farmaci nel trattamento delle patologie otorinolaringoiatriche. L'uso iniezioni è possibile dalla nascita e da 5 anni in forma di compressa.
  • "Supraks" - il rimedio contro la cefalosporina di terza generazione. È ben tollerato e aiuta con l'otite. Rilasciare la sospensione e le capsule "Supraks". Puoi prescrivere il farmaco sin dalla nascita. Il produttore raccomanda un attento monitoraggio da parte di un medico se usato nei bambini fino a 6 mesi.
  • Ceftriaxone, un altro farmaco iniettabile antibiotico a base di cefalosporina, appartiene alla terza generazione. Dà risultati durevoli e veloci, è usato per curare i bambini sin dalla nascita. Raccomandato per l'uso in otite complessa con processi purulenti.
  • "Omnitzef" è un farmaco dello stesso gruppo (cefalosporina), appartiene alla terza generazione. Il farmaco aiuta bene con qualsiasi forma di malattia. Rilascio di compresse e polveri per iniezione. Le iniezioni sono prescritte da 6 mesi.
  • "Cefepim" - una moderna cefalosporina, appartiene alla quarta generazione. È prescritto nei casi più gravi quando altri farmaci si sono dimostrati inefficaci. L'applicazione è possibile solo sotto forma di iniezioni. Il farmaco ha un effetto molto forte, ha molte reazioni avverse. Le iniezioni vengono effettuate solo in ospedale, poiché richiede un monitoraggio continuo del paziente.

Gocce auricolari antibatterici

Quando si tratta l'otite nei bambini, vengono spesso utilizzate gocce per le orecchie. In primo luogo, sono in grado di curare l'otite esterna come monoterapia. In secondo luogo, possono essere integrati con un trattamento complesso.

Tutte le gocce auricolari, di norma, contengono uno o più antibiotici e un anestetico, a volte vengono aggiunti componenti ormonali. Uso a termine, indipendentemente dalla composizione, fino a sette-dieci giorni. Le gocce di orecchio più prescritte:

  • "Otipaks" - gocce antibatteriche con lidocaina. Per la loro sicurezza, è possibile utilizzarlo fin dalla nascita. Il farmaco è ben tollerato, allevia il dolore e l'infiammazione.
  • "Otinum" - simile alla medicina precedente scende. La differenza è l'assenza di lidocaina. L'azione principale è la rimozione dell'infiammazione. Forse l'uso di "Otinuma" dalla nascita.
  • "Anauran" - l'efficacia del farmaco dovuta alla presenza nella composizione di due antibiotici e anestetico - lidocaina. Il farmaco allevia il dolore e l'infiammazione. Con l'otite non complicata esterna è in grado di curare indipendentemente la malattia. I bambini di età inferiore a un anno si consiglia di usare con cautela a causa di possibili effetti allergici.
  • "Otofa" - gocce con la sostanza antibiotica rifamycin. Non contenere antidolorifici. La particolarità del farmaco è la possibilità di utilizzo in caso di un timpano danneggiato.
  • "Normaks" - un rimedio con l'antibiotico norfloxacina. Efficace nel trattamento del trattamento esterno e nel complesso di otite media. Le gocce possono essere utilizzate solo dopo 12 anni.
  • "Sofradex" - un farmaco con la componente chimica antimicrobica framycetin. Consigliato per l'uso da parte di bambini da 4 anni.
  • "Kandibiotik" - un farmaco combinato con l'antibiotico cloramfenicolo e componente ormonale. A causa della presenza dell'ormone, allevia rapidamente le condizioni del paziente. È applicato a bambini da 6 anni.
  • Alcool Levomitsetinovy ​​- un vecchio rimedio provato per l'otite media. Levomitsetina: un antibiotico efficace. Strumento particolarmente efficace per l'infiammazione purulenta dell'orecchio. È usato sotto forma di gocce o tamponi nei bambini fin dalla nascita.

Unguento antibatterico

Gli unguenti per il trattamento di otite sono usati molto meno spesso gocce, principalmente nel trattamento complesso. I preparati in questa forma possono essere iniettati direttamente nel padiglione auricolare con tamponi di cotone o sotto forma di turundochek. Sono raramente utilizzati come trattamento indipendente a causa della loro bassa efficacia.

I seguenti unguenti sono principalmente utilizzati:

  • "Levomekol" - un farmaco ad ampia azione con efficacia comprovata. Ha un alto effetto antimicrobico e anti-infiammatorio. L'unguento contiene un componente antibiotico e disinfettante. Usato due o tre volte al giorno nei bambini dalla nascita. L'unica controindicazione è una possibile reazione allergica, si verifica estremamente raramente se i componenti dell'unguento non si adattano al paziente.
  • "Flutsinar" - unguento a base di fluocinolone acetonide, ha effetto antinfiammatorio, riduce la reazione allergica, allevia il gonfiore, previene la formazione di essudato. Viene applicato più volte al giorno sotto forma di turunda. Può essere usato nei bambini da 2 anni.

Raccomandazioni generali

Ci sono raccomandazioni generalmente accettate per i genitori per garantire che l'otite media sia più efficace nei bambini. I principali sono:

  1. Diagnosi precoce: la chiave per il trattamento rapido dell'otite. Guarda il comportamento di un bambino, specialmente di quello piccolo. Nei casi acuti di malattie dell'orecchio, la temperatura quasi sempre aumenta, il dolore si alza, le condizioni generali peggiorano.
  2. Non riscaldare l'orecchio dolorante. In caso di otite purulenta, può peggiorare causando un aumento dell'infiammazione.
  3. Seguire rigorosamente le raccomandazioni del medico, non cambiare i loro farmaci e il loro dosaggio. Se non si cura l'otite media fino alla fine, la malattia diventa cronica.
  4. Il risultato dell'uso di antibiotici si verifica in media dopo 48 ore. Se non ci sono miglioramenti dopo diversi giorni di ammissione, è necessario consultare un medico per regolare il trattamento.
  5. Il corso di assunzione di antibiotici generali per l'otite è di sette giorni. Gocce e unguenti - fino a dieci giorni.
  6. Gocce e unguenti devono essere scaldati a temperatura ambiente prima dell'uso.
  7. Dopo aver aperto la confezione con gocce o diluito la sospensione, i preparati vengono conservati in frigorifero per non più di quattro-trenta giorni. Le condizioni di conservazione sono sempre indicate nelle istruzioni, devono essere seguite scrupolosamente e liberarsi immediatamente delle medicine scadute.

L'uso della terapia antibiotica nel trattamento dell'otite media in Russia è il metodo di trattamento più comune. Secondo il dott. Komarovsky, nei paesi sviluppati prendono una strada diversa: l'uso della vaccinazione contro i principali agenti causali della malattia.

A causa di ciò, in Europa e negli Stati Uniti, il numero di malattie otite è stato ridotto più volte. Voglio credere che nella Federazione Russa seguiranno questo esempio aggiungendo tali vaccinazioni all'elenco di quelli obbligatori.