Linfonodi ingranditi: cause, sintomi, cosa fare e come trattare i linfonodi

Linfonodi sul collo, sotto il braccio, nell'inguine e in altre parti del corpo - cosa significa? Quali sono le cause dei linfonodi ingrossati e ingrossati? Come trattare i linfonodi infiammati? Tutto questo e non solo parleremo nell'articolo di oggi. Quindi...

Informazioni generali sui linfonodi

linfonodi (linfonodi) - un corpo composto di un accumulo di vasi linfatici, che svolge le seguenti funzioni: pulizia della linfa, impedisce la crescita di cellule anormali (cancro), la protezione contro la penetrazione e la diffusione attraverso il corpo di agenti infettivi, fuoriuscita del liquido interstiziale e la formazione di cellule protettive (linfociti, fagociti, anticorpi). linfonodo è rotonda o ovale, di circa 1 cm di grandezza (la più grande dello stato normale), premendo leggermente rotolano come talco sottocutanea piccolo, indolore.

Linfa - un fluido formato da fluido tissutale che scorre attraverso i vasi linfatici e capillari. La linfa consiste principalmente di linfociti, che sono responsabili della risposta immunitaria. Il fluido tissutale stesso è un prodotto di filtrazione del plasma nei capillari sanguigni.

Il sistema linfatico è una parte importante del sistema vascolare, a complemento del lavoro del sistema cardiovascolare, che svolge le funzioni di pulizia delle cellule e dei tessuti del corpo e svolge anche un ruolo importante nel metabolismo. Inoltre, la linfa rilascia le cellule immunitarie alla lesione del corpo, trasporta i lipidi. Il sistema linfatico non ha una pompa, ma si muove ancora a passo lento sotto leggera pressione.

Dove sono i linfonodi?

Il corpo contiene molti gruppi di linfonodi, i più famosi dei quali sono sul collo, sotto l'ascella, nell'inguine, nelle pieghe del gomito e del ginocchio, nelle regioni toracica e addominale. Ogni gruppo è chiamato - regionale, ed è costituito da diversi linfonodi. I gruppi precedenti contengono il maggior numero di linfonodi. Ogni gruppo è una protezione per quegli organi e tessuti che si trovano vicino ad esso.

I linfonodi nel collo e in altre parti del corpo possono anche essere suddivisi in gruppi più piccoli. Quindi, sul collo si possono trovare - dai lati anteriore e posteriore del collo, sotto la mascella e il mento, nella parte posteriore della testa e nella zona delle orecchie. Dopo aver considerato la seguente foto dei linfonodi cervicali, il quadro generale, dove si trovano, diventerà più chiaro:

Dopo le informazioni sulla familiarizzazione, passiamo ora alla considerazione delle cause dell'infiammazione dei linfonodi.

Linfonodi ingranditi - cause

Per cominciare, un linfonodo ingrandito, o linfoadenopatia, è un sintomo di vari processi avversi. Si può anche dire che questa è una sorta di "faro", che indica che è negli organi di quella localizzazione che ci sono alcuni problemi di salute e stanno già iniziando a proteggere il corpo. Ad esempio, nelle malattie infiammatorie del tratto respiratorio superiore di natura infettiva (mal di gola, faringite, laringite, rinite, sinusite e altre), aumenterà i linfonodi cervicali. Con osteomielite, sinovite e borsite nell'area del ginocchio - i linfonodi del ginocchio aumenteranno, ecc.

Come si allarga il linfonodo? Quando un'infezione penetra nel corpo o si sviluppa un processo infiammatorio, i linfonodi più vicini producono cellule protettive che si accumulano, facendole aumentare. Inoltre, quando si tenta di diffondere l'infezione in tutto il corpo, i linfonodi lo trattengono da soli, e più alta è l'infezione del corpo, più pronunciato è l'aumento. La dimensione dei linfonodi ingranditi può raggiungere 5 cm.

Se nel periodo di aumento non viene preso nulla, ad es. metodi di trattamento della malattia primaria e lasciare tutto così com'è, poiché una malattia secondaria può iniziare il processo di infiammazione dei linfonodi, a volte con la formazione di pus - lymphadenitis.

Le malattie infettive sistemiche e altri processi patologici nel corpo possono causare un simultaneo aumento e infiammazione dei linfonodi di diversi gruppi in tutto il corpo.

Le principali cause dei linfonodi ingranditi

  • L'ingestione di infezione - virali (virus influenzali, parainfluenzali, coxsackie, herpes), batteriche (stafilococchi, streptococchi, Pseudomonas aeruginosa, Mycobacterium tuberculosis), fungine;
  • Divisione cellulare patologica che porta alla formazione di tumori;
  • La presenza di processi infiammatori;
  • La presenza delle seguenti malattie - OCR (tonsilliti, faringiti, laringiti, tracheiti, bronchiti, polmoniti, influenza), sinusite (sinusite, rinite, etmoidit, sphenoiditis, sinusite), otite media, la scarlattina, il morbillo, dermatiti, foruncolosi, gengiviti, carie, parodontite, reumatismi, sarcoidosi, la sifilide, l'artrite reumatoide, la malattia di Lyme, la tubercolosi, la brucellosi, lupus eritematoso sistemico, sindrome di Sjogren, la gotta, osteomielite, mononucleosi infettiva, HIV, AIDS, linfoma, le ferite;
  • Una reazione allergica a un prodotto, una sostanza, che causa la sovrapproduzione di cellule protettive;
  • Sistema immunitario indebolito - stress, ipovitaminosi, avitaminosi, ipotermia, stanchezza cronica;
  • La presenza di un tumore benigno o maligno;
  • Lesioni meccaniche del vaso linfatico, nodo;
  • l'alcolismo;
  • L'uso di alcuni farmaci - "Atenololo", antibiotici (cefalosporine, penicilline, sulfonamidi), "chinidina", "carbamazepina", "captopril", "idralazina", "pirimetamina" e altri.

Le ragioni dell'aumento e dell'infiammazione dei linfonodi sono enormi, ma la maggior parte di esse può essere contenuta in 3 gruppi principali: processi infiammatori, infezioni, oncologia.

Infiammazione dei linfonodi - sintomi

A seconda della causa, la linfoadenopatia (linfoadenopatia) e l'infiammazione (linfoadenite) dei linfonodi possono essere diversi, ad esempio:

  • I linfonodi sono aumentati, non c'è dolore quando vengono pressati - di solito indica una reazione allergica, indebolimento del sistema immunitario, il processo infiammatorio, le fasi iniziali della tubercolosi;
  • Molti piccoli nodi ingranditi indicano un'immunità indebolita;
  • I linfonodi sono ingrossati e dolorosi - la causa più comune è l'infezione (lo sviluppo di malattie infettive);
  • Ingrandito, immobile e indolore con i nodi di pressione con contorni irregolari può indicare la necessità di richiedere un esame da un oncologo.

La dimensione dei linfonodi ingranditi può variare da pochi millimetri a diversi centimetri. Possono anche essere fermi o mezzi morbidi al tatto.

