Otite suppurativa acuta

L'otite media suppurativa prende circa il 30% di tutti i tipi di malattie otorinolaringoiatriche. Questa è una malattia comune, specialmente tra i bambini. Secondo le statistiche, l'80% dei bambini dalla nascita a 3 anni almeno una volta soffre di questa malattia.

Qual è l'otite media purulenta?

L'otite purulenta si riferisce a malattie infiammatorie dell'orecchio. La malattia può verificarsi in uno qualsiasi dei reparti di questo organismo: esterno, medio o interno.

L'otite media più comune è l'orecchio medio, che consiste in:

  • timpano;
  • cavità del tamburo;
  • ossicini uditivi;
  • il tubo uditivo (o Eustachiano), che collega l'orecchio medio alla cavità nasale e funge da sistema di drenaggio. È per lei, nella maggior parte dei casi, l'infezione arriva qui.

Successivamente, l'orecchio medio entra nell'interno, dove si trova la lumaca, trasmettendo vibrazioni sonore al cervello attraverso il nervo uditivo.

I bambini soffrono di questa malattia più spesso, perché la struttura dell'orecchio nell'infanzia differisce dalla sua struttura negli adulti. Il tubo uditivo è più corto e più largo e nella cavità dell'orecchio medio nei neonati c'è un liquido in cui i batteri intrappolati si sviluppano più velocemente.

Un'infezione nell'orecchio provoca un processo infiammatorio che fa gonfiare la mucosa e il timpano, si formano erosioni e ulcere sulle pareti, i vasi sanguigni si espandono, la loro permeabilità diminuisce, l'essudato si accumula gradualmente e si accumula. Mentre la malattia progredisce, il processo infiammatorio copre tutte le parti dell'orecchio medio e l'otite media diventa acuta. Può anche diffondersi ai tessuti vicini, nell'orecchio interno e nella cavità del cranio, portando a meningite. C'è un'otite purulenta unilaterale e bilaterale quando entrambe le orecchie si infiammano.

Se la malattia non viene trattata, può diventare cronica. Nei pazienti con otite purulenta cronica, i periodi di remissione si alternano a esacerbazioni della malattia. Il suo trattamento è più lungo e più difficile. È diviso in mesotimpanite (quando è interessata solo la mucosa) e epitimpanite (l'infiammazione copre le ossa). La prima visione è relativamente calma, può essere curata con metodi conservativi. Con epitimpanitom molto più difficile, dal momento che vi è un alto rischio di diffusione al tessuto cerebrale.

Cause di otite

Che cosa causa l'otite media purulenta acuta?

  1. Infezione dal nasopharynx e dal tratto respiratorio superiore (streptococchi, cocchi, pneumococchi, stafilococchi) attraverso il canale uditivo nel timpano. Ciò accade durante una forte tosse, starnuti o soffia il naso. Con una forte pressione sulla barriera del tubo uditivo, a seguito della quale si rompe e l'infezione con il muco entra nell'orecchio medio.
  2. Altri modi di infezione sono ematogeni, cioè con il flusso sanguigno e attraverso il timpano danneggiato (ad esempio a causa di varie lesioni).
  3. L'otite media suppurativa acuta può essere una complicazione delle malattie virali (ad esempio, influenza o scarlattina).
  4. Ingresso di acqua nelle orecchie e successiva ipotermia.
  5. Reazioni allergiche
  6. Immunità ridotta. La debole difesa del corpo è un altro fattore che può causare otite media purulenta.

Tra le malattie che predispongono al verificarsi di otiti purulente sono: sinusite, rinite, adenoidi. I processi cronici nel rinofaringe interrompono il sistema di drenaggio dei canali uditivi, quindi i microbi possono facilmente entrare nell'orecchio.

Otite purulenta: sintomi

Sintomi di otite purulenta in adulti:

  • Dolore acuto nell'orecchio. Dolore - questa è una conseguenza dell'irritazione delle terminazioni nervose, che si verifica a causa del gonfiore dei tessuti e dello scarico del pus. Apparendo in profondità nell'orecchio, il dolore regala le tempie, la parte posteriore della testa o i denti. Quando si accumula essudato, il timpano si gonfia e alla fine si rompe, avviene la perforazione. Dopo il rilascio di pus, il dolore si attenua;
  • Febbre, che è una conseguenza dell'infiammazione e delle tossine e dei microbi nel sangue. La temperatura corporea può salire a 38-39 ° C;
  • Scarica dall'orecchio All'inizio sono sanguinosi, quindi purulenti.
  • Diminuzione dell'udito (a causa dell'accumulo di essudato), tinnito, sensazione di congestione. Questi sintomi possono disturbare per qualche tempo dopo il recupero, quindi vanno via da soli. Se l'orecchio interno è coinvolto nel processo infiammatorio, allora c'è una perdita uditiva significativa.

A volte la malattia procede facilmente e rapidamente, se le difese del corpo sono in grado di combattere l'infezione o con questo, il trattamento iniziato in tempo li aiuta. Quando la reattività del corpo è ridotta, l'infiammazione può diventare su larga scala. Forte mal d'orecchi, febbre alta e una grande quantità di dimissione - tali sintomi si osservano quando si verifica un'otite purulenta sullo sfondo di ARVI.

Fasi di otite purulenta

Durante l'otite media purulenta, si distinguono 3 fasi:

  1. Perforato (durata da diverse ore a diversi giorni). Dopo l'infezione nell'orecchio medio, inizia un processo infiammatorio che causa mal d'orecchi e febbre. L'essudato si accumula nella cavità timpanica e inizia a premere sulla membrana. Il dolore è acuto, insopportabile. Ci sono problemi di udito in questa fase.
  2. Fase perforata (5-7 giorni). Il timpano erompe e inizia lo stadio di suppurazione. Appaiono immediatamente abbondanti, scarico mucoso con una miscela di sangue. Poi diventano più piccoli, sono spessi. L'infiammazione passa gradualmente, la condizione della persona migliora, il dolore e la febbre diminuiscono.
  3. Fase di riparazione Questa è la fase finale, durante la quale l'infiammazione e la suppurazione si fermano, la perforazione viene ritardata. Se il divario era piccolo, le cicatrici si verificano rapidamente.

Se il pieno recupero non si verifica e il timpano non si cicatrizza, si sviluppa un'otite purulenta cronica. È caratterizzato dalla presenza periodica di dolore e secrezione purulenta dall'orecchio, nonché da una diminuzione graduale dell'udito e dalla presenza di un difetto persistente del timpano.

Conseguenze di otite purulenta

Di norma, la malattia dura 2-3 settimane, anche se in diversi casi procede in modo diverso. Ad esempio, il primo stadio ha una natura protratta, i suoi segni sono lievi. Se la perforazione non avviene per molto tempo e il pus non esce dall'orecchio, si sviluppa un processo adesivo (si accumula pus viscoso). Il risultato sono aderenze e cicatrici che interferiscono con la funzione degli ossicini uditivi e violano la pervietà del tubo uditivo. Questo può portare alla perdita dell'udito e persino alla sordità.

È anche possibile un decorso acuto della malattia, con la rapida diffusione del processo infiammatorio nel cranio (ascesso extradurale). Tali complicazioni di otite purulenta possono anche portare alla morte del paziente, quindi è urgente una terapia chirurgica.

Il lungo periodo della fase perforativa deve essere avvertito, quando la scarica e la temperatura non scompaiono dopo 2-3 settimane. Questo può indicare l'infiammazione e l'accumulo di pus nel processo mastoideo. Questa malattia è chiamata mastoidite. È pericoloso perché può causare perdita dell'udito, meningite, paralisi del nervo facciale, ascesso cerebrale.

