Tubercoloma polmonare solitario, stratificato, conglomerato

Questo genere di tubercolosi comprende una varietà di focolai caseosi incapsulati di genesi di una forma arrotondata con un diametro superiore a 1 cm. A causa del fatto che tali fuochi cominciarono a formarsi molto più spesso, furono separati in una forma separata. La loro presenza è associata alla diversa reattività dell'organismo e alla sua reazione iperergica al Mycobacterium tuberculosis. Molto spesso queste sono formazioni singole, meno spesso multiple, il loro diametro è 2-4 cm, si trovano principalmente nei segmenti I - II del polmone.

I tubercolosi si dividono in polmonari solitari, stratificati, conglomerati e infiltrativi. La tubercolosi omogenea solitaria (caseoma secondo LK Bogush) è un centro di polmonite caseosa di forma rotonda, chiaramente delimitata dal tessuto polmonare circostante da una sottile capsula fibrosa, al cui margine, con caseose, si trova uno strato sottile di granulazioni specifiche. Con speciali tecniche di colorazione, è possibile rilevare lo stroma polmonare caseoso, che conferma la loro insorgenza dalla fonte di polmonite specifica. In casi caseosi, possono essere determinati anche residui di focolai più vecchi di tubercolosi, attorno ai quali il processo si è aggravato.

Al confine del tubercoloma con il tessuto polmonare circostante, vengono generalmente rilevati accumuli linfatici che indicano la gravità delle reazioni immunitarie nei polmoni. I tubercolosi stratificati si differenziano in una disposizione concentrica di masse caseose che si alternano a mazzi concentrati di fibre di collagene. La zona di granulazioni specifiche è molto stretta, qualche volta assente, la capsula fibrosa è sottile, ma chiaramente espressa. Gli strati di fibre di collagene all'interno di tale tubercoloma riflettono le fasi di un graduale aumento del volume del tubercoloma mentre si avvicina alla crescita (Fig. 12).

La tubercolosi del conglomerato è solitamente arrotondata irregolarmente e consiste di diversi focolai caseosi di varie dimensioni, uniti da una capsula comune. Il tubercoloma infiltrativo-polmonare è una formazione sfuocata, circoscritta o irregolare di forma ovale, in cui le aree di necrosi di formaggio si alternano a focolai di infiammazione tubercolare di tipo granulomatoso (un gruppo di tubercoli simili a cellule epitelio-giganti) e aree di polmonite polimorfica. Tali tubercolosi non hanno una capsula ben formata e sono considerati come casi di un prolungato corso di infiltrazione tubercolare, in cui prevale una reazione produttiva granulosa-mata.

I tubercolosi sono a volte indicati come caverne piene di mucose caseose a causa dell'obliterazione del bronco drenante e quindi di forma arrotondata. In contrasto con la vera tubercolosi, in tali masse caseose non è possibile rilevare lo stroma polmonare e la loro capsula è molto più ampia a causa dello strato marcante pronunciato e della fibrosi.

Con la progressione della tubercolosi, può aumentare, la caseosi in esso subisce fusione (centrale o più spesso periferica), l'infiltrato infiammatorio dalla capsula passa ai bronchi adiacenti, nel lume di cui sono secrete le masse caseose in fusione. In questi casi, si forma una cavità nel sito del tubercoloma. La progressione del processo attraverso i bronchi, anche senza la formazione di una cavità, può portare alla disseminazione bronchogena. Allo stesso tempo, il rilascio di masse caseose dal tubercoloma attraverso i bronchi può anche essere uno dei modi della sua guarigione a causa della pulizia e delle cicatrici. Con la stabilizzazione o la guarigione della tubercolosi, si verifica un riassorbimento dell'infiammazione perifarica e infiltrazione cellulare della capsula, un aumento della capsula dei fenomeni di fibrosi, la trasformazione di granulometrie specifiche in tessuto fibroso non specifico, parzialmente penetrante nella caseosa e la sua sostituzione.

tubercoloma

Il tubercoloma o il caseoma dei polmoni - la forma clinica della tubercolosi polmonare - è una formazione caso-necrotica nei tessuti dei polmoni con un diametro di circa 2 cm, in apparenza simile a un tumore. Questa formazione è isolata dai polmoni da una capsula a doppio strato e può rimanere stabile per lungo tempo. Questo spiega l'inespressività dei sintomi della malattia.

Per molte persone infette, questa malattia è di solito di natura cronica, la riacutizzazione può essere causata da fattori esterni e interni avversi, a causa dei quali l'isolamento della messa a fuoco nei tessuti dei polmoni è disturbato.