Inoltre, i linfonodi ingrossati possono accompagnare i seguenti sintomi:

  • Arrossamento della pelle attorno al linfonodo ingrossato;
  • Disagio e persino dolore durante la deglutizione, girando la testa;
  • La presenza di eruzioni cutanee, orticaria;
  • gonfiore;
  • Aumento e temperatura corporea elevata;
  • Aumento della sudorazione, brividi;
  • Perdita di peso irragionevole e drastica;
  • Milza ingrandita (splenomegalia);
  • Fegato ingrandito (epatomegalia);
  • Crollo, condizione dolorosa;
  • Tosse, naso che cola, mal di gola;
  • Mancanza di appetito, nausea.

Complicazione linfonodale

La linfoadenite cronica con formazione purulenta spesso porta a complicanze.

Tra le complicazioni ci sono:

  • Periadenite (infiammazione dei tessuti che circondano un nodo infiammato);
  • ascessi;
  • tromboflebite;
  • Fistola negli organi interni;
  • Peritonite, sepsi.

Diagnosi dei linfonodi

La diagnosi dei linfonodi comprende:

Se necessario, può essere eseguita una biopsia del sito.

Trattamento linfonodale

Come trattare i linfonodi? Il trattamento dei linfonodi ha lo scopo di affrontare le cause alla radice di questa condizione. Se si cura la malattia, che ha portato a nodi allargati, usciranno e si normalizzeranno in dimensioni.

Inizialmente, se i linfonodi ingrossati sono causati da un'infezione, viene rilevato il tipo di patogeno, dopo di che viene prescritto un farmaco specifico:

  • Se la causa è un'infezione batterica, vengono prescritti antibiotici;
  • Se la causa è un'infezione virale, viene prescritta una terapia sintomatica, ad eccezione di alcune malattie che richiedono l'uso di farmaci antivirali ("Aciclovir" - per l'herpes, farmaci con interferone - per ARVI, ecc.)
  • Se la causa è un'infezione fungina, vengono utilizzati farmaci antimicotici (Ketonazolo, Clotrimazolo).

Il trattamento dei linfonodi ingrossati di natura allergica viene effettuato con l'uso di antistaminici ("Loratadin", "Suprastin"), ed è anche necessario rimuovere l'agente eziologico di una reazione allergica.

Tra le altre raccomandazioni e metodi per il trattamento dei linfonodi sono:

  • Bevanda abbondante - da 2 litri di acqua al giorno (per gli adulti) e 1 l (per i bambini);
  • Per rimuovere la temperatura corporea alta - prendendo farmaci anti-infiammatori "Paracetamol", "Nurofen", "Nimesil". Si raccomanda ai bambini di fare impacchi su base acquosa.
  • Con un forte processo infiammatorio, possono prescrivere farmaci ormonali (glucocorticoidi) - Prednisone, desametasone, idrocortisone.
  • Con forte debolezza e indolenzimento, è prescritto il riposo a letto e a letto.

Ricorda che il trattamento deve prima essere diretto all'eliminazione della causa alla radice dei nodi ingranditi, vale a dire malattia o condizione patologica. Il tempo non può essere perso!

Cosa non si può fare con i linfonodi ingrossati?

  • Massa il nodo ingrandito;
  • Riscaldalo;
  • Lubrificare con unguenti riscaldanti o battericidi.

Le suddette azioni possono portare al rilascio dell'infezione oltre il nodo, al suo ingresso nel sangue e all'ulteriore diffusione in tutto il corpo.

Rimozione del linfonodo

La rimozione dei linfonodi (linfoadenectomia) viene eseguita nei seguenti casi:

  • Infiammazione dei linfonodi con formazione di pus;
  • Cancro e presenza di metastasi.

L'intervento chirurgico è dovuto al fatto che nel linfonodo, come abbiamo detto, c'è un'infezione.

Trattamento dei linfonodi con rimedi popolari

È importante! Prima di usare i rimedi tradizionali, assicurati di consultare il tuo medico!

Camomilla, salvia. Versare 2 cucchiaini di camomilla o salvia con un bicchiere di acqua bollente, lasciare fermentare, filtrare e usare come collutorio e per la gola. Questo strumento aiuterà a far fronte ai processi infiammatori dell'orofaringe.

Ginseng. 2 cucchiai. cucchiai di radice di ginseng tritata versare 500 ml di acqua bollente, quindi mettere la preparazione per la cottura a bagnomaria per 20 minuti. Dopo aver lasciato i mezzi per raffreddare, filtrare e prendere 50-70 ml 3 volte al giorno, 20 minuti prima dei pasti. Un decotto di radice di ginseng rafforza il sistema immunitario.

Collection. Prepara una raccolta dei seguenti ingredienti: 3 parti di foglie di more, 2 parti di foglie di betulla appese, 2 parti di gambi di segale verde e 1 parte di fiori di immortelle, erba di budra e radici di erba verde. Mescolare tutto accuratamente e 2 cucchiai. cucchiai di raccolta versare 500 ml di acqua. Dopo aver fatto bollire e fatto sobbollire a fuoco basso per circa 2 ore. Filtrare e bere il risultante brodo 1/3 di tazza 3 volte al giorno, dopo aver mangiato, per 12 giorni. Bene aiuta contro le infezioni respiratorie acute e altre malattie che causano un aumento dei linfonodi cervicali.

Comprimi 1. Mescoli tra loro in uguali proporzioni le foglie del dado, l'erba di origano, l'erba millefoglie e l'erba di vischio. Versare la raccolta con acqua, portare ad ebollizione, far bollire per altri 5 minuti e mettere da parte per l'infusione. Dopo aver bagnato uno straccio di tessuto naturale nello strumento e legarlo a un punto dolente. Comprime da fare fino al completo recupero.

Comprimere 2. Aggiungere nella padella di smalto 1 l di vino bianco d'uva e 1 cucchiaio. acetosa, mettere i piatti sul fuoco, portare ad ebollizione, far bollire a fuoco basso per 5 minuti, mettere da parte per 30 minuti. Inumidire un panno con l'agente e applicare come impacco sul punto dolente.

Prevenzione dei linfonodi

La prevenzione della linfoadenopatia comprende:

  • Rispetto delle regole di igiene personale;
  • Buona alimentazione, dando la preferenza a cibi arricchiti con vitamine e microelementi;
  • Evitare l'uso spontaneo di droghe;
  • Accesso tempestivo a un medico in presenza di varie malattie, in modo che non diventino cronici;
  • Evitare l'ipotermia;
  • Evita situazioni stressanti o impara a superarle - se necessario, cambia lavoro;
  • Mantenere uno stile di vita attivo

Come trattare i linfonodi nel collo di un adulto

Ricorda che solo il medico curante può dire come trattare i linfonodi nel collo! L'automedicazione è piena di conseguenze. Le informazioni di seguito sono solo di riferimento e non sostituiscono l'assistenza medica.