Lo sviluppo della mastoidite può anche indicare la ripresa della malattia dopo che le condizioni del paziente migliorano. Il dolore e la febbre tornano. La ragione di ciò - la stasi dell'essudato.

Una delle spiacevoli conseguenze dell'otite purulenta dell'orecchio medio negli adulti è il colesteatoma, caratterizzato dall'accumulo di cellule epiteliali morte nel mezzo e persino nell'orecchio interno. Tale formazione viene rimossa chirurgicamente, ma permane ancora la perdita dell'udito.

Le complicazioni possono svilupparsi a causa di una difesa immunitaria indebolita del corpo, un alto grado di morbilità dei microbi che sono penetrati nell'orecchio e anche a causa di una terapia eseguita intempestivamente o in modo non corretto.

diagnostica

Se compare il sospetto di otite purulenta, è necessario contattare un otorinolaringoiatra o LOR, che esaminerà l'orecchio del paziente. L'otoscopia viene eseguita in piena luce, un otoscopio speciale. Su otite purulenta indicano iperemia e protrusione del timpano. Dopo la perforazione, c'è una pulsazione e rilascio di pus attraverso la perforazione nella membrana.

Inoltre, è necessario superare un esame emocromocitometrico completo. Se gli indicatori dei leucociti e della VES non sono molto aumentati, la malattia procede tranquillamente. Quando l'esame del sangue mostra leucocitosi pronunciata, scomparsa di eosinofili o un forte aumento di ESR, questo può indicare la diffusione dell'infiammazione e dell'infezione.

Un altro test possibile è la semina batterica, durante la quale viene effettuato uno striscio per determinare il tipo di batteri. Questa informazione è necessaria per trovare la medicina giusta. Nella forma lieve (o durante la fase pre-perforativa), il ristagno non è necessario, poiché i suoi risultati saranno pronti in 5-7 giorni, e durante questo periodo l'otite scomparirà. Ma se i sintomi sono pronunciati o non passano per molto tempo, allora questa analisi è necessaria.

Secondo la testimonianza per i test dell'udito condurre audiometria. Se sospetti la meningite, la mastoidite e altre complicazioni, prescrivi studi come la TAC e la risonanza magnetica. La tomografia aiuterà a identificare l'infiammazione delle ossa del cranio, le meningi, la presenza di formazioni con colesteatoma e l'accumulo di liquidi in luoghi difficili da raggiungere.

Otite media purulenta: trattamento negli adulti

In base ai risultati dell'esame e dell'analisi, l'ENT prescrive il trattamento, che ha lo scopo di alleviare i sintomi, alleviare l'infiammazione e ripristinare l'udito normale.

Per fare ciò, utilizzare una serie di attività:

  • soffiare via il tubo uditivo per ripristinare il drenaggio e la ventilazione. Viene prodotto utilizzando uno speciale catetere auricolare in cui viene iniettata una soluzione di desametasone, amoxicillina e un paio di gocce di soluzione di adrenalina allo 0,1%. Questa procedura è molto efficace, ti consente di accelerare significativamente il processo di guarigione e restauro dell'udito;
  • procedure fisioterapeutiche (riscaldamento, irradiazione ultravioletta, microonde). Prendono un corso di 1-2 settimane. Le procedure fisiche hanno un effetto benefico sui processi biologici in un punto dolente, attivano le reazioni protettive nel corpo e accelerano il processo di guarigione;
  • spray o gocce nasali. Tali mezzi costruiscono i vasi sanguigni, fermano la secrezione di muco, puliscono la tromba di Eustachio e migliorano la respirazione. È possibile utilizzare Naphthyzinum o Sanorin, che vengono sepolti 3 volte al giorno per 3-5 giorni. Pulisci il tuo naso prima dell'instillazione. Gocciolare entrambe le narici;
  • regolare pulizia indipendente del condotto uditivo in modo che il pus nell'orecchio non si accumuli (questo dovrebbe essere fatto con attenzione);
  • antipiretici. Un farmaco come il Paracetamolo è necessario in caso di febbre alta persistente che tormenta i pazienti nel primo stadio;
  • analgesici per alleviare il dolore. Ci sono gocce per le orecchie con otite purulenta, con un effetto anestetico, che agisce intenzionalmente. Ad esempio, Otisol, che contiene benzocaina, antipirina e fenilefrina cloridrato, ha un effetto antisettico, antiedemico, antinfiammatorio e analgesico. Ci sono anche altre gocce a base di lidocaina (Otipaks). Sono prescritti nella fase pre-perforativa, dopo la comparsa della perforazione non possono essere utilizzati. Puoi anche mettere antidolorifici nelle orecchie. Per questo è adatta una soluzione 1: 1 di acido borico e glicerina. Un tampone imbevuto nella soluzione viene inserito prima del timpano e coperto con un batuffolo di cotone. Tenerlo a 4 ore;
  • agenti antifungini se l'agente eziologico è un fungo;
  • lavare le orecchie in ospedale con soluzione salina o acqua. Per rimuovere l'edema vengono utilizzati farmaci antiedemici, ad esempio, desametasone;
  • antibiotici per infezione e infiammazione.

Nel trattamento dell'otite cronica, il principio rimane lo stesso. Il compito principale è quello di pulire l'orecchio di pus e ridurre l'infiammazione. Questo aiuta il corso migliorato di soffiare e lavare. Per quest'ultimo, utilizzare la soluzione di epinefrina o di efedrina (per alleviare l'edema), così come la formalina, il nitrato d'argento, l'alcool, il liquido di Gordeev (hanno effetto antisettico, astringente, aiutano a bruciare le granulazioni, che si formano nell'otite purulenta cronica). L'uso costante di antisettici contribuirà a distruggere i microrganismi dannosi. Oltre alle preparazioni di cui sopra, l'acido borico è ampiamente usato, ma è meglio non usare il perossido di idrogeno. Oltre all'antisettico, è necessario utilizzare farmaci antibatterici, cioè antibiotici.

Consideriamo più in dettaglio quali antibiotici sono prescritti per l'otite purulenta. Con un lieve grado di malattia, i farmaci sotto forma di penicillina compresse, principalmente con amoxicillina (attiva contro i cocchi), sono adatti per la fase preperformativa. È contenuto in Amoxicillin, Flemoxine. Accettare all'interno di un corso in 7-10 giorni, 3 volte al giorno ogni 6 ore. I miglioramenti dovrebbero essere evidenti dopo 1-2 giorni dall'assunzione di pillole.

Se l'antibiotico prescritto non aiuta dopo 3 giorni, viene sostituito con un altro, più potente, ad esempio, Augmentin o Amoxyl, in cui è presente amoxicillina con acido clavulanico. Agiscono su un gran numero di diversi microrganismi.

Quando la penicillina non produce il risultato corretto (con una forma grave della malattia) o è allergica alla penicillina nell'uomo, possono essere prescritti antibiotici del gruppo delle cefalosporine, ad esempio Ceftriaxone, Cefuroxime o Cefazolin, che ha un ampio spettro di azione. Di solito vengono somministrati per via intramuscolare.

Ci sono anche gocce per le orecchie per otite purulenta con un antibiotico che ha un effetto antimicrobico. Non hanno tanti effetti collaterali come agiscono localmente. Inoltre, non sono difficili da usare da soli, a differenza delle iniezioni endovenose o intramuscolari.

Tali gocce sono popolari come:

  • Ciprofarm (principio attivo - ciprofloxacina);
  • Normaks. (principio attivo - norfloxacina);
  • Otofa (contiene rifampicina sodica).

Ci sono gocce per le orecchie combinate. Sono più potenti e sono spesso usati nel trattamento dell'otite purulenta cronica.