Tubercolosi a decadimento multiplo

Esistono tre varianti cliniche del tubercoloma polmonare: progressivo, stabile e regressivo.

Con il decorso progressivo, l'infiammazione perifocale è osservata attorno al fuoco. La disintegrazione del tubercoloma progredisce e si forma una cavità, la disseminazione si verifica nei tessuti circostanti dei polmoni.

Un corso stabile è caratterizzato dall'assenza di qualsiasi cambiamento radiologico, ma tuttavia tali pazienti periodicamente sviluppano sintomi di intossicazione. Il tubercoloma può aumentare di dimensioni, che è accompagnato da tosse con espettorato ed emottisi. Quando si attenua, i sintomi possono gradualmente scomparire e il tubercoloma si stabilizza nuovamente.

La regressione della tubercolosi diminuisce gradualmente di dimensione, formando un focus o campo fibroso, o una combinazione di questi. Di regola, regrediscono i tubercolomi polmonari infiltrativi.

cause di

In molti pazienti, la tubercolosi si verifica sullo sfondo di varie forme di tubercolosi polmonare, principalmente tubercolare, ma può anche essere formata sullo sfondo di una forma infiltrativa di tubercolosi o come risultato dell'ostruzione bronchiale nei portatori di tubercolosi polmonare cavernosa.

Esiste un solitario (quando si forma un focus caso-necrotico) e un conglomerato (quando ci sono due o più di tali formazioni), che a loro volta sono divisi in omogenei e stratificati.

La tubercolosi solitaria è una formazione, separata da una capsula a due strati dal tessuto polmonare, contenente masse caseose omogenee (tubercoloma omogeneo) o diversi strati di masse caseose, tra cui ci sono strati di tessuto connettivo (tuberculoma a strati). Questi strati si formano nei polmoni, quando c'è un cambiamento di esacerbazione e remissione della malattia.

Conglomerato omogeneo sono diversi piccoli focolai caseosi in una singola capsula. Molto spesso, i tubercolosi sono localizzati nei segmenti I, II e VI e possono verificarsi piccoli cambiamenti nella fibrosi intorno a loro.

Lo stato stazionario della tubercolosi polmonare può durare a lungo. Il processo di progresso porta ad un aumento delle sue dimensioni e i cluster caseosi iniziano a sciogliersi, con il risultato che l'infiltrato infiammatorio entra nel tessuto bronco-polmonare. Se le masse caseose si diffondono attraverso i bronchi, formando una cavità, questo può portare a infiammazione tubercolare. Il processo infiammatorio inizia prima intorno alle masse caseose, e quindi può andare in altre parti dei polmoni. L'escrezione delle masse caseose nei bronchi contribuisce anche alla cicatrizzazione del tubercoloma.

sintomi

I sintomi della tubercolosi dipendono da diversi fattori, come la quantità di educazione e le dinamiche di sviluppo. Con uno stato di tubercolosi stabile, il paziente non è disturbato dal dolore, può verificarsi nel periodo di esacerbazione, quando la formazione nei polmoni inizia ad aumentare di dimensioni. I dolori si aggravano quando le masse caseose si sciolgono e si forma una cavità. I dolori sono accompagnati da sintomi di intossicazione sotto forma di indisposizione, tosse con espettorato ed emottisi, l'appetito peggiora, si osserva una perdita di peso. Nei reni dei polmoni sono ovviamente ascoltati, l'espettorato contiene microbatteri tubercolari. L'esame del sangue mostra l'accelerazione della sedimentazione degli eritrociti (ESR), la diminuzione dei linfociti.

diagnostica

È estremamente difficile diagnosticare la tubercolosi a causa di manifestazioni cliniche non molto pronunciate della malattia e dell'assenza di lamentele da parte del paziente. Questa malattia implica di per sé un alto grado di resistenza del corpo, motivo per cui i tubercolosi si trovano spesso per caso durante gli esami radiografici. Sulla fluorografia, i segni di tubercoloma stabile sono simili ai segni di altre malattie, pertanto è necessaria una diagnosi aggiuntiva. In questa malattia, è difficile rilevare i microbi della tubercolosi nell'espettorato. L'esame bronchologico è il modo più affidabile e affidabile per diagnosticare il tubercoloma. In alcuni casi, ricorrere alla toracotomia o alla puntura transtoracica.

trattamento

I pazienti vengono solitamente trattati in dispensatori di tubercolosi e vengono prescritti agenti antibatterici. L'assunzione di farmaci antibatterici può fermare la progressione della malattia, ma il loro utilizzo non è raccomandato per molto tempo. Il trattamento più efficace è la chirurgia per la tubercolosi polmonare. Il principale tipo di intervento chirurgico - resezione segmentale del polmone, lobectomia raramente prescritta. Come terapia postoperatoria, la chemioterapia è prescritta per 12 mesi. I corsi di trattamento preventivo devono essere completati entro due anni.