Terapia farmacologica

Molto spesso, le malattie dei linfonodi sono associate all'ingestione di agenti infettivi che causano malattie batteriche, virali o fungine. Pertanto, per eliminare il processo infiammatorio, prescrivere farmaci che "uccidono" l'infezione:

  1. Antibiotici. Nella maggior parte dei casi, l'ingrossamento dei linfonodi del collo causa infezioni batteriche (per mal di gola, tonsillite), pertanto la terapia antibiotica è prescritta per il trattamento. Se necessario, fai uno striscio dalla gola o dal naso per determinare il tipo di agente patogeno e in base al tipo di pillole selezionate. Ma più spesso vengono prescritti antibiotici complessi ad ampio spettro, a cui la maggior parte dei microrganismi aerobi e anaerobici sono sensibili. Queste sono penicilline e i loro derivati, Ciproflaksatsin, Summamed, Amoksilillin, Flemoksin Solyutab, Bitsillin, ecc.
  2. I farmaci antivirali sono efficaci nel caso in cui i linfonodi cervicali siano ingrossati a causa di un'infezione virale. Ciò si verifica principalmente durante il periodo di epidemie stagionali durante la stagione fredda. Nel caso della SARS, delle infezioni respiratorie acute, dei virus dell'influenza A e B, i farmaci più efficaci sono Anaferon, Viferon, Kagocel, Ingavirin, Arbidol. Gli antibiotici in caso di infezione virale non vengono prescritti affatto o solo quando si unisce un'infezione batterica.
  3. Gli agenti antifungini sono efficaci in caso di un fungo in bocca. Questo fenomeno è accompagnato da mal di gola, chiazze bianche sulle tonsille e sulla lingua e infiammazione dei linfonodi cervicali. Il fungo può attraversare aree comuni (ad esempio, nella piscina) e dopo aver assunto antibiotici. I farmaci antifungini più efficaci sono nistatina, flucostat, fluconazolo.
  4. Farmaci anti-infiammatori che vengono utilizzati sotto forma di compresse per somministrazione orale, compresse per suzione, spray, soluzioni per il trattamento del mal di gola. Questi fondi contengono componenti anti-infiammatori a base di erbe, antibiotici, componenti antivirali, antidolorifici e anestetici. Tra le pillole per il trattamento dei linfonodi nel collo le più popolari sono Grammeidina, Lizobact, Immudon, Strepsils, Faringosept. Ingalipt, Kameton, Hexoral, Stopangin e altri sono prescritti come spray.È possibile trattare il mal di gola che è la causa della linfoadenite con soluzione di Lugol, Chlorphyllipt.
  1. Per rafforzare l'immunità nella linfadenite cervicale cronica e nei raffreddori frequenti, è consigliabile assumere farmaci che rafforzino il sistema immunitario e aumenti la resistenza del corpo alle infezioni. Questi fondi possono essere suddivisi in immunomodulatori e immunostimolanti. La loro differenza sta nel fatto che gli immunostimolanti sono responsabili del miglioramento del lavoro del sistema immunitario, e gli immunomodulatori cambiano completamente gli algoritmi del suo lavoro, possono rafforzarne una parte e indebolirne alcuni. In ogni caso, gli immunostimolanti possono essere utilizzati a scopo profilattico, specialmente di origine vegetale (Immunal, estratto di echinacea) e gli immunomodulatori dovrebbero essere selezionati dal medico in base alla specifica malattia che causa la linfadenite cervicale.
  2. Quando le malattie dentali possono anche infiammare i linfonodi cervicali. Può essere stomatite, glossite, carie, infiammazione del sistema radicale del dente, parodontite, malattia parodontale e molti altri. In questo caso, anche il trattamento dei linfonodi stessi non è richiesto, è sufficiente eliminare la fonte di infiammazione dal dentista - per curare i denti e le gengive, è anche possibile usare gargarismi con soluzioni antisettiche a casa. A volte prescritto fisioterapia dentale.
  3. I farmaci antipiretici sono utilizzati nei casi in cui l'infezione si è diffusa non solo nei linfonodi del collo, ma in tutto il corpo e ha causato un aumento della temperatura corporea. Puoi usare Paracetamol, Ibuklin, ma solo quando la temperatura è salita a 38 gradi o più. Fino a questo punto, l'uso di farmaci antipiretici non è raccomandato.

Ci sono un certo numero di altre malattie non infettive in cui c'è anche una possibile rottura dei linfonodi nel collo:

  1. Varie neoplasie di natura benigna e maligna. Per prevenire la crescita dei tumori prescrivono farmaci antitumorali: Metotrexato, Tioguanina, Dekarbazina e altri.
  2. Nelle malattie autoimmuni vengono prescritti immunosoppressori, agenti che sopprimono la propria risposta immunitaria. Questi sono Tacrolimus, Cyclosporin A e altri.

Rimedi locali per il trattamento

Il trattamento dei linfonodi nel collo può essere completato con mezzi locali, che vengono applicati direttamente al sito di infiammazione. La cosa più semplice che puoi fare da solo è applicare una rete di iodio sul linfonodo interessato. Ma questo metodo ha una serie di controindicazioni. Ad esempio, l'alcool iodio non deve essere usato per i bambini al di sotto di 1 anno (solo per l'infiammazione in un adulto), le persone con malattie della tiroide, se c'è un'allergia o intolleranza individuale a questa sostanza, così come per linfoadenite purulenta. Se queste controindicazioni sono assenti, lo iodio è un ottimo antisettico e antinfiammatorio per la linfadenite cervicale.

Tra gli unguenti destinati al trattamento della linfoadenite, i più comunemente usati sono Vishnevsky e Ichtiol Ointment. Queste droghe differiscono per composizione, ma hanno un effetto simile. Sono in grado di penetrare in profondità nell'epidermide, eliminando in tal modo l'infezione localmente e riducendo il dolore. Ma non possono essere utilizzati anche per le formazioni purulente nei tessuti del linfonodo, in modo che l'infezione con la linfa non si diffonda ai tessuti e agli organi vicini.

Un altro unguento, che viene utilizzato per il trattamento dei linfonodi infiammati - Levomekol. Si differenzia da questi farmaci in quanto contiene un antibiotico e può essere utilizzato anche con pus. Rimuovere rapidamente l'infiammazione nei linfonodi può aiutare tutti i mezzi ben noti - balsamo vietnamita "Asterisco", che è disponibile in ogni armadietto dei medicinali. Questo balsamo è costituito da oli vegetali naturali essenziali. Ha poche controindicazioni, per lo più reazioni allergiche. Inoltre, non può essere utilizzato in presenza di pus, in quanto ha un effetto di riscaldamento.

Come sbarazzarsi dei metodi popolari della malattia

Oltre alle farmacie, puoi usare medicine tradizionali. I più popolari ed efficaci per il trattamento della linfadenite sono i seguenti:

  1. Cipolle. È necessario cuocere la cipolla non sbucciata nel forno o nel microonde, quindi sbucciare. Macinare le cipolle e applicare la grana risultante al sito di infiammazione sotto forma di un impacco.
  2. Tintura celidonia, che viene utilizzata anche sotto forma di impacco. Per la sua preparazione, è necessario tagliare le foglie della pianta, versare ½ tazza di alcol in esse. Insistere per 24 ore in un luogo buio e buio, scolare. Immergere una garza o una benda con il fluido risultante e applicare al linfonodo infiammato.
  3. Decotti antinfiammatori alle erbe, che vengono assunti per via orale. Si può preparare camomilla, erba di San Giovanni, achillea, corteccia di quercia, origano, timo, foglie di betulla, ecc.

Questi metodi dovrebbero essere applicati solo dopo aver consultato un medico, in quanto alcuni componenti vegetali non possono essere utilizzati durante la gravidanza, i bambini fino a una certa età, in presenza di pus nei linfonodi.