Questi includono:

  • Candibiotici, che contiene clotrimazolo (antimicotico), lidocaina (antidolorifici) cloramfenicolo (antibatterico), beclometasone dipropeonato (antinfiammatorio e antiallergico).
  • Fugentin (contiene una combinazione di antibiotici: acido fusidico e gentamicina).
  • Anauran. Contiene anche lidocaina e come antibiotico - polimixina solfato e neomicina solfato.
  • Sofradeks. Contiene due tipi di antibiotici: framicetina solfato e gramicidina, nonché glucocorticoide - desametasone.
    Le gocce auricolari non sono efficaci nella fase preforata dell'otite acuta.

Poiché gli antibiotici hanno una serie di effetti collaterali, non sono raccomandati per le malattie lievi. Tale trattamento è consigliabile nella fase di escrezione del pus, con una forte sindrome da dolore e febbre.

La forma cronica di otite purulenta è difficile da curare con metodi conservativi, quindi è necessario ricorrere alla chirurgia. Talvolta solo in questo modo è possibile rimuovere le granulazioni e le adesioni accumulate e ripristinare l'udito.

Come lavare l'orecchio con otite purulenta a casa? È possibile utilizzare una piccola quantità di perossido di idrogeno o acqua calda. È necessario raccogliere 1 ml di liquido in una siringa o una pera e versarlo nell'orecchio medio. Quindi chiudere l'orecchio con un batuffolo di cotone e lasciare agire per 3 minuti. Questa procedura viene ripetuta più volte.

Come sgocciolare le orecchie?

Prima dell'instillazione, le gocce devono essere riscaldate nella mano, quindi inclinate di lato e instillate tante gocce come descritto nelle istruzioni.
Lungo la strada, nel trattamento dell'otite purulenta, è necessario curare altre malattie, se ce ne sono. Senza questo, il recupero non funzionerà. Per aumentare l'immunità, puoi anche bere un corso di vitamine.

Con un forte dolore, una scarica pesante e una significativa diminuzione dell'udito, il paziente viene inviato all'ospedale. Dovresti anche andare all'ospedale se la condizione non migliora dopo diversi giorni di trattamento. Vertigini, vomito, forte mal di testa - indicano infiammazione del cervello. Questa condizione richiede un intervento chirurgico quando viene tagliato il timpano di una persona. Ciò contribuisce al rilascio di pus e allevia il paziente.

Ricorda che quando l'otite, il paziente ha bisogno di riposo a letto. È necessario soffiare delicatamente il naso, pulendo una narice alla volta.

Prevenzione dell'otite

Per la prevenzione dell'otite purulenta, è necessario:

  • rafforzare il sistema immunitario (vitamine, agenti immunomodulatori speciali, indurimento, ecc.);
  • tempo per curare le malattie virali, utilizzare fondi per la prevenzione dell'influenza e del raffreddore;
  • evitare di traumatizzare il timpano (non raccogliere altri oggetti nelle orecchie);
  • evitare che l'acqua penetri nelle orecchie, asciugare l'acqua dopo il bagno;
  • C'è anche un vaccino contro l'otite, la meningite e la polmonite.

Per evitare complicazioni, è necessario bere l'intero ciclo dell'antibiotico prima della fine, anche se il sollievo è già arrivato. Per eliminare i problemi di udito che possono verificarsi dopo l'otite media purulenta, vengono eseguite una serie di procedure per migliorare l'udito.

Otite purulenta media: sintomi e trattamento

Otite purulenta media - i sintomi principali:

  • Sonitus
  • Temperatura elevata
  • mal d'orecchi
  • Congestione all'orecchio
  • intossicazione
  • Perdita dell'udito
  • Secrezione purulenta dall'orecchio
  • Arrossamento dell'orecchio

L'otite media purulenta è una patologia otorinolaringoiatrica comune, caratterizzata dall'infiammazione dell'epitelio che riveste la superficie dell'orecchio interno e medio. Di conseguenza, un essudato purulento appare nella cavità dell'orecchio.

Se il tempo non porta al trattamento dell'otite media purulenta, allora si svilupperanno pericolose complicazioni:

  • rottura della membrana;
  • perdita dell'udito cronica;
  • diminuzione della funzione uditiva;
  • colesteatoma;
  • paresi del nervo facciale;
  • ascesso cerebrale;
  • patologia intracranica.

È importante quando i primi sintomi che indicano la progressione della malattia, consultare immediatamente un medico per la diagnosi e il trattamento. Vale la pena notare che l'otite media purulenta colpisce ugualmente sia gli adulti che i bambini. Restrizioni per quanto riguarda il pavimento anche no.

eziologia

Cause di progressione dell'otite media purulenta:

  • penetrazione di agenti infettivi nell'orecchio medio e interno;
  • reattività ridotta del corpo.

Un'infezione può entrare nell'orecchio in diversi modi:

  • attraverso il tubo uditivo. Questo percorso di penetrazione è chiamato tubogenic;
  • traumatica. Gli agenti infettivi penetrano nell'orecchio attraverso il timpano danneggiato;
  • retrograda. L'infezione si diffonde dalla cavità cranica;
  • ematogena. In questo caso, agenti infettivi con flusso di sangue nell'orecchio. Spesso questo è osservato sullo sfondo di influenza, tifo, scarlattina e tubercolosi.

Il motivo principale per la progressione dell'otite media suppurativa cronica è il trattamento inadeguato di infiammazione acuta suppurativa dell'orecchio.

forma

  • otite media purulenta acuta;
  • otite media suppurativa cronica.

Forma acuta

L'otite media acuta purulenta inizia a progredire dopo la penetrazione di microrganismi patogeni nell'orecchio medio (attraverso il tubo uditivo). Osservato nelle patologie del tratto respiratorio superiore, nasofaringe e così via.

  1. Febbre catarrale degli ovini. L'inizio della progressione del processo infiammatorio. In questa fase, l'essudato inizia ad accumularsi nell'orecchio. I primi sintomi della malattia - dolore all'orecchio, una diminuzione della funzione uditiva. È importante consultare immediatamente uno specialista e iniziare a curare la malattia con antibiotici e fisioterapia;
  2. forma purulenta. Se antibiotici e altri farmaci non sono stati precedentemente trattati, si verifica la perforazione del timpano e l'essudato purulento inizia a fuoriuscire dalla cavità. I sintomi si placano;
  3. il processo infiammatorio si riduce gradualmente. Arresto suppuration. Il sintomo principale è una diminuzione della funzione uditiva.

Forma cronica

Otite media suppurativa cronica - una malattia caratterizzata da infiammazione dell'orecchio medio. Una caratteristica della patologia è il decorso recidivante dell'essudato purulento dalla cavità dell'orecchio. Altre caratteristiche includono la perforazione resistente del timpano e una diminuzione progressiva della funzione uditiva. L'otite media suppurativa cronica progredisce a causa del trattamento difettoso della forma acuta della malattia. Ma vale anche la pena notare che la malattia può manifestarsi sotto forma di complicanza di rinite cronica, sinusite o rottura del timpano.

L'otite media suppurativa cronica di solito inizia a progredire nell'infanzia. È provocato da pneumococchi, pseudomonadi e stafilococchi. L'otite media suppurativa cronica ha due sottomaschere:

  • mezotimpanit. Il processo infiammatorio interessa la membrana mucosa del timpano e il tubo uditivo. La perforazione si trova nel reparto centrale della membrana;
  • malattie soffitta. Oltre alla mucosa, il processo patologico coinvolge le strutture ossee del processo mastoideo e la regione attico-antrale. La perforazione è localizzata nella parte superiore della membrana. Questa forma è pericolosa perché spesso compaiono pericolose complicazioni nel suo contesto: osteite, sepsi, meningite, ascesso cerebrale.

sintomatologia

Sintomi della fase iniziale dell'otite media purulenta acuta:

  • perdita dell'udito;
  • aumento del dolore nell'orecchio, che può dare al tempio, corona e dentizione;
  • sindrome da intossicazione;
  • il paziente nota l'apparizione di rumore e congestione nell'orecchio interessato;
  • ipertermia;
  • iperemia.