Tubercolosi polmonare: patomorfologia, patogenesi, classificazione, clinica, diagnosi, diagnosi differenziale, trattamento, complicanze e risultati.

- una forma clinica di tubercolosi, in cui nel tessuto polmonare si forma una formazione caso-necrotica di diametro superiore a 12 mm, separata dal tessuto polmonare adiacente da una capsula a due strati.

Epidemiologia.

Nella struttura dell'incidenza della tubercolosi polmonare, è del 10-15% negli adulti e del 3-4% negli adolescenti. I tubercolosi si verificano nelle persone con iperergia locale e alta resistenza del corpo, che si esprime limitando il processo patologico in una leggera capsula fibrosa dal tessuto sano. La patogenesi e la morfogenesi dei tubercoli sono differenti.

Possono verificarsi nel periodo primario di infezione, ma sono più caratteristici della tubercolosi secondaria.

Classificazione della tubercolosi:

Per la natura dei cambiamenti patologici, ci sono tre tipi principali di tubercolosi:

  • tipo infiltrativo-polmonare - formato da infiltrativo, meno spesso da tubercolosi focale e disseminata;
  • caseoma - la vera tubercolosi, si presenta come una forma indipendente di tubercolosi;
  • pseudotuberculoma - formato da una caverna alla chiusura (obliterazione) del bronco drenante da un processo infiammatorio o cicatriziale.

La struttura anatomica di caseoma può essere:

  • omogeneo, costituito da masse caseose, racchiuso in una capsula fibrosa;
  • a strati - i tubercolosi concentrici sono causati da una sequenza di processi di polmonite caseoca perifarica e incapsulamento fibroso del tessuto connettivo;
  • conglomerato - formato dalla fusione e incapsulamento di numerosi piccoli fuochi.

Di norma, sia i tubercolosi della genesi primaria che secondaria si verificano in persone fisicamente in forma con ridotta virulenza e patogenicità dell'infezione da tubercolosi e una maggiore resistenza del corpo umano all'agente causativo della tubercolosi. Pertanto, il processo di formazione del tuberculo spesso non ha manifestazioni cliniche: i tubercolosi sono rilevati durante gli esami radiografici profilattici.

Una piccola percentuale di pazienti presenta sintomi di lieve intossicazione; a volte si notano dolori al petto; tosse secca o tosse con espettorato scarso, meno spesso emottisi.

Per taglia:

  • piccolo (fino a 2 cm),
  • medio (2 - 4 cm),
  • grande (più di 4 cm.).

Durante tubercoloma:

Secondo il decorso clinico della tubercolosi può essere:

  • stabile (fisso),
  • progressiva,
  • regredire.

Nella maggior parte dei pazienti, il decorso della tubercolosi è benigno, con un quadro clinico e radiologico stabile o rare riacutizzazioni senza segni di progressione radiologica.

Nel 15-52% dei pazienti con tubercoloma nell'infanzia e nell'adolescenza, il processo progredisce, accompagnato da deterioramento della condizione, segni di intossicazione, sintomi locali ed escrezione batterica.

Radiograficamente, la progressione può manifestarsi con un aumento delle dimensioni del tubercolo, l'insorgenza del decadimento, la comparsa di focolai di disseminazione bronchogena. Inoltre, negli adolescenti, può verificarsi la comparsa di sigilli atelettasici infiammatori diretti verso la pleura.

La regressione della tubercolosi ha le seguenti opzioni:

  • riduzione delle dimensioni;
  • la scomparsa della tubercolosi mediante schiacciamento (frammentazione) in focolai;
  • la scomparsa della tubercolosi a causa del rigetto delle masse caseose attraverso i bronchi e la successiva guarigione della cavità.

Va notato che i caseoma non si dissolvono mai completamente, solo la prima versione di regressione è possibile per loro - una diminuzione delle dimensioni, e quindi i pazienti con caseoma vengono operati 2-4 mesi dopo l'inizio del trattamento.

Nei pazienti con tubercolosi di tipo infiltrativo-polmonare e pseudotubercolosi, il processo può essere riassorbito, pertanto, l'accesso all'operazione è risolto in un secondo momento (fino a 6 mesi di trattamento).