Altri modi

La fisioterapia è ampiamente utilizzata nel trattamento della linfoadenite acuta e cronica. Il più popolare è UHF. Questo è un metodo di riscaldamento che allevia rapidamente il processo infiammatorio e riduce il dolore. La più comunemente prescritta per linfadenite cronica, che colpisce persone con una storia di tonsillite e faringite.

Le malattie dei linfonodi cervicali possono essere un sintomo di un raffreddore o di un'infezione virale che non presenta alcun rischio per la salute ed è facilmente e rapidamente guarita. Ma a volte può parlare di violazioni più gravi nel corpo. Pertanto, quando si rileva dolore nei linfonodi, non si deve auto-medicare e cercare da soli cosa trattare la linfoadenite. È necessario consultare immediatamente un medico per una diagnosi completa e determinare il regime di trattamento appropriato.

Suggerimento 1: come trattare i linfonodi

Pertanto, se trovi un'enorme infiammazione dei linfonodi, non esitare, contatta immediatamente il medico. Tratta i linfonodi da solo - un evento pericoloso, dal momento che tu, non essendo uno specialista, puoi farti del male o perdere di vista una malattia più grave.

Se hai avuto un'infezione e notato un singolo linfonodo infiammato durante il recupero, non correre a cercare una cura, questo fenomeno è normale, poiché il corpo completa la lotta contro un'infezione in cui i linfonodi sono direttamente coinvolti, il che significa che dopo un po 'questo linfonodo tornerà alla normalità.

L'infiammazione dei linfonodi o della linfoadenite, di regola, è accompagnata dal loro aumento. La linfoadenite è accompagnata da un aumento del linfonodo, sensazioni dolorose, non di rado, febbre, mal di testa, debolezza e suppurazione possono verificarsi (linfoadenite purulenta). Il trattamento della linfoadenite, prima di tutto, è diretto all'eliminazione delle cause dell'infiammazione, per questo scopo vengono utilizzate numerose cariche che hanno un effetto antinfiammatorio. Per la preparazione delle tasse di cui sopra, è necessario macinare componenti, mescolare, 2 cucchiai. ottenuto il coraggio di versare 1 litro di acqua bollente, insistere la notte in un thermos, filtrare e spremere, bere l'infuso durante il giorno per 1,5 - 2 mesi.

In caso di linfoadenite purulenta, può essere necessario un intervento chirurgico e la rimozione diretta del nodo ghiandolare.

Per trattare i linfonodi nel collo, puoi fare quanto segue:


  1. Se l'infiammazione è una conseguenza di un raffreddore, è possibile utilizzare i farmaci omeopatici secondo la testimonianza di un medico.
  2. Nelle malattie infettive, gli antibiotici possono essere usati come indicato da un medico.
  3. È possibile utilizzare lo sciroppo di pino, abete rosso o abete, il decotto di cicoria (da 20 g a 200 ml di acqua bollente), la tintura di echinacea (10 gocce di tintura a 1 cucchiaio di acqua), la tintura di mirtilli (5 g di mirtilli versare 200 ml di acqua bollente, utilizzare 2 cucchiai. l 3 volte a / d.).
  4. Puoi anche usare un impacco di celidonia: tritare celidonia, spremere il succo, aggiungere alcol (1 cucchiaio di succo a 1 cucchiaio di alcol).
  5. Applicare vitamina C (250 mg, con malattie acute 500 mg).
  6. Foglie di noce di brodo (far bollire in un contenitore ermeticamente chiuso), aggiungere quando si bagna in bagno.
  7. Usa la lozione "Menta".
  8. È possibile lubrificare il sito infiammato con un unguento Ichthyol, unguento Vishnevsky o olio di canfora.
  9. Puoi essere come una procedura fisioterapica.
  • infiammazione dei linfonodi come trattare

Suggerimento 2: Come viene trattata la linfoadenite

Trattamento della linfoadenite

Gli agenti causali della linfoadenite sono microrganismi piogeni che penetrano nei linfonodi da focolai infiammatori cronici o acuti suppurativi con sangue, linfa o per contatto diretto. Esistono linfadenite purulenta e non purulenta, specifica e aspecifica, acuta e cronica. Quando la fusione purulenta dei linfonodi può apparire un'estesa focalizzazione della suppurazione nei tessuti molli, che è chiamata adenoflegmon.

Il trattamento della linfoadenite richiede un esame obiettivo obbligatorio. Non è possibile ritardare la visita dal medico, perché, di conseguenza, lo stato di salute peggiorerà e aumenterà il rischio di una malattia purulenta. Le forme iniziali di linfadenite acuta non specifica sono trattate con metodi conservativi. Al paziente viene prescritto il riposo, la terapia UHF, la terapia attiva del focus principale dell'infezione, che include l'apertura di flemmone, ascessi e drenaggio dell'ascesso. Viene anche eseguita la terapia antibiotica. Le forme purulente di linfadenite aspecifica sono trattate chirurgicamente. La linfoadenite cronica non specifica viene trattata eliminando la malattia sottostante che è la fonte dell'infezione.

Caratteristiche del trattamento di alcuni tipi di linfadenite

In caso di linfoadenite dei nodi cervicali formati dopo l'influenza trasferita, mal di gola, infezioni respiratorie acute prescrivono farmaci anti-infiammatori. Se la linfoadenite è passata in forma purulenta, vengono prescritti antibiotici al paziente, agenti esterni antinfiammatori, multivitaminici, viene prescritta la fisioterapia. Si raccomanda al paziente di evitare l'ipotermia, è necessario bere molta acqua. Se la suppurazione sui linfonodi non viene risolta, viene eseguito un intervento chirurgico, durante il quale viene aperto un ascesso e il pus accumulato viene rimosso.

Per il trattamento della linfoadenite sottomandibolare applicare Burov liquido, "Penicillina". Quando sono prescritti suppuration, lozioni calde e riscaldamento con un sollux. Se l'infiammazione è presente nell'intero gruppo di linfonodi, viene eseguita un'operazione, durante la quale viene inserito un tubo di drenaggio per rimuovere il pus attraverso l'incisione sottomandibolare. I pazienti con linfadenite inguinale sono raccomandati per limitare la deambulazione e l'esercizio fisico, sono prescritti antibiotici con un ampio spettro di azione. Con una forma purulenta, viene eseguita un'autopsia e il drenaggio del sito di suppurazione. In caso di linfoadenite ascellare, l'infezione che causa questa malattia viene eliminata, di regola vengono utilizzati antibiotici per questo scopo. Dopo questo, al paziente vengono prescritte sessioni di fisioterapia, impacchi freddi e esercizi di rinforzo. La forma purulenta della linfoadenite ascellare richiede un intervento chirurgico.

Il trattamento della linfoadenite specifica nella tubercolosi viene prescritto tenendo conto della natura del danno ai linfonodi e della gravità dei cambiamenti tubercolari in altri organi. Nel caso di un processo attivo, vengono utilizzati farmaci di prima linea - Streptomicina, Tubazid in associazione con Protionamid, Etambutolo. Il trattamento dura da 8 a 15 mesi. La streptomicina viene iniettata nel linfonodo interessato e le bende vengono applicate con Tibonic, unguento Tubazid. Quando un processo purulento, il paziente viene prescritto antibiotici.