La durata della fase iniziale dell'otite purulenta va da alcune ore a 3 giorni. Dopo questo, avviene una transizione alla fase di perforazione. Il paziente ha i seguenti sintomi:

  • membrana rivoluzionaria. Di conseguenza, c'è un'escrezione attiva dell'essudato purulento. Questo processo può durare una settimana;
  • il dolore nell'orecchio si placa;
  • stabilizzazione del paziente;
  • la temperatura corporea ritorna normale.

Sintomi della fase riparativa di otite purulenta in bambini e adulti:

  • ripristino della funzione uditiva;
  • l'essudato purulento smette di separarsi;
  • l'iperemia della membrana scompare;
  • ci sono cicatrici formate dalla perforazione.

trattamento

Trattare la malattia è necessaria in condizioni stazionarie. E soprattutto se c'è un'otite purulenta in un bambino. Il piano di trattamento è redatto dal medico curante, tenendo conto dello stadio della malattia, della gravità del quadro clinico e delle condizioni del paziente.

Trattamento della fase preperforate:

  • sollievo dal dolore. Utilizzare entrambi i farmaci sistemici e locali;
  • gocce nasali vasocostrittrici;
  • antistaminici;
  • applicare impacchi di mezzo-alcol all'orecchio;
  • antibiotici. Necessario per distruggere agenti infettivi. I medici prescrivono di solito questi antibiotici: cefuroxima, amoxicillina, augmentina e altri;
  • paracentesi.

Con la progressione della fase di perforazione, devi continuare a prendere antibiotici e antistaminici. Completa anche il corso del trattamento con tali farmaci:

  • mucolitici;
  • farmaci anti-infiammatori;
  • trattamento fisioterapeutico: UHF, laserterapia, UV;
  • rimozione dell'essudato purulento dal condotto uditivo.

Il regime di trattamento in fase riparativa è completato da:

  • terapia vitaminica;
  • soffiando il tubo uditivo;
  • ricevere biostimolanti;
  • l'introduzione nella cavità timpanica di farmaci che non consentono la formazione di aderenze.

È semplicemente necessario trattare il disturbo con antibiotici, dal momento che sono questi farmaci che aiutano a eliminare la causa della sua progressione - agenti infettivi. Va notato che solo il medico curante dovrebbe prescrivere questo gruppo di farmaci. L'uso non autorizzato di antibiotici è inaccettabile, dal momento che si può solo aggravare la situazione. Gli antibiotici sono prescritti per prendere un certo modello. Durante il trattamento della patologia, il medico può cambiare il farmaco, se l'agente selezionato non ha l'effetto desiderato. Il medico può anche cambiare l'antibiotico dopo aver ricevuto i risultati dell'essudato purulento di bakposev.

Se pensi di avere otite media purulenta e i sintomi caratteristici di questa malattia, allora i medici possono aiutarti: otorinolaringoiatra, pediatra.

Suggeriamo inoltre di utilizzare il nostro servizio online di diagnostica delle malattie, che seleziona le possibili malattie in base ai sintomi inseriti.

L'otomicosi è una malattia fungina della natura che colpisce l'orecchio medio ed esterno. Secondo la localizzazione della lesione, la malattia è nella maggior parte dei casi a senso unico, e solo in un caso su dieci il problema si verifica contemporaneamente in due orecchie. I funghi Candida, Penicillium e Aspergillus causano malattie.

Rottura o perforazione del timpano: danni alla membrana dovuti all'esposizione a un gran numero di fattori avversi. Sotto l'influenza di motivi meccanici, fisici, chimici o termici, si forma uno spazio vuoto che interferisce con la capacità di una persona di sentire completamente i suoni. A volte esiste un ripristino indipendente della membrana, ma solo con danni minori. In caso di traumi più gravi, può rimanere una cicatrice, e in situazioni particolarmente difficili qualsiasi violazione dell'integrità può portare alla perdita dell'udito.

L'otite media cronica è una malattia infiammatoria dell'orecchio medio, che è caratterizzata dalla formazione di un foro nel timpano con una scarica permanente o ricorrente di pus dall'orecchio.

La mesotimpanite è una malattia infiammatoria cronica della membrana mucosa della cavità timpanica, più pronunciata nella sua parte centrale e inferiore, in cui vi sono abbondanti perdite purulente dall'orecchio, gonfiore e alterazioni necrotiche della membrana mucosa dell'orecchio interno. Nella maggior parte dei casi, la mesotimpanite cronica purulenta è unilaterale, ma in alcuni casi è possibile anche uno sviluppo bilaterale del processo patologico. L'auto-trattamento è inaccettabile, in quanto può portare a una completa perdita dell'udito.

L'otite in un bambino è considerata la patologia più comune in questo gruppo di età, interessando tutte le strutture del canale uditivo. Gli esperti nel campo dell'otorinolaringoiatria pediatrica affermano che all'età di 7 anni circa il 95% dei bambini soffre di questa malattia.

Con l'esercizio e la temperanza, la maggior parte delle persone può fare a meno della medicina.

Otite media purulenta: cause, sintomi, trattamento

L'infiammazione dell'orecchio medio è accompagnata dallo sviluppo di otite acuta e in condizioni avverse il processo diventa cronico. L'otite media suppurativa acuta è spesso osservata nei bambini. Un corretto trattamento di questa malattia è necessario in modo che i segni di infiammazione cronica non compaiano. L'otite media purulenta è accompagnata dal rilascio di pus, aumentando la sordità e la formazione di un foro (perforazione) nel timpano.

Cause di malattia

Nell'infanzia, l'otite media ha sofferto quasi ogni secondo. Oggi la sua prevalenza tra gli scolari è dell'1%, e tra le giovani reclute aumenta al 4%. In 6 bambini su 10 con sordità persistente, le complicanze dell'infiammazione all'orecchio sono diventate la causa di questa condizione.

L'otite media purulenta bilaterale di solito si verifica dopo aver sofferto di una malattia respiratoria o di qualsiasi infezione infantile. La malattia può essere unilaterale. La malattia si verifica quando, sullo sfondo di un'immunità locale indebolita della mucosa, i microrganismi batterici entrano attraverso l'apertura che collega il rinofaringe e l'orecchio medio. Lì si moltiplicano e causano sintomi di otite purulenta.

Batteri che causano l'otite media purulenta:

  • streptococco emolitico;
  • Proteus;
  • aureus;
  • bacillo blu del pus;
  • micoplasma;
  • clamidia;
  • infezione anaerobica.

L'otite media purulenta acuta si trasforma in cronica sotto l'influenza di fattori avversi generali e locali.

Cause comuni della cronologia dei processi:

  • entrare nella cavità dell'orecchio medio microbi altamente attivi;
  • digiuno, deperimento, carenza di vitamine;
  • predisposizione genetica alla patologia delle alte vie respiratorie;
  • malattie allergiche croniche (pollinosi, asma);
  • malattie dell'apparato respiratorio e digestivo (bronchite, ulcera peptica e altre), che fungono da fonte di infezione permanente;
  • trattamento improprio di otite purulenta in adulti e bambini;
  • infiammazione acuta frequente nell'orecchio medio.

I fattori locali favorevoli alla transizione da acuta a cronica includono:

  • violazione della struttura e della pervietà della valvola uditiva;
  • adenoidi;
  • rinite cronica e sinusite;
  • polipi nel naso;
  • un aumento del concha nasale inferiore che interrompe la funzione del tubo uditivo;
  • caratteristiche anatomiche nei bambini, causando un rapido gonfiore e ristagno del contenuto dell'orecchio medio durante la sua infiammazione;
  • bassa ariosità del processo mastoideo.