Patogenesi e anatomia patologica

Lo sviluppo della tubercolosi si verifica sullo sfondo della reazione iperergica degli elementi cellulari del tessuto polmonare a Mycobacterium tuberculosis e aumento dell'attività dei processi fibroplastici nell'area dell'infiammazione tubercolare. La formazione della tubercolosi può essere promossa da un trattamento della malattia completamente incompleto, che porta a una conservazione più prolungata della popolazione di patogeni nella zona interessata.

Con una regressione inadeguata dell'infiammazione tubercolare, il riassorbimento e la riduzione delle dimensioni dell'infiltrato sono combinati con un aumento del volume delle masse caseo-necrotiche nelle sue parti centrali. Tali dinamiche sono osservate in presenza di ceppi di Mycobacterium altamente virulenti nell'infiltrato, nonché in caso di aumentata tensione dell'immunità cellulare generale e locale. Uno strato di granulazioni appare intorno alla zona centrale di necrosi caseosa, e le fibre di collagene si formano ai bordi esterni dei suoi bordi esterni e comincia a formarsi un sottile strato fibroso.

Un piccolo infiltrato con marcati cambiamenti necrotici nel centro può anche formarsi quando diversi fuochi focosi si uniscono. Un tale infiltrato viene anche rapidamente incapsulato e trasformato in tubercoloma.

La capsula di un tuberculema consiste di due strati. Lo strato interno, formato da granulazioni tubercolari, circonda il nucleo caseoso del tubercoloma. Lo strato esterno, rappresentato da fibre fibrose localizzate in modo concentrico, separa il tubercoloma dal tessuto polmonare adiacente leggermente alterato. Un massiccio nucleo caseoso e una sottile (1-1,5 mm), capsula fibrosa ben formata sono segni morfologici caratteristici del tipo più comune di tubercoloma, caseoma (secondo MM Averbakh e LK Bogush). Il tipo di tubercolo infiltrativo-polmonare è caratterizzato da aree alternate di necrosi caseosa con tubercoli a cellule epitelioidi e scarso sviluppo della capsula.

I tubercolosi formati da infiltrati e fuochi sono comunemente chiamati veri. Da posizioni patologiche, ci sono diversi tipi di veri tubercoli: solitari (omogenei e stratificati) e conglomerati (omogenei e stratificati).

La tubercolosi omogenea solitaria è rappresentata da un fuoco necrotico caseoso arrotondato, circondato da una capsula a due strati. Il tubercoloma omogeneo conglomerato consiste di diversi piccoli focolai caseosi uniti da una singola capsula a due strati. Nella tubercolosi a strati, il nucleo caseoso è circondato da strati concentrici di fibre collagene fibrose, che si alternano a strati di necrosi caseosa. Questo indica un processo ondulatorio.

In molti tubercolosi progressivi, i siti di distruzione formati come risultato della fusione delle masse caseose e del loro riassorbimento da parte dei fagociti possono essere rilevati. Tali processi si verificano solo nelle regioni periferiche, non ci sono vasi sanguigni nelle regioni centrali del tubercolo e gli enzimi proteolitici e i fagociti non penetrano in queste regioni. Di conseguenza, la disintegrazione nella tubercolosi ha una posizione regionale. Quando la capsula del tubercoloma viene sciolta, si presentano le condizioni per comunicare la cavità di decadimento con il bronco. In questo caso, le masse caseose vengono scartate nel lume del bronco e la dimensione della cavità di decadimento aumenta.

Vari effetti avversi che sopprimono l'immunità cellulare e alterano i livelli ormonali nel corpo possono portare ad una marcata progressione del tubercoloma con lo sviluppo di polmonite caseosa o tubercolare cavernosa, seguita dalla trasformazione in tubercolosi polmonare cavernosa fibrosa.

Il decorso stazionario di questa forma di tubercolosi è caratterizzato dall'assenza di infiltrazione trifocale e segni di disintegrazione nel tubercoloma. Nel tessuto circostante della tubercolosi si osservano cambiamenti dovuti alla pneumofibrosi, nonché densi, senza evidenti segni di attività, focolai.