Come trattare l'infiammazione dei linfonodi

Contenuto dell'articolo:

  1. Descrizione e sviluppo
  2. cause di
    • La donna
    • L'uomo
    • Avere un bambino

  3. sintomi
  4. Regole diagnostiche
  5. Caratteristiche del trattamento
    • farmaci
    • Procedure fisioterapeutiche
    • Percorso chirurgico
    • Rimedi popolari

L'infiammazione dei linfonodi è una malattia che colpisce il sistema linfatico. I principali sintomi del processo infiammatorio sono dolori e linfonodi ingrossati, uno o più, spesso più vicini all'area dell'infezione. Ulteriori sintomi, che spesso compaiono prima dei principali, possono essere la debolezza generale, la condizione febbrile, la febbre. La linfoadenite acuta è piuttosto difficile.

Descrizione e meccanismo dello sviluppo dell'infiammazione dei linfonodi

I linfonodi sono organi periferici separati che possono essere definiti trappole immunitarie o filtri biologici. Filtrano la flora patogena che si diffonde attraverso il sistema linfatico. Normalmente i linfonodi sono piccoli, da 0,5 a 50 mm di diametro, rotondi o a forma di fagiolo.

Il linfonodo è esso stesso una capsula di tessuto connettivo, all'interno del quale vi sono molti rami sottili e larghi nel tessuto linfoide che passano l'uno nell'altro. I rami ampi sono chiamati cancelli, attraverso di essi il sistema linfatico si connette con i vasi linfatici, le fibre nervose crescono in essi.

Il centro della capsula, con rami stretti, è riempito con stroma di tessuto connettivo, la base dei linfonodi. È nello stroma che si trovano i linfociti - i componenti principali del sistema di difesa, il loro compito è riconoscere l'agente estraneo e formare un'adeguata risposta immunitaria del corpo.

Le più grandi accumulazioni di linfonodi regionali:

    Nella regione della vena giugulare;

Sotto le ascelle;

sopra le cavità clavicolare e succlavia;

  • Sotto le fossette del ginocchio.

  • Gruppi più piccoli di linfonodi - broncopolmonari, intratoracici, ulnari, paraaortici, splenici, mesenterici, ileali.

    L'introduzione di un agente infettivo nel sistema linfatico provoca la produzione di globuli bianchi - linfociti. Quando la loro reattività o alta patogenicità della microflora estranea diminuisce, i linfonodi si infiammano.

    Se i linfonodi sono ingranditi, ma non ci sono altri sintomi di patologie e c'è anche una grave debolezza, dovresti consultare immediatamente un medico. Pertanto, il corpo segnala lo sviluppo di cambiamenti patologici o l'insorgenza di processi maligni.

    La linfoadenite primaria - l'introduzione di infezione direttamente nel tessuto linfoide, è rara, molto più spesso diagnosticata con linfoadenite secondaria, quando particelle patogene entrano nell'accumulo di linfonodi regionali con linfa o flusso sanguigno.

    Le cause di infiammazione dei linfonodi

    La principale causa di infiammazione dei linfonodi è una quantità eccessiva o una maggiore tossicità degli agenti estranei che entrano nel sito attraverso il flusso sanguigno e il flusso sanguigno. Se la produzione di linfociti che distruggono gli agenti alieni non è sufficiente, la loro sintesi aumenta drammaticamente. Aumento del carico sul sistema linfatico e provoca un aumento del linfonodo. Ci sono alcune differenze nello sviluppo della linfoadenite, che dipendono dalle caratteristiche sessuali e dall'età dei pazienti.

    Perché l'infiammazione dei linfonodi nelle donne

    Le cause dell'infiammazione dei linfonodi regionali negli uomini e nelle donne sono leggermente diverse.

    I fattori principali che provocano la linfoadenite nelle donne e negli uomini allo stesso modo:

      Processi oncologici in cui quasi tutti i linfonodi vengono ingranditi contemporaneamente;

    Reazioni allergiche sistemiche;

    L'introduzione del bacillo tubercolare in sistemi e organi organici separati;

  • Infezioni virali, fungine e batteriche specifiche e non specifiche, tra cui l'HIV e la sifilide.

  • I linfonodi della testa e del collo nelle donne e negli uomini reagiscono alle malattie dell'apparato respiratorio superiore, ai processi infiammatori purulenti nella cavità orale - stomatiti, carie, periodontiti e simili.

    In genere le infezioni femminili che causano l'infiammazione dei linfonodi nelle donne comprendono le malattie dei sistemi genitali e riproduttivi.

    Sotto le ascelle, i nodi possono essere infiammati con mastopatia, con la comparsa di tumori nelle ghiandole mammarie, con qualsiasi processo infiammatorio delle ghiandole mammarie - con la foruncolosi, con la comparsa di un carbonchio, con lividi del tessuto ghiandolare. Il tessuto linfoide nella stessa area e vicino alle vene giugulari può essere compattato da processi patologici nella ghiandola tiroidea - con i cambiamenti della menopausa nelle donne, spesso viene diagnosticata la disfunzione di questo organo endocrino.

    I linfonodi cervicali spesso soffrono a causa del processo purulento-infiammatorio dei tessuti molli del viso, i perpetratori di cui sono le donne stesse. Lotta contro l'acne comprimendo l'acne, che provoca la diffusione dell'infezione attraverso il flusso sanguigno.

    I linfonodi ascellari nelle donne possono aumentare con danni minori alla pelle durante la rimozione dei peli dall'ascella e la manicure. Inoltre, lo stato di accumulo di capsule con tessuto linfoide in quest'area è influenzato dai processi patologici e infiammatori degli arti superiori.

    Ma con la foruncolosi o una violazione dell'integrità della pelle nelle scapole o nelle gengive della spalla, i linfonodi occipitali o cervicali sono spesso infiammati.

    Un aumento dei linfonodi inguinali nelle donne può comparire nei processi infiammatori acuti e cronici degli organi ginecologici: nella bartolinite, nei cambiamenti patologici nel sistema riproduttivo, nelle infezioni trasmesse sessualmente, nelle vaginiti batteriche e nella vaginosi, nelle emorroidi. Quest'ultimo si verifica spesso durante la gravidanza o dopo il parto.

    Per le donne, un maggiore pericolo è rappresentato da lesioni della zona inguinale con una violazione dell'integrità della pelle. Possono essere ottenuti durante il trattamento cosmetico dell'area bikini. Tali lesioni causano conseguenze pericolose: i linfonodi iniziano ad infiammarsi intensamente, il che si riflette nel lavoro degli organi riproduttivi - l'infezione viene introdotta in essi attraverso il modo linfogeno.

    Scarpe sconvenienti, lesioni ai legamenti delle caviglie e alle articolazioni dovute ai talloni, all'introduzione di un'infezione con un pedicure mal fatto o a calli danneggiati - tutte queste cause causano una condensazione dei linfonodi inguinali nelle donne.

    Fattori di infiammazione dei linfonodi in un uomo

    Le cause principali dell'infiammazione dei linfonodi negli uomini sono simili allo sviluppo della linfoadenite nelle donne. Tuttavia, ci sono altri fattori che hanno un impatto negativo sulla condizione del sistema linfatico maschile.