Segni clinici

L'infiammazione acuta dell'orecchio medio è accompagnata dai seguenti segni di otite purulenta:

  • febbre;
  • dolore acuto nell'orecchio;
  • debolezza, mal di testa, nausea;
  • scarica auricolare purulenta;
  • se visto - rossore del timpano.

Se l'otite purulenta negli adulti o nei bambini diventa cronica, può verificarsi in due forme principali:

  • mesotimpanico (solo il muco è infiammato);
  • epitimpanit (tessuto osseo coinvolto).

Ci sono due varianti della malattia. Nel primo caso, nel timpano c'è un buco senza secrezioni, che è accompagnato da una diminuzione dell'udito. Una esacerbazione è innescata dall'ingresso di acqua nell'orecchio ed è accompagnata dai segni di otite media acuta sopra elencati. Sono possibili complicazioni neurologiche dell'otite. Possono essere accompagnati da instabilità durante la deambulazione e le vertigini.

La seconda opzione è accompagnata da un rilascio costante di pus o liquido chiaro dall'orecchio. Con le esacerbazioni, la temperatura aumenta e l'escrezione si intensifica. Il rilascio costante di contenuto purulento irrita la pelle e causa un'otite purulenta esterna (cioè infiammazione dell'oricola). Si manifesta con prurito e dolore della pelle.

Quando l'epitimpanità è spesso una complicazione: il colesteatoma.

Cos'è il colesteatoma

In caso di epitimpanitis purulento in bambini, più spesso in ragazzi, una formazione particolare appare nella forma di un tumore - holesteatoma. Non è chiaro come risultato di quali processi si verifica. Alcuni scienziati ritengono che il colesteatoma si manifesti quando le cellule epiteliali dell'orecchio medio cambiano sotto l'influenza di disordini ereditari. Altri credono che questa formazione si verifica a seguito della penetrazione dello strato epiteliale del canale uditivo esterno nella cavità timpanica con difetti del timpano.

Il colesteatoma è impregnato di cellule epiteliali morte, prodotti di degradazione microbica, sostanze grasse e colesterolo. Il suo guscio cresce e distrugge l'osso temporale (prima che una tale malattia fosse chiamata carotide). Con mesotimpanite, questa formazione è osservata solo nel 3% dei pazienti.

Diagnosticato con la distruzione dell'osso temporale dell'illuminazione, apparentemente sulla radiografia. Presenta il colesteatoma nei bambini:

  • quasi senza sintomi;
  • breve tempo di formazione;
  • crescita nei primi 5 anni di vita;
  • tendenza al decorso ricorrente

diagnostica

Al paziente viene chiesto del decorso della malattia, della frequenza delle esacerbazioni, dei sintomi e del trattamento precedente. Vengono utilizzati ulteriori metodi diagnostici.

otoscopia

Conseguenze di otite media purulenta - la formazione di un buco nel timpano e una diminuzione costante dell'udito. Il foro durante l'ispezione può avere forme e bordi diversi. Se il bordo è liscio, questa perforazione è chiamata centrale e accompagna una forma più leggera: il mesotimpanite. Se non ci sono margini e la membrana è completamente assente, un tale pattern è caratteristico dell'epitimpanite.

Con mesotimpanite visibile, ricco, scarico mucoso inodore. Se il processo osteomielitico inizia con la rottura dell'osso, il contenuto dell'orecchio medio diventa più spesso, diventando putrido (ichorous).

Se, in caso di una mesotimpanite che interessa la bocca del tubo uditivo, il foro nella membrana si trova in basso, questo causa una scarica mucosa molto abbondante dall'orecchio.

Con epitimpanità, il tessuto osseo viene distrutto e al suo posto si formano granulazioni (germogliamento). Spesso, durante l'otoscopia, sono visibili attraverso un foro nel timpano. In questo caso, il sangue appare nella scarica. Granulazioni tentacolari attraverso il difetto della membrana penetrano nell'orecchio esterno sotto forma di polipo. Con mesotimpanite si forma un polipo dell'orecchio in rari casi.

Studio dell'udito

La causa della perdita dell'udito in epi- e mesotimpanite può essere diversi processi patologici. Di solito sono associati a un difetto nel timpano e all'intercreatura delle ossa dell'orecchio medio tra di loro. Quando l'epitimpanità spesso si infiammava e l'orecchio interno, che porta anche alla sordità.

Al contrario, la proliferazione di polipi o tessuto del colesteatoma con epitimpanite può migliorare l'udito, poiché un mezzo denso conduce meglio le onde sonore.

radiografia

I raggi X in diverse proiezioni consentono in alcuni casi di identificare il colesteatoma. Tuttavia, questo metodo non è decisivo nella diagnosi di otite media.

Diagnostica differenziale

Per trattare correttamente una malattia, è necessario distinguerla da processi simili:

  • istiocitosi;
  • tumore dell'orecchio medio.

Quando istiocitosi, oltre ai sintomi degli organi ENT, si verifica un aumento del fegato e della milza, danni alle ossa, alla pelle e ai linfonodi, la crescita dei granulomi, la "protrusione" dei bulbi oculari (esoftalmo).

Il sarcoma dell'orecchio medio è un tumore raro che si sviluppa nei bambini e rapidamente metastatizza. Viene diagnosticato utilizzando una biopsia di tessuto maligno.

trattamento

La durata del trattamento per l'otite media dipende dallo stadio della malattia, dallo stato dell'udito, dal timpano e da altre caratteristiche. Viene elaborato un piano di trattamento individuale per ciascun paziente. La terapia della maggior parte delle forme di otite media è la terapia e solo in caso di epitimpanite cronica con distruzione ossea viene prescritta un'operazione.

Otite suppurativa acuta

Mostra riposo a riposo e riposo. Antibiotici e farmaci antipiretici sono prescritti. Viene mostrato il trattamento con un Sollux ("lampada blu") o UHF, così come un laser ad elio-neon. Le gocce di vasocostrittore nel naso sono prescritte per facilitare il deflusso del contenuto attraverso il tubo uditivo nel rinofaringe.

Applicare gocce di antidolorifico calde con l'otite:

  • Alcol medicale al 96%;
  • Soluzione al 5% di fenolo in glicerina (con la comparsa di pus vengono cancellati);
  • Otipaks (con un timpano intero);
  • Otofa (gocce con un antibiotico) e altri.

Qualsiasi trattamento di otite deve essere prescritto solo da un medico ENT! Molti farmaci sono controindicati nella perforazione del timpano e possono portare a complicanze e sordità.

Se, nonostante il trattamento, rimane il pus nell'orecchio medio, la membrana viene perforata e il contenuto viene rimosso. Quindi il buco guarisce gradualmente.

Esacerbazione dell'otite cronica

Qualsiasi trattamento sarà efficace solo dopo la rimozione di pus. Per fare questo, utilizzare un'accurata pulizia del condotto uditivo con cotone idrofilo, avvitato su una sonda sottile. Soluzioni di acido borico, albucid, furatsilina, dioksidina e altri antisettici sono instillati nell'orecchio. Terapia antibiotica sistemica nominata.

Con il trattamento persistente, è possibile interrompere lo scarico di pus dall'orecchio, anche nel decorso cronico della malattia, nell'85% dei pazienti.

Otite cronica in remissione

Se il paziente si rivolge senza aggravamento e non ha la suppurazione dall'orecchio, vengono utilizzati:

  • rimozione di adenoidi, trattamento di tonsillite, carie, sinusite;
  • indurimento;
  • quando si bagna dovrebbe coprire le orecchie con cotone imbevuto di vaselina.

Per chiudere la perforazione della membrana, i suoi bordi sono cauterizzati, trattati con laser o sottoposti a chirurgia plastica (restauro).