Con un successivo corso di regressione del tubercoloma, le masse caseose si compattano e si frammentano nel tempo, la dimensione del tubercoloma diminuisce lentamente, e gradualmente viene impregnata di sali di calcio. Al suo posto, può formarsi una fitta messa a fuoco fibrosa o un'area di fibrosi polmonare limitata. A volte con un decorso regressivo di tubercoloma, può verificarsi un rigetto pressoché completo delle masse caseose, dopo di che rimane una piccola cavità a pareti sottili, le cui pareti sono l'ex capsula del tubercoloma. In futuro, una tale cavità è più spesso cicatrizzante. Con l'involuzione del tubercoloma nel tessuto polmonare circostante, ci sono di solito alcuni fuochi fibrosi, fili formati da piccoli vasi obliterati e bronchi.

Una variante peculiare del tubercoloma è considerata una cavità piena, che si chiama un falso tubercoloma o uno pseudotuberculoma. La caverna bloccata viene gradualmente riempita con masse necrotiche, linfatici e elementi cellulari e viene trasformata in una forma arrotondata e circoscritta rispetto alla formazione del volume dei tessuti circostanti. Lo strato fibroso che circonda un tale tubercoloma di solito è piuttosto largo e nelle masse caseose non ci sono setti alveolari e altri elementi strutturali del tessuto polmonare.

Il decorso clinico della tubercolosi è progressivo, stazionario e regressivo.

Quadro clinico

La natura isolata della lesione in molti pazienti causa tubercoloma cronico oligosintomatico, spesso inerte. Una riacutizzazione di solito si verifica sotto l'influenza di fattori avversi dell'ambiente esterno e interno, che riducono la probabilità di delimitazione di infiammazioni specifiche nei polmoni. I pazienti hanno notato debolezza, perdita di appetito, perdita di peso e talvolta un aumento della temperatura corporea a 37,5-37,8 ° C. Può verificarsi dolore toracico associato alla respirazione, tosse (secca o con una piccola quantità di espettorato). In rari casi, si verifica emottisi. I risultati dell'esame fisico dei polmoni dipendono dalle dimensioni del tubercoloma, dalla sua localizzazione e dalla fase del processo tubercolare.

Caratteristica dei raggi X

La principale sindrome da raggi X nella tubercolosi è un oscuramento (focale) limitato, spesso localizzato in modo sub-omerale, nel 1 °, 2 ° o 6 ° segmento. I tubercoloma piccolo (fino a 2 cm di diametro), medio (2-4 cm di diametro) e grande (più di 4 cm di diametro) sono isolati, che possono essere singoli o multipli. Arrotondato, la forma corretta di oscuramento corrisponde alla tubercolosi solitaria. La forma irregolare e il contorno esterno policiclico sono caratteristici del tubercoloma conglomerato. Spesso viene rilevata una cavità di decadimento, che è eccentrica e può avere una forma diversa. In caso di rigetto delle masse caseose attraverso il bronco, la cavità di disintegrazione si trova vicino alla bocca del bronco drenante.

I contorni dei tubercolosi sono generalmente chiari. La sfocatura dei contorni indica infiltrazione perifocale, che si verifica con la progressione della tubercolosi, quando trovano anche un "percorso" alla radice del polmone sotto forma di fasci perivascolari e peribronchiali con focolai di disseminazione nel tessuto polmonare circostante.

La disomogeneità dell'ombra del tuberculema può essere dovuta all'eterogeneità delle masse caseose: la presenza di cordoni fibrosi, calcinati e siti di distruzione in essi.

Una caratteristica importante dell'immagine a raggi X dei tubercolosi è la presenza di alcuni fuochi polimorfici e fibrosi polmonare nel tessuto polmonare circostante.

Diagnosi differenziale della tubercolosi

Tumori benigni; il più delle volte si tratta di amartocondroma (tumore benigno della cartilagine).Non c'è storia di amartocondroma in pazienti con amartocondroma; indicazioni di tubercolosi e tubercolosi pregresse; in 2/3 dei casi, l'hamartocondroma si trova nel polmone destro principalmente nei segmenti III - VIII del polmone; quasi un terzo dei pazienti presenta una localizzazione del lobo inferiore. I tubercolosi sono più spesso localizzati in I, II, VI, meno frequentemente IX, X segmenti dei polmoni. Il gamartocondroma è solitamente rappresentato da una singola forma sferica o di forma ovale, attorno alla quale non ci sono cambiamenti focale e interstiziale. Ha contorni nettamente delineati, lisci, lisci o policiclici e contiene singole o multiple piccole o grandi inclusioni calcaree, meno spesso localizzate al centro del tumore, e le soglie lo riempiono completamente. A volte queste inclusioni assomigliano a chicchi di mais tostati. In alcuni casi, non ci sono elementi di calcificazione nell'amartocondrome. È estremamente raro nelle cavità di decadimento di amartocondri che possono essere formate. Quando lo studio del contrasto a raggi X in grandi hamartocondromi ritrattava bronchi e vasi sanguigni non modificati. Nonostante le differenze nell'immagine radiografica, con piccole dimensioni del tumore, a volte è necessario ricorrere all'esame citologico o all'intervento chirurgico. La ragione di ciò è un aumento delle dimensioni degli hamartocondromi o l'incapacità di eliminare il cancro del polmone, sebbene la malignità degli amartocondri sia estremamente rara.