    Con un forte aumento dei linfonodi sottomandibolari, i ragazzi devono affrontare nell'infanzia, con parotite - parotite. I nodi sono così gonfiati che il volto umano diventa più simile a una faccia da maiale. Negli uomini, soprattutto oltre i 18 anni, la parotite è molto più difficile.

    L'accumulo di formazioni linfoidi in quest'area, e talvolta vicino alle vene giugulari e persino sotto le ascelle, si ispessisce durante i processi infiammatori purulenti:

      Per tagli o ferite della pelle durante la rasatura;

    Con effetti residui dopo lesioni di vario genere - gli uomini li ricevono molto più spesso delle donne;

  • Con tonsillite purulenta - questa malattia è molto più difficile negli uomini e causa complicanze nel sistema cardiovascolare.

  • Tipi di problemi maschili nell'infiammazione dei linfonodi nella regione inguinale sono limitati alle infezioni infiammatorie e genitali del sistema riproduttivo, ai cambiamenti patologici della ghiandola prostatica e alle balanopostiti di vario tipo.

    I processi infiammatori degli organi pelvici di natura catarrale negli uomini si sviluppano più spesso che nelle donne - sono più scettici riguardo alla loro salute.

    Negli uomini, la foruncolosi, i carbuncoli individuali, i processi infiammatori purulenti di certe aree della pelle appaiono più spesso, poiché la pelle è più grassa, la sudorazione è aumentata, i follicoli sono più grandi e più velocemente intasati. A seconda di quale area del corpo si sviluppano processi purulenti e i linfonodi sono infiammati.

    Le ulcere più comuni compaiono sotto le ascelle, le scapole, i glutei e le cosce. Per le condizioni delle scapole, i linfonodi ascellari "rispondono", le cosce e le natiche sono inguinali.

    Gli uomini sono più spesso feriti durante le loro attività professionali e nella vita di tutti i giorni. Quando le lesioni alle articolazioni delle gambe e delle braccia possono sviluppare borsite - a causa di questo, i linfonodi inguinali e ascellari aumentano.

    Con reazioni allergiche negli uomini e nelle donne, i singoli linfonodi regionali possono aumentare e l'intero sistema linfatico del corpo ne soffre.

    Perché è l'infiammazione dei linfonodi in un bambino

    Il sistema linfatico nei bambini è molto sensibile all'introduzione di microrganismi patogeni o allo sviluppo di patologie organiche. Possono contemporaneamente aumentare non solo i nodi vicino al fuoco immediato dell'infiammazione, ma in tutto il corpo.

    Zaushny e linfonodi sottomandibolari sono spesso infiammati:

      Con infezioni "infantili" - morbillo, rosolia, varicella, scarlattina;

    In processi infettivi che interessano il sistema nervoso centrale: encefalite e meningite;

    Con i raffreddori;

  • Con infezioni batteriche e virali che colpiscono il rinofaringe e il sistema respiratorio superiore.

  • Un aumento dei linfonodi occipitale e sottomandibolare può svilupparsi con malattie parassitarie del cuoio capelluto o con processi infiammatori nel viso e nella bocca.

    I linfonodi ascellari nei bambini rispondono ai comuni processi infiammatori - già le suddette infezioni infantili, le malattie del gruppo di infezioni virali respiratorie acute e raffreddori, con linforfeticolosi benigna - un processo infiammatorio che si verifica dopo "rapporto" con un gatto domestico, con toxoplasmosi e mononucleosi.

    Nella cavità addominale, i linfonodi si infiammano quando la flora patogena viene introdotta nel tubo digerente e negli organi digestivi. La malattia è chiamata mesadenite, i suoi sintomi assomigliano allo sviluppo di enterocolite o infezione intestinale - diarrea, vomito, spasmi intestinali, "addome acuto".

    Nell'inguine del bambino, i linfonodi possono aumentare nelle malattie infettive, nella foruncolosi dei glutei e delle cosce, in caso di danno alla pelle degli arti inferiori. Dopo lesioni o abrasioni, i nodi possono infiammarsi non immediatamente, ma anche dopo che la ferita è già guarita.

    Nei neonati, la causa dell'infiammazione dei linfonodi nell'inguine può essere la dermatite da pannolino, malattie infiammatorie del sistema genito-urinario.

    I bambini piccoli possono anche soffrire di malattie degli organi genitali, specialmente se i genitori credono che dovrebbero correre costantemente senza mutandine. Nelle ragazze, la vulvovaginite può svilupparsi a causa dell'introduzione dell'infezione nella vagina, mentre nei maschi vengono impiantati microrganismi patogeni sotto il prepuzio. Spesso i bambini soffrono se i loro genitori non seguono le regole igieniche: i ragazzi possono sviluppare fimosi a causa dell'apertura tardiva della testa del pene e in seguito di balanopostite.

    Quando l'infiammazione dei linfonodi nei bambini, è necessario consultare un medico senza fallo - linfoadenite cronica può essere il primo segno di processi oncologici nel corpo.

    I principali sintomi di infiammazione dei linfonodi

    Un leggero aumento del linfonodo e del dolore, la cosiddetta condizione borderline, non è pericoloso, specialmente se è apparso sullo sfondo di problemi organici o dopo una malattia. Non appena i livelli di conteggio del sangue tornano alla normalità, il linfonodo diminuirà. Ma ci sono sintomi che dovrebbero riflettere immediatamente sulle cause e sul trattamento della linfoadenite.

    Considerare i segni di infiammazione dei linfonodi, a seconda della loro posizione:

      Infiammazione dei linfonodi in gola. La malattia può essere confusa con l'insorgenza di ARVI o ORZ. ARI è il nome comune per le infezioni respiratorie acute del sistema respiratorio, causate dall'introduzione di patogeni fungini, batterici e virali. ARVI - infezioni virali respiratorie acute, uno dei tipi di infezioni respiratorie acute. I sintomi della condizione: dolore durante la deglutizione, sensazione di corpo estraneo in gola, difficoltà nel cercare di bere acqua, mal di testa, febbre. La lesione è solitamente a senso unico, non porta a insufficienza respiratoria.

    Infiammazione dei linfonodi sottomandibolari. In questo caso, sintomi comuni - arrossamento della pelle sopra i nodi, febbre, debolezza e febbre - dolore durante la masticazione di cibo e il contatto, ad esempio, quando si tenta di sostenere la testa con la mano o di sdraiarsi sulla zona interessata. Quando la testa è inclinata, il dolore può innervare fino alla gola, all'orecchio, alla fronte, allo strappo e il dolore agli occhi si sviluppa spesso.

    Infiammazione dei linfonodi dietro l'orecchio. I linfonodi dell'orecchio si trovano lungo la vena auricolare posteriore. Sintomi caratteristici dell'infiammazione: dolore all'orecchio, accompagnato da "rumore", "tiro", costante "clic", dolore quando si cerca di toccare l'area interessata, dolore emicranico nella testa - cioè, da un lato, dolore alla mascella sul lato colpito. A volte i pazienti insistono nel rimuovere i denti "problematici", non sospettando che i linfonodi dolorosi causino dolore nella cavità orale, dal momento che sono piuttosto difficili da visualizzare. Ci sono anche segni con cui si possono fare diagnosi: otite di vario tipo o eustachitis.