Con epitimpanità, quando l'osso è influenzato da un processo purulento, il trattamento è molto più difficile. Se l'udito non è stato ancora perso, vengono applicati interventi microchirurgici molto complessi, rimuovendo il fuoco suppurativo e preservando la funzione uditiva.

Con una completa perdita dell'udito a causa dell'otite cronica, tutto il tessuto interessato viene rimosso e l'apparecchio acustico viene ripristinato mediante timpanoplastica. Se tale operazione non viene eseguita, il paziente viene ulteriormente offerto di utilizzare una protesi uditiva.

Otite purulenta

L'otite è un processo infiammatorio che si verifica nell'orecchio medio. Il media di otite il più spesso succede dopo complicazioni di processi infettivi - mal di gola, influenza e altri.

Fattori di rischio

I bambini con otite sono più sensibili ai bambini piccoli nei primi anni di vita, causati dalle caratteristiche dell'anatomia e della struttura dell'orecchio e del nasofaringe. Inoltre, i bambini sono esposti a questa malattia a causa di fattori esterni. Ad esempio, l'otite può verificarsi nei bambini. Se bagnano i piedi o si congelano, così come in caso di surriscaldamento.

In caso di violazione della tecnica di alimentazione, i bambini sono anche soggetti al verificarsi di otite media, che può trasformarsi in una malattia purulenta. I bambini piccoli hanno un'immunità ridotta, e questo porta al fatto che l'infezione penetra molto facilmente nella cavità dell'orecchio medio.

Cause di otite purulenta

Ci sono diverse ragioni per l'otite frequente nei bambini:

  • Nel tubo primi uditivo infanzia è molto ampio e molto breve, è situato in una direzione orizzontale, e può causare il contenuto della cavità del naso e della gola nell'orecchio.
  • Nell'orecchio medio, i bambini hanno tessuto sfuso, il che significa che germi e batteri possono diffondersi rapidamente in esso. Nei bambini molto piccoli, potrebbe esserci del liquido amniotico nella cavità dell'orecchio.
  • Immunità ridotta nei bambini piccoli.
  • Latte o muco possono fluire nella cavità dell'orecchio, causata dalla frequente posizione del bambino in posizione sdraiata.

I bambini prematuri, i bambini che si nutrono artificialmente sono inclini al verificarsi di otite purulenta. L'otite può verificarsi anche quando esposta a correnti d'aria, soffiando il naso o quando si rimuove il muco con sforzo.

Tipi e classificazione

A seconda della posizione e delle caratteristiche della manifestazione, ci sono diversi tipi di otite.

Otite suppurativa cronica media

Questa malattia è accompagnata dal fatto che c'è un buco nel timpano in cui un processo infettivo avviene per diverse settimane o mesi. Con questa malattia, si nota l'otorrea, che è accompagnata da secrezione purulenta dall'orecchio. La manifestazione dell'otite può essere minima e non visibile ad occhio nudo. Molto spesso, questo tipo di otite è causato dalla perdita dell'udito.

Otite media acuta

Di solito la causa di tale otite è un'infezione virale, così come un'infezione del tratto respiratorio superiore. In presenza di tale malattia, si può notare una congestione nell'orecchio e una sensazione di disagio. I sintomi di questa malattia possono essere qualsiasi. Il fatto che nello stato normale, in assenza della malattia dell'orecchio medio è sterile, e quando nelle sue batteri caduta cavità è accompagnata dalla formazione di pus, a sua volta esercita una pressione sulla parete dell'orecchio.

Questa malattia è chiamata otite media batterica o purulenta. Molto spesso nei bambini ci sono casi in cui l'otite ordinaria si sviluppa in purulenta. Spesso, per il trattamento di questa infiammazione si consiglia al paziente di assumere antibiotici, che migliorano immediatamente la salute del paziente.

allergico

Tra le malattie degli organi ENT, quelle allergiche sono in primo luogo, questo è dovuto al fatto che negli ultimi decenni le condizioni ambientali si sono deteriorate in modo significativo. Nella seconda metà del 20 ° secolo, i risultati otite allergiche in forma indipendente della malattia, ma per descriverla come una malattia distinta è difficile, perché si svolge sullo sfondo di una reazione allergica. In caso di otite allergica, possono essere applicati vari metodi di trattamento, a seconda delle caratteristiche del corso.

Fasi di sviluppo

Nella pratica medica, ci sono cinque fasi di otite purulenta acuta.

  • Il primo stadio - tubootite acuta - in questo caso, il tubo uditivo è danneggiato, il suo funzionamento è osservato fallire. La temperatura corporea non aumenta se non ci sono processi infettivi e fenomeni.
  • Il secondo stadio è rappresentato da processi infiammatori catarrale in cui la pressione viene applicata in modo brusco. La temperatura può aumentare, la condizione generale potrebbe anche peggiorare.
  • La terza fase della malattia. Si è trasformato in un muco essudato purulento, e il paziente sperimenta un forte dolore, che, a loro volta, danno alla mascella e gli occhi, così come nella colonna cervicale.
  • Il quarto stadio è un palcoscenico, accompagnato da una svolta del timpano e il rilascio di pus. Procede più facilmente, a differenza delle fasi precedenti.
  • Il quinto stadio - in questo caso, i processi infiammatori non sono molto acuti, e c'è un processo di riparazione - cioè il recupero. C'è ancora acufene e il livello di udito aumenta. Il tubo uditivo può iniziare a funzionare peggio.

Quindi, tutte le fasi della malattia sono molto difficili e per una pronta guarigione il paziente deve prendere tutte le misure necessarie.

Sintomi e segni

Di norma, l'otite appare improvvisamente, in un momento in cui il paziente è completamente sano e la malattia può iniziare con un aumento della temperatura corporea. A volte può raggiungere i 40 gradi, e nei bambini in tenera età ci possono essere reazioni generali - in particolare, pianto, ansia, sonnolenza e mancanza di appetito. In tenera età, la malattia si sviluppa su entrambi i lati.

Inoltre, è possibile selezionare altri segni della presenza di otite media suppurativa acuta:

  • Movimento degli occhi, come se il bambino stesse cercando di guardare il suo orecchio;
  • Dolore all'orecchio;
  • Rifiuto di mangiare, il bambino può spesso essere cattivo;
  • Inclinare la testa, con le braccia e le gambe tese;
  • Disturbi digestivi

La forma solitamente purulenta di otite è una conseguenza di catarrale. A volte questa transizione richiede solo pochi giorni. Il fatto è che come risultato di questa transizione, una certa quantità di pus si accumula nella cavità, che mette sotto pressione le pareti, il che causa un forte dolore.

Con l'aumentare della quantità di questo pus, il timpano si sviluppa e il pus inizia a fluire dall'orecchio. Dal momento della rottura della membrana, le condizioni del paziente migliorano e il pus può fluire per diversi giorni, fino a quando il timpano non viene pulito dai germi e dal fluido infiammatorio.

Otite e gravidanza

Come sapete, l'otite può manifestarsi come conseguenza di fattori familiari - cioè, essere ereditata. Se una donna incinta soffre di questa malattia, c'è il rischio che il bambino sviluppi una patologia. In gravidanza, la malattia ha bisogno di un trattamento precoce, così come il medico per diagnosticare correttamente. È assolutamente impossibile automedicare.

Caratteristiche della manifestazione nei bambini

Come già osservato, l'otite media nei bambini è accompagnata dalla presenza dei principali sintomi: sonnolenza, mancanza di appetito, dolore nella zona dell'orecchio, febbre.

La diagnosi di otite purulenta acuta in un bambino viene eseguita dal medico ENT, quindi se si hanno sintomi, è necessario contattare uno specialista che effettuerà un esame e prescriverà un trattamento.