I tubercolosi sono anche differenziati da altri tumori benigni (adenomi, neuromi, ecc.). Questi tumori si trovano più comunemente nei giovani. È tondo-ovale, con un diametro da 1 a 5 cm, omogeneo, con bordi chiari e uniformi della formazione. Non contengono inclusioni e cavità di decomposizione, il tessuto polmonare circostante non viene modificato. Localizzazione frequente - nei lobi medi e inferiori. Nell'adenoma periferico, i piccoli bronchi adiacenti vengono messi da parte, e un moncone alquanto espanso del bronco segmentale o subsegmentale (un sintomo di zoccolo) con un contorno concavo distinto è talvolta definito attorno ad esso. Con l'angiopulmonografia, i piccoli vasi vengono allontanati, il che sembra coprire l'ombra del tumore. Con la crescita di adenomi nel lume del bronco, tosse, emottisi, mancanza di respiro, temperatura, segni di atelettasia segmentaria o lobare possono verificarsi, dal momento che nel 10-15% dei casi gli adenomi diventano maligni.

Il cancro periferico può essere asintomatico o con disturbi funzionali minori e sintomi locali. Con il progredire della malattia, si manifestano segni comuni: tosse, emottisi, mancanza di respiro, febbre, affaticamento, perdita di peso, cambiamenti fisici simili, aumento della VES, aumento della α2- e γ-globuline nel siero. I pazienti con tubercolosi spesso indicano una pleurite passata, un contatto più frequente con un batterioplastico. La loro flemma è solitamente mucosa, a volte mista a strisce o grumi di sangue. La frequenza e la natura della sindrome del dolore in queste malattie sono diverse. Con il cancro, i dolori al petto si verificano 2,5 volte più spesso che con la tubercolosi; sono persistenti, in graduale aumento, non associati alla fase respiratoria, non suscettibili di analgesici. Spesso questi dolori sono combinati con dolore alle ossa e alle articolazioni lungo i tronchi nervosi. Nel 20% dei pazienti, l'osteoartropatia ipertrofica si nota nelle fasi iniziali del cancro sotto forma di ispessimento e sclerosi delle ossa tubulari e l'ispessimento a fiasco delle falangi delle unghie del tipo a "bacchetta". Negli uomini, può verificarsi ginecomastia. Questi fenomeni sono associati ad un aumento della produzione di estrogeni nei pazienti con cancro del polmone. È caratteristico che entrambi i sintomi scompaiono dopo la rimozione chirurgica del tumore.

In contrasto con la tubercolosi, nel cancro del polmone, può essere rilevata la sindrome da aumento della secrezione di ACTH, che si manifesta clinicamente non solo per la debolezza muscolare pronunciata, ma anche per l'edema e per i segni caratteristici della malattia di Itsenko-Cushing. L'insorgenza di questa condizione è dovuta ad un aumento della secrezione da parte del tumore del polmone ACTH o sostanza simile ad ACTH. Un tumore canceroso può secernere l'ormone antidiuretico e una sostanza vicina all'ormone paratiroideo. Tali disturbi metabolici non sono osservati nel tubercoloma polmonare.

I cambiamenti fisici nei polmoni nella fase iniziale del cancro e del tubercoloma sono espressi leggermente o assenti. Appaiono mentre la malattia progredisce, e nel cancro, l'opacità del suono della percussione sull'area colpita è più pronunciato. Con la progressione del tumore, si verificano spesso sintomi di compressione di grandi vasi, atelettasia, polmonite da paracancrosi, che non è tipica del tubercoloma. All'esame a raggi X, è possibile stabilire una localizzazione frequente del cancro non solo nella parte superiore, ma anche nei lobi inferiori dei polmoni. Nel lobo superiore, è spesso nei segmenti I, II, VI. I piccoli cancri periferici di solito hanno una forma poligonale irregolare, e i nodi di 1,5-2 cm di diametro hanno una forma irregolare, irregolare o regolare di forma ovale-sferica. La struttura del sito del cancro è spesso omogenea e, a differenza del tubercoloma intervallato dalla calce, è estremamente rara. I contorni del tumore sono generalmente chiari, ma sfocati, duri e ondulati. A volte lungo il contorno del sito tumorale viene determinato "cut" - un sintomo di Riegler. Con la crescita del tumore sui tomogrammi, è possibile scoprire che l'ombra consiste di diversi nodi uniti - un sintomo di un multi-sito; si verifica nel 50-60% dei pazienti. Il tessuto polmonare che circonda il tumore non è alterato, ma alcuni pazienti hanno segni di enfisema, ipoventilazione o atelectasia di singoli sottosegmenti di polmone. Spesso, le ombre lineari (linee b ricce), dovute alla diffusione linfatica del processo tumorale, lasciano il tessuto polmonare dal tumore. Spesso, il "percorso" alla radice del polmone è determinato dalla linfangite peribronchiale e perivascolare. Nel 10-13% dei pazienti si formano cavità grandi - una forma cavernosa di cancro. Le piccole cavità si uniscono gradualmente e si trasformano in un'unica cavità, che presenta contorni irregolari e di solito contiene una grande quantità di fluido. I contorni esterni del carcinoma periferico in decomposizione mantengono i suoi segni caratteristici e il muro rimane abbastanza spesso (più di 5 cm). Allo stesso tempo nel tessuto polmonare circostante non vi sono focolai di contaminazione. La comparsa di metastasi nei linfonodi della radice (ingrossamento delle radici), lo sviluppo della pleurite e la germinazione dei tessuti della parete toracica sono importanti segni diagnostici della progressione del cancro.

Quando la broncoscopia nella maggior parte dei pazienti con cancro periferico non è in grado di rilevare cambiamenti patologici dovuti all'inaccessibilità dell'esame dei bronchi subsegmentali e medi. Nei pazienti con tubercolosi, viene spesso rilevata una endobronchite specifica. Quando la broncografia nei pazienti oncologici può rilevare segni di ceppo (amputazione) del bronco nell'area del tumore, distruzione e restringimento irregolare dei piccoli bronchi. Per tumori più grandi, possono verificarsi affollamento e spostamento dei bronchi adiacenti. Quando l'angiopolmonografia è caratterizzata dall'esaurimento dei vasi sanguigni attorno al tumore o da un sintomo di un moncone al confine con esso. Nella metà dei pazienti con tumore polmonare nell'espettorato (lavaggio bronchiale), l'esame citologico trova cellule tumorali e, in 1/3 dei pazienti, i globuli rossi (microemopnea) si trovano in uno striscio nativo. La percentuale di reperti aumenta dopo l'irritazione degli aerosol di sale soda. Alcune differenze nell'emogramma - la tendenza alla leucocitosi della linfopenia e dell'anemia nel cancro e alla linfocitosi nella tubercolosi - attirano l'attenzione su di sé. In 1/3 pazienti con carcinoma negativo si osserva un test negativo alla tubercolina con 2 TE. Nei pazienti con tubercolosi, la reazione di Mantoux con 2 TE è generalmente positiva. Tuttavia, anche con l'aiuto di tutti questi metodi di ricerca, non è sempre possibile distinguere tra cancro periferico e tubercolosi polmonare. Quando l'ombra sferica si trova nelle regioni corticali del polmone, una biopsia dell'ago del polmone è un metodo diagnostico efficace. In caso di risultati negativi di tutti questi metodi di ricerca o dell'incapacità di applicarli per qualsiasi motivo, si dovrebbe ricorrere alla toracotomia con biopsia rapida dell'area resecata.

trattamento

Il trattamento dei pazienti si basa sui principi generali della terapia complessa.

La chemioterapia viene eseguita su I o III RCT con DST conservata.

Nella fase di terapia intensiva vengono prescritti 4 farmaci di prima linea: isoniazide, rifampicina, pirazinamide ed etambutolo. La durata della fase intensiva è:

2 mesi (non meno di 60 dosi giornaliere) per i pazienti con tubercolosi di nuova diagnosi;

3 mesi (almeno 90 dosi giornaliere) per i pazienti dei gruppi "dopo interruzione del ciclo di chemioterapia", "recidiva della tubercolosi" o "altri casi di trattamento ripetuto".

Nella fase di continuazione della terapia prescritta:

2 farmaci della 1a riga: isoniazide, rifampicina - per i pazienti con tubercolosi di nuova diagnosi

3 farmaci della 1a riga: isoniazide, rifampicina, etambutolo - per i pazienti dei gruppi "dopo interruzione del ciclo di chemioterapia", "recidiva di tubercolosi" o "altri casi di trattamento ripetuto".

Durante la chemioterapia, deve essere determinata la necessità di un trattamento chirurgico. L'operazione è indicata per i pazienti:

  • con grandi tubercolosi (4 cm e oltre);
  • mantenendo la decomposizione e l'escrezione batterica dopo 4-6 mesi di terapia;
  • con difficoltà a differenziare il tubercoloma e i tumori polmonari.

Negli adolescenti, il trattamento chirurgico viene effettuato non prima di 1 anno dall'inizio del trattamento con farmaci specifici.

Taccuino di fisiologia - Tubercolosi

Tutto quello che vuoi sapere sulla tubercolosi

Tubercoloma polmonare

VY Mishin

Il tubercoloma polmonare è una forma clinica di tubercolosi che combina focolai caseosi incapsulati di oltre 1 cm di diametro, variando in genesi, con un decorso lungo e spesso basso sintomatico. È abbastanza raro (4-6% dei casi).

Patogenesi e patologia. Nella tubercolosi polmonare viene rilevata una grossa lesione caseosa, il più delle volte una, ma si riscontrano anche molteplici tubercolosi.

I tubercolosi possono avere una genesi e una forma diversa dalla tubercolosi focale, infiltrativa o disseminata o riempire la cavità con masse caseose durante l'obliterazione del bronco drenante - in questo caso sono chiamati "pseudotuberculomi".

Una caratteristica caratteristica di questa forma è un lungo flusso torpido e la presenza di una capsula sottile di tessuto connettivo attorno a un grande o un gruppo di piccoli fuochi di caseosi e infiltrati. Molto spesso, i tubercolosi sono rotondi o ovali, ma possono avere una forma irregolare.

Nella loro struttura, i tubercolosi possono essere infiltrativi-polmonari, solitari, stratificati e conglomerati.

La tubercolosi polmonare infiltrativa è il risultato di uno sviluppo parziale inverso della tubercolosi infiltrativa ed è caratterizzata dalla presenza di una capsula fibrosa limitata che circonda i siti di caseosi.

La tubercolosi solitaria (nella forma di un nidus) ha una struttura omogenea, nella quale è possibile rivelare l'ombra delle precedenti strutture alveolari del tessuto polmonare e della caseosi, circondate da una capsula fibrosa.

La tubercolosi stratificata è caratterizzata da una disposizione concentrica di masse caseose alternate a strati di fibre fibrose, che indica un'alternanza ondulatoria di guarigione e progressione del processo.

La tubercolosi del conglomerato consiste di diversi focolai caseosi, uniti da una singola capsula.

La capsula ha due strati di tubercolosi: l'interno, adiacente al caseoso e costituito da granuli tubercolari con cellule epitelioidi e giganti, e lo strato esterno fibroso.

È necessario considerare separatamente il tubercoloma formatosi durante il riempimento della cavità, nel quale si accumula il caseoso a causa della sovrapposizione del bronco drenante. La verifica di tale educazione viene effettuata solo a livello istologico.

La guarigione è più spesso espressa nella ialinizzazione della capsula fibrosa e nella calcificazione marginale. Mentre il processo progredisce, la caseosi si scioglie, si disintegra e viene rilasciata attraverso il bronco drenante, che porta alla formazione di una cavità a forma di falce.

La tubercolosi progressiva può anche portare allo sviluppo di polmonite caseosa, tubercolosi disseminata e fibroso-cavernosa.

Il quadro clinico della tubercolosi è piuttosto scarso e dipende dal tipo di corso. I tubercolosi stabili sono asintomatici, senza cambiamenti.

In condizioni favorevoli, la regressione del tubercoloma è possibile - una diminuzione delle dimensioni, della compattazione e della calcificazione.

Con la progressione del tubercoloma la capsula viene allentata, le masse caseose si sciolgono. Con il rilascio della caseosi attraverso il bronco drenante, si verifica la disseminazione broncogenica e si forma una cavità di decadimento. Clinicamente, durante questo periodo, si verificano sintomi di intossicazione, tosse, espettorato ed emottisi.

I cambiamenti nei test di laboratorio per la tubercolosi si osservano solo quando professano la malattia e sono tipici di tutte le forme cliniche. Nell'analisi del sangue, vi è una lieve leucocitosi, linfopenia, accelerazione della VES. Forse la scoperta dell'ufficio nell'espettorato.

La reazione tubercolina è generalmente positiva