    Infiammazione dei linfonodi nel collo. I linfonodi cervicali sono molto ben visualizzati e iniziano a ferire, anche quando si trovano in uno stato limite. Tipici sintomi di infiammazione dei linfonodi cervicali: dolore quando si gira o inclina la testa, arrossamento della pelle sul collo, difficoltà a deglutire, pelle tenera del collo al tatto diventa calda, l'ampiezza dei movimenti del collo è significativamente ridotta. L'insonnia può svilupparsi come segni secondari del processo infiammatorio, anomalie neurologiche - tic nervosi nell'area facciale. Nelle grandi giunture linfoidi, le adesioni si sviluppano rapidamente, la temperatura sale a dimensioni borderline - oltre 39-40 gradi. Numerosi altri segni compaiono quando i linfonodi cervicali ingranditi compaiono durante il sifilome primitivo dei tessuti molli del viso - labbra e lingua. In questo caso, i linfonodi cervicali sono notevolmente ingranditi, ma rimangono mobili. Il dolore alla palpazione non si verifica.

    Infiammazione dei linfonodi sotto il braccio. L'aumento dei sintomi nell'infiammazione dei linfonodi sotto le ascelle avviene molto lentamente - si infiammano solo nei casi in cui lo stato immunitario dell'organismo è diminuito in modo significativo. Primo, c'è dolore quando si muove il braccio (in questa fase, la dimensione del nodo entra solo in uno stato limite); poi il dolore aumenta, diventa acuto; non è più possibile sdraiarsi sul lato affetto (solo in questa fase il nodo aumenta in modo significativo, diventa rosso, diventa caldo al tatto). Sintomi acuti - un rapido aumento del linfonodo sotto il braccio - possono comparire nelle donne con processi infiammatori delle ghiandole mammarie. In questo caso, la temperatura aumenta allo stesso tempo e la pelle sotto il braccio diventa rossa.

  • Infiammazione dei linfonodi nell'inguine. Le grandi formazioni linfatiche dell'inguine sono responsabili dello stato degli organi interni - il peritoneo, lo spazio retroperitoneale, la piccola pelvi e tutti i cambiamenti patologici negli arti inferiori. I sintomi di infiammazione dei linfonodi nell'inguine non differiscono da un processo simile in altre aree: in primo luogo, vi è un leggero dolore nel movimento degli arti, specialmente quando li si sposta di lato; quando si passa sull'arto dalla zona interessata, si verificano dolori; la temperatura aumenta. Poi il nodo inizia a crescere: prima, allo stato limite, e poi ancora di più, il sito di infiammazione diventa rosso, sembra caldo al tatto. La sconfitta può essere unilaterale e bilaterale. Spesso, il dolore quando si tocca l'area infiammata è dato nella regione lombare, nell'addome e nel nervo sciatico.

  • Quando l'infiammazione dei linfonodi procede sullo sfondo di un generale peggioramento della salute, compare una condizione febbrile, la temperatura aumenta in modo significativo, l'area interessata è iperemica, c'è un dolore pulsante, la ricerca di una fonte di infiammazione viene temporaneamente posticipata e inizia il trattamento della linfoadenite.

    Regole per la diagnosi di linfoadenite

    Se nei bambini più piccoli, i linfonodi possono essere palpati senza il processo infiammatorio, quindi negli adulti con palpazione sono determinati solo nello stato limite - nella fase iniziale di processi infiammatori pigri.

    La diagnosi di linfadenite consiste nello studio della composizione del sangue - è necessario passare un'analisi generale e una biochimica. Inoltre, viene prescritto un esame ecografico dei linfonodi colpiti: durante l'esame vengono visualizzati la forma, le deviazioni delle dimensioni dalla norma, la struttura, il numero dei linfonodi individuali ingranditi nell'area iperemica, la posizione relativa ai tessuti circostanti.

    In caso di infiammazione purulenta, la capsula del nodo viene aperta e il biomateriale viene trasferito per l'esame di laboratorio. Potrebbe essere necessaria l'analisi istologica.

    Con un aumento dei linfonodi inguinali può essere inviato per la consultazione al chirurgo per escludere l'ernia inguinale e processi infiammatori a livello intestinale.

    Se non è possibile stabilire la causa apparente della linfoadenite multipla, il paziente deve verificare il contatto con la tubercolosi. Possono anche raccomandare test per l'infezione da HIV e una risonanza magnetica o tomografia computerizzata di tutto il corpo.

    Caratteristiche del trattamento dei linfonodi nell'infiammazione

    Per il trattamento della linfoadenite, prima di tutto, dovresti contattare il terapeuta e lui stesso darà una segnalazione ad uno specialista, se necessario. Le misure terapeutiche dipendono dalla natura della lesione e dalla forma del processo infiammatorio. La durata del trattamento dipende dalla capacità di eliminare la causa sottostante dell'infiammazione. Nel caso di una lesione purulenta, è impossibile fare a meno dell'intervento chirurgico.

    Come trattare l'infiammazione dei linfonodi con i farmaci

    Per fermare il processo infiammatorio nella linfoadenite, possono essere prescritti i seguenti farmaci:

      Mezzi di FANS. Dopo l'introduzione nel sistema linfatico, i farmaci di questo gruppo riducono drasticamente la produzione di prostaglandine, mediatori dell'infiammazione. L'iperemia viene eliminata, il dolore e il gonfiore si riducono. Inoltre, la temperatura diminuisce e il dolore è alleviato. I preparati del gruppo NVPS possono essere utilizzati sotto forma di unguenti o creme, in questo caso il loro effetto non è così pronunciato, tuttavia gli effetti collaterali si verificano anche molto meno frequentemente. E 'possibile assumere farmaci NVPS per non più di 5 giorni - hanno un pronunciato effetto irritante sulla membrana mucosa del tubo digerente, possono provocare emorragie interne. Questo gruppo di farmaci comprende Nimesil, Nimesulide, Ibuprofene, Diclofenac, Neise e altri. I bambini stanno meglio usando droghe sotto forma di supposte.

    Analgesici. In caso di intolleranza ai farmaci del gruppo NVPS, possono essere sostituiti con analgesici o farmaci con paracetamolo - Analgin, Panadol, Efferalgan e altri. Per i bambini, i preparati con Panadol sono offerti sotto forma di sospensione o sciroppi.

    Glucocorticosteroidi dell'azione generale e locale. Sono prescritti per infiammazione acuta e grave gonfiore. Eliminano rapidamente le reazioni locali nell'infiammazione, smettono di indolenzire. Prednisolone o desametasone è spesso prescritto sotto forma di compresse o iniezioni e idrocortisone come parte dell'unguento. È indesiderabile usare glucocorticosteroidi da soli - possono causare effetti collaterali - aumento della manifestazione dei sintomi della linfoadenite.

    Agenti antivirali. Aumentare lo stato immunitario, sopprimere l'attività virale, portare alla remissione delle malattie virali croniche - herpes e papillomavirus. Gli agenti antivirali sono usati per migliorare l'immunità: Cycloferon, Arbidol, Amixin, Kagocel e altri. Inibire l'attività virale dei processi reattivi cronici Isoprinosina, Groprinosina, Aciclovir, Zovirax.