Diagnostica ed esami

La diagnosi di questa malattia non pone alcuna difficoltà. La diagnosi viene solitamente effettuata sulla base di disturbi e anamnesi, nonché sulla base delle caratteristiche cliniche. A volte una malattia di otite media deve essere differenziata dall'otite esterna.

Possibili complicazioni

L'otite nei bambini e negli adulti può portare a determinate conseguenze e complicazioni:

  • Compromissione dell'udito, che può essere sia temporanea che permanente;
  • Rottura del timpano;
  • Otite media cronica;
  • Possibile distruzione delle ossa nell'orecchio medio;
  • L'infezione può andare al rivestimento del cervello;
  • Complicazioni di otite a causa del passaggio all'osso.

Quindi, se non tratti l'otite in modo tempestivo, può portare ad alcune complicazioni.

Trattamento di otite media purulenta

Attualmente, in medicina ci sono alcuni metodi per il trattamento dell'otite purulenta. Puoi usare medicine tradizionali o rimedi popolari e puoi contattare il chirurgo per eseguire l'operazione. In ogni caso, il metodo appropriato di trattamento è determinato da uno specialista.

medicazione

Questo tipo di trattamento comporta la riduzione del dolore nella fase iniziale della malattia. Pertanto, per raggiungere questi obiettivi, vengono solitamente utilizzati i seguenti farmaci:

  • Paracetamolo - 1 compressa, 4 volte al giorno;
  • Otipaks - gocce per le orecchie;
  • Tampon secondo Tsitovich - secondo la prescrizione. Questo tampone di cotone è impregnato con una soluzione di acido borico e rimane nel condotto uditivo per un po '.

Per essere in grado di rimuovere la sensazione di gonfiore nei tessuti del tubo uditivo, vengono prescritte le gocce - nazivina, naftizina, santorin. Spesso farmaci usati come claritin, tavegil, difenidramina. In caso di otite purulenta, alcuni gruppi di antibiotici vengono mostrati ai pazienti - questa è cefuroxime, augmentin.

Quando si tratta l'otite media purulenta in un bambino, è anche necessario seguire le raccomandazioni essenziali degli specialisti. Il fatto è che in età precoce la malattia può ripresentarsi, quindi è importante installare un catetere speciale nel tubo uditivo. Con esso, vengono eseguite le seguenti procedure:

  • Espellere i passaggi uditivi in ​​via di estinzione;
  • L'introduzione di droghe;
  • Normalizzazione del tubo uditivo.

Il trattamento di una malattia cronica richiederà molta pazienza e lavoro dal paziente e dal suo medico curante, ma con il giusto approccio, i principali sintomi della malattia possono essere facilmente eliminati.

chirurgia

Questo trattamento viene solitamente utilizzato quando nessuno degli altri metodi ha dato risultati corretti. L'operazione per questa malattia è mirata a fare un'incisione nel timpano. Insieme alla chirurgia, possono essere condotti metodi di fisioterapia:

  • Eliminazione dei principali sintomi della malattia con un laser;
  • Naso UHF;
  • Massaggio pneumatico nella zona del timpano.

Pertanto, questo metodo è molto efficace, ma non sempre eseguito.

Medicina popolare

Nel trattamento dell'otite media purulenta, la medicina popolare ha dimostrato di essere eccellente. Gocce fatte a casa con infusi di erbe e fiori, così come gli unguenti realizzati con mezzi improvvisati sono solitamente usati. Nonostante l'efficacia e la relativa innocuità di questi farmaci, il loro uso deve necessariamente essere coordinato con il medico, altrimenti il ​​trattamento potrebbe non portare il risultato corretto.

Pratica del trattamento

Se trovi i primi sintomi di questa malattia, si raccomanda di consultare un medico ENT che effettuerà una diagnosi efficiente e competente e ti permetterà di identificare le cause principali che portano alla malattia. Il corso del trattamento può includere alcune misure separate, così come la loro combinazione, tutto dipende dalla gravità e dallo stadio della malattia.

Prognosi e prevenzione

In generale, la prognosi del trattamento dell'otite purulenta è favorevole. Tuttavia, al fine di evitare complicazioni, è necessario seguire tutte le raccomandazioni riguardanti il ​​trattamento dell'otite.

Al fine di evitare l'otite media nei bambini e negli adulti, si raccomanda di osservare le principali misure preventive:

  • Evitare il surriscaldamento del sole e il raffreddamento eccessivo;
  • Nella stagione fredda, assicurati di indossare un cappello;
  • Temperare regolarmente;
  • Vieni all'aria aperta il più spesso possibile;
  • Prendere vitamine;
  • Seguire una dieta - mangiare il più possibile verdure e frutta.

Se vengono seguite le raccomandazioni di base, si eviteranno l'insorgenza e lo sviluppo della malattia.

Otite media purulenta: cause, sintomi e trattamento

Una delle malattie più frequentemente diagnosticate degli organi dell'udito è l'otite purulenta. Come si manifesta questo processo infiammatorio e perché si verifica? Quali sono le caratteristiche del trattamento dell'otite media purulenta?

L'otite media purulenta può colpire qualsiasi parte dell'orecchio - esterno, medio e interno. Un processo infiammatorio contagioso allo stesso tempo, essendosi sviluppato in una parte dell'organo dell'udito (di norma, in media), è in grado di spostarsi su un altro.

Gli esperti si classificano in otite suppurativa dalle forme del processo infiammatorio. Sono acuti e cronici.

Otite suppurativa acuta

L'otite media suppurativa acuta viene diagnosticata quando la flora patogena penetra nell'orecchio. La malattia si sviluppa gradualmente e passa attraverso tre fasi:

  1. La forma catarrale è caratterizzata dall'insorgenza nell'orecchio del dolore acuto causato dall'insorgenza del processo infiammatorio e dalla formazione dell'essudato. Può essere dato al tempio, al collo e alla mascella. Il primo stadio di otite media acuta purulenta dura da 2 giorni a 2 settimane.
  2. La forma purulenta dell'otite acuta è caratterizzata dall'accumulo di essudato e dall'eruzione del timpano. Il dolore si interrompe bruscamente, ma può tornare se qualcosa interferisce con il rilascio di pus.
  3. Nella terza fase dell'otite acuta, il processo infiammatorio inizia a svanire. L'essudato denso scorre dall'orecchio e il suo volume diminuisce gradualmente. I pazienti lamentano solo una perdita uditiva evidente.

A partire dal primo stadio della malattia, i tessuti della superficie dell'orecchio medio cominciano a gonfiarsi sotto l'influenza del processo infiammatorio. La flora patogena, sviluppando, colpisce il tegumento e causa la formazione di pus in loro. Mentre l'otite si sviluppa, l'essudato si accumula nella cavità timpanica, preme contro il timpano e le pareti penetravano di nervi, causando convulsioni di dolore insopportabile.

A causa del fatto che l'orecchio è in fibrillazione e l'essudato inizia a premere sul timpano dall'interno, cessa di vibrare in risposta all'azione delle onde sonore e trasmette correttamente le vibrazioni alle altre parti dell'organo uditivo. I pazienti iniziano a notare una significativa diminuzione dell'udito, c'è rumore, tinnito e una sensazione di trasfusione di acqua.

L'otite media suppurativa acuta sfocia nella forma cronica con:

  1. Indebolimento del sistema immunitario.
  2. Terapia antibiotica incompleta, che causa resistenza ai batteri.
  3. Scelta errata di agenti antibatterici (pillole o gocce auricolari), in cui il processo infiammatorio non si ferma e i batteri mutano e diventano resistenti al gruppo di antibiotici usati. Pertanto, cosa trattare una malattia dovrebbe essere scelto rigorosamente da uno specialista.
  4. Malattie sistemiche (come diabete e tubercolosi).
  5. Malattie otorinolaringoiatriche per le quali la funzionalità di drenaggio del tubo uditivo è compromessa.

Otite suppurativa cronica

L'otite cronica ha una natura ricorrente. In questa forma, la malattia ricorre regolarmente, il timpano a volte non ha il tempo di guarire e la perdita dell'udito per un orecchio incline all'infiammazione progredisce.

La forma cronica cresce sempre da una malattia acuta non curata in una data parte dell'organo uditivo. Di regola, tale otite ha le sue radici nell'infanzia dei pazienti e li accompagna per tutta la vita.

La semina batteriologica dello scarico dall'orecchio in forma cronica di otite purulenta rivela una flora patogena costituita da microrganismi anaerobici e, dopo ripetuti episodi di terapia antibiotica, l'essudato scorre già dall'orecchio con i funghi. Tutti loro "vivono" nell'orecchio dei pazienti, non lasciandosi conoscere fino a quando non si presentano condizioni favorevoli per il loro sviluppo attivo.

Otite media suppurativa cronica, a seconda dello stadio della malattia, possono esserci 2 forme:

  1. La forma lieve è chiamata mesotimpanico. Con un tipo così cronico, solo la membrana mucosa del timpano è interessata, e il film stesso è perforato nel posto teso - al centro.
  2. La forma cronica severa è chiamata epitimpanite. A causa di frequenti recidive che non sono state trattate correttamente, poiché le orecchie si ammalano regolarmente, la sezione centrale dell'osso inizia a soffrire e la perforazione del timpano si diffonde su tutta la superficie. In questa forma di malattia, la microflora patogena si diffonde rapidamente attraverso le parti dell'organo dell'udito, spesso entrando nel sangue e nella linfa, causando gravi complicazioni - sepsi, meningite, ascesso tissutale.

Cause di otite

Lo sviluppo di otite purulenta acuta, di regola, consiste di parecchi fattori contemporaneamente. Ad esempio, con ridotta immunità locale, i batteri che causano il processo infiammatorio (cocchi, virus, funghi) papad nella cavità dell'organo uditivo.

Le cause più comuni di otite media suppurativa acuta sono:

  • Infiammazione degli agenti patogeni nell'orecchio esterno attraverso oggetti infetti (tappi per le orecchie, cuffie), con acqua durante il nuoto e le immersioni, così come attraverso le mani sporche.
  • La penetrazione dei batteri attraverso il timpano ferito.
  • Entrando nel muco dell'orecchio medio dal rinofaringe attraverso la tromba di Eustachio con una malattia protratta e un'esfoliazione scorretta, si verifica in genere l'otite purulenta bilaterale.
  • Audizione della flora patogena attraverso il sangue (in sepsi, tubercolosi, tifo, influenza, ecc.) O attraverso i tessuti infetti del cranio.

sintomi

La sintomatologia di otite purulenta è abbastanza specifica

  1. L'otite media purulenta di tipo acuto è caratterizzata da un forte dolore nell'orecchio. Può essere dolorante, sparare e pulsare.
  2. Vi è una diminuzione parziale dell'udito dovuta al fatto che i tessuti dei reparti nell'orecchio si gonfiano, il pus riempie la cavità timpanica e impedisce al timpano di muoversi in risposta alle vibrazioni acustiche in entrata.
  3. Pus alle orecchie e processi edematosi portano alla congestione, all'emergenza del rumore e al ronzio.
  4. L'otite purulenta negli adulti e nei bambini è sempre associata alla febbre.
  5. Il paziente soffre di mal di testa, a volte si estende fino alla mascella dal lato dell'orecchio infiammato. Se una persona ha un tipo bilaterale della malattia - il sintomo non ha una localizzazione stretta, il dolore è sentito ovunque.
  6. Quando il timpano si rompe, il pus inizia a fluire abbondantemente dall'orecchio, che poi si ispessisce gradualmente.

Segni di otite in un bambino

Non sempre un bambino piccolo può spiegare che è lui che si è ammalato, quindi l'otite media purulenta viene diagnosticata nei bambini già all'ultimo stadio - dopo aver attraversato il timpano, quando l'essudato scorre dal condotto uditivo.

È possibile determinare che un bambino ha un dolore all'orecchio a causa dell'infiammazione dell'organo dell'udito, cambiando il suo comportamento. I sintomi dell'otite purulenta nei bambini non sono quasi specifici e difficili da distinguere dal dolore usuale:

  • il bambino sarà spesso cattivo a causa del mal d'orecchi e avrà un cattivo sonno;
  • c'è un aumento della temperatura - ma solo leggermente - sarà nei valori subfebrile (non superiori a 37,5);
  • Un bambino può strofinare il suo orecchio dolorante contro un cuscino, cercando di alleviare il dolore e il prurito.

effetti

L'otite media purulenta richiede un trattamento obbligatorio. Molti pazienti, sentendosi dopo un timpano improvviso e l'inizio della scadenza del sollievo pus significativo, non vanno dal medico. Ma la mancanza di trattamento della malattia può portare a conseguenze gravi e talvolta irreversibili.

  1. Il processo purulento può influenzare i tessuti adiacenti e causare infiammazione nell'orecchio interno importante, che si tradurrà in perdita dell'udito. Quindi, la conseguenza più frequente di otite purulenta, il cui trattamento non è stato portato alla fine - mastoidite. L'infiammazione ossea porta alla distruzione del processo mastoideo dell'osso temporale.
  2. Dopo una rottura del timpano, i batteri non lasciano la cavità dell'orecchio medio, ma rimangono lì e si sviluppano ulteriormente. La loro attività attiva non permetterà al film di guarire - altri agenti patogeni penetreranno nel corpo e la qualità dell'udito diminuirà sensibilmente.
  3. Lo sviluppo di una colonia batterica può diffondersi all'orecchio interno (labirintite) e andare oltre - al cervello, causando meningite, encefalite e idrocefalo.

Non solo il trattamento non iniziato di otite purulenta negli adulti e nei bambini piccoli può causare conseguenze simili - e non portato alla fine la terapia può anche portare a loro. Pertanto, dovresti, notando i primi sintomi di otite purulenta, contattare Laura. Lo specialista determinerà come trattare l'otite media purulenta e il tuo compito è quello di seguire precisamente i suoi appuntamenti.

trattamento

Il trattamento dell'otite purulenta dovrebbe essere completo. Seguendo tutte le raccomandazioni dell'otorinolaringoiatra, riuscirai a sbarazzarti dei sintomi spiacevoli e ad eliminare il processo infiammatorio.

  1. I farmaci vasocostrittori migliorano la pervietà e il drenaggio della tromba di Eustachio. Dovrebbero essere instillati nel naso: agendo sulle mucose e riducendo il gonfiore in essi, aumenteranno il lume del tubo uditivo. L'uso di farmaci vasocostrittori nel trattamento dell'otite media suppurativa acuta è necessario se i batteri penetrano nell'organo attraverso la tuba di Eustachio per il raffreddore.
  2. Poiché l'otite purulenta dell'orecchio medio è accompagnata da un forte dolore, l'ENT prescriverà speciali gocce per le orecchie che, agendo localmente sull'area infiammata, fermeranno lo sviluppo della flora batterica e ridurranno il dolore.
  3. Gli antibiotici orali vengono aggiunti alla terapia antibiotica locale.
  4. Per ridurre il gonfiore negli organi ENT durante il processo infiammatorio, sono indicati i preparativi antistaminici.
  5. Per combattere l'infiammazione e il dolore, l'otorinolaringoiatra ti prescriverà le pillole appropriate: Diclofenac, Nise o Nurofen.
  6. Inoltre, può essere prescritta la fisioterapia, che accelererà il recupero: UHF, UFO, iontoforesi e pneumomassage.