    Antibiotici. Se la linfoadenite è causata dall'introduzione di un'infezione nel sistema circolatorio o linfatico, allora l'effetto terapeutico è diretto direttamente a combattere l'agente infettivo. Nel caso in cui il biomateriale sia già stato preso per l'analisi, vengono utilizzati farmaci mirati, ma nella maggior parte dei casi il medico prescrive antibiotici ad ampio spettro. Gli antibiotici più comunemente prescritti sono: cefalosporina - Cefixime, Ceftriaxone, Fortaz, Cedex; macrolidi - Claritromicina, Azitromicina, Sumamed; fluorochinoli - Ofloxacina, ciprofloxacina. Gli antibiotici del gruppo della penicillina sono usati molto raramente e per molti anni di trattamento i microrganismi patogeni hanno sviluppato un'alta resistenza ad essi.

  • Unguenti di vario tipo Imporre sui linfonodi infiammati sotto forma di impacchi, lozioni e medicazioni direttamente sulla zona interessata. Unguenti Ihtiolovaya e Vishnevsky rapidamente alleviare l'infiammazione e hanno un'azione antimicrobica. L'eparina elimina i processi stagnanti, accelera il flusso linfatico. Gli unguenti non steroidei - Ketoprofen, Diclofenac, Piroxicam - sono usati per eliminare il dolore e il gonfiore.

  • Le medicazioni non devono essere lasciate durante la notte, dopo che il farmaco si è asciugato, l'area interessata è lasciata "respirare" per 2-4 ore, e quindi la procedura viene ripetuta. Il trattamento può essere continuato fino all'eliminazione dei sintomi spiacevoli.
    È consigliato usare mezzi esterni solo dopo eliminazione del processo affilato - l'infiammazione pronunciata sullo sfondo di temperatura alta.

    Tutti i farmaci devono essere prescritti da un medico: molti farmaci non sono combinati tra loro e l'automedicazione può innescare un'esacerbazione secondaria della linfoadenite.

    Come trattare la linfoadenite con la fisioterapia

    La fisioterapia viene spesso utilizzata per eliminare la linfostasi e accelerare la circolazione sanguigna nell'area del linfonodo infiammato.

    Procedure di fisioterapia per il trattamento della linfadenite:

      UHF. La terapia a frequenza ultraelevata ha un effetto antisettico e antibatterico. Di solito bastano 5 sedute di radiazioni, che vengono eseguite secondo uno schema speciale. Durante la procedura 1, l'irradiazione è diretta in 2 biodoses alle aree più grandi con linfonodi infiammati e alla fine del decorso terapeutico catturano tutti i linfonodi. Durante l'ultima procedura, la radiazione ultravioletta viene utilizzata in un massimo di 8 biodoses. La durata totale dell'esposizione con irradiatore al quarzo è di 7-15 minuti.

    Laser terapia L'effetto dell'irradiazione laser diretta sul flusso sanguigno viene accelerato, l'infiammazione viene eliminata. La terapia laser allevia il dolore, stimola i processi metabolici, attiva la rigenerazione.

    Terapia ad ultrasuoni Quando le procedure di linfoadenite sono eseguite su una modalità pulsata. La durata di ogni sessione è di 5-7 minuti, a seconda dell'età del paziente. Dopo 8-10 procedure, l'infiltrato viene completamente assorbito, la linfostasi scompare e il dolore nel linfonodo viene eliminato.

    Elettroforesi. Usato in combinazione con farmaci - Prednisolone, Idrocortisone, Dimexide. Sotto l'influenza di impulsi elettrici, i preparati medici vengono trasformati in particelle più piccole - ioni, che penetrano rapidamente nell'area dell'infiammazione. I resti di sostanze medicinali sono trasportati con sangue e linfa in tutto il corpo, che ha un effetto terapeutico generale. La durata del trattamento è di 10-12 procedure.

    UHF. Il riscaldamento dell'area infiammata è fornito dall'azione di un campo elettromagnetico ad alta frequenza. Le procedure possono essere avviate ai primi segni di intossicazione del corpo - possono fermare l'insorgenza di un processo infiammatorio acuto. Se la malattia è già nella fase acuta, questo effetto terapeutico è controindicato. La durata delle sessioni va dagli 8 ai 15 minuti, il corso del trattamento è fino alla completa eliminazione della linfoadenite.

  • Flyuktuorizatsiya. Grazie a questa procedura, la linfa e la circolazione sanguigna sono migliorate nella zona interessata, il dolore e l'infiammazione vengono eliminati e il gonfiore si riduce. La durata delle sessioni non è più di 10 minuti, il corso del trattamento è fino a 5 procedure.

  • Controindicazioni agli effetti fisioterapici: sospetto di processo oncologico, intossicazione generale, tubercolosi e febbre alta.

    Trattamento chirurgico della linfoadenite

    Se la linfoadenite sviluppa suppurazione nel linfonodo, è necessario un intervento chirurgico urgente. È effettuato sotto anestesia - locale o generale, tutto dipende dalla localizzazione del processo infiammatorio. A seconda della gravità della linfoadenite, le operazioni vengono eseguite in regime ambulatoriale o in ospedale.

    La procedura è la seguente:

      Nodi aperti - i tagli fanno direttamente nell'area di infiltrazione, scarico.

    È necessario rimuovere non solo l'essudato purulento, ma anche i tessuti che hanno già subito necrosi.

    Quindi può essere fornito un drenaggio per il deflusso di contenuti purulenti o viene iniettato un tampone con un farmaco anestetico e antimicrobico.

  • Se il chirurgo ha deciso di installare un tampone, il drenaggio viene continuato per 5-7 giorni. Le medicazioni sterili cambiano per 7-10 giorni, fino a quando la ferita inizia a stringere. Dopo l'intervento chirurgico, gli antibiotici devono essere prescritti ai pazienti per eliminare la possibilità di infezione secondaria.

  • Il biomateriale risultante può essere inviato per l'esame istologico. Se viene rilevato un linfonodo maligno, può essere necessario un intervento chirurgico per asportarlo e quindi trattare il processo oncologico.

    Trattamento di rimedi popolari linfoadenite

    La medicina tradizionale offre le proprie ricette per l'eliminazione della linfoadenite.

    Considerare efficaci rimedi popolari contro l'infiammazione dei linfonodi:

      Decotti di natura anti-infiammatoria di germogli di betulla, origano, iperico, echinacea o timo. Un cucchiaio di bio-materie prime viene versato con acqua bollente (200 ml), lasciato in infusione, bevendo il tè verde risultante durante il giorno.

    Giovani boccioli di pino e aghi (2 cucchiai) versare 0,5 litri di acqua, far bollire per un'ora, filtrare, aggiungere il miele a piacere. Il giorno dovresti bere un bicchiere di brodo per 2 volte.

    Il succo di tarassaco fresco viene applicato direttamente sulla zona interessata sotto forma di lozione.

  • La radice di cicoria (fresca o essiccata) viene pestata, prodotta con acqua bollente, lasciata fermentare e la pappa viene prodotta con la pappa.

  • Sulla possibilità di trattare la linfoadenite, i rimedi popolari devono consultare un medico.

    La prevenzione dell'infiammazione dei linfonodi è il trattamento tempestivo delle malattie infiammatorie acute e dei processi infiammatori cronici, il trattamento antisettico delle lesioni cutanee e il contatto con un medico quando i nodi vanno allo stato limite.

    Come trattare l'infiammazione dei linfonodi - guarda il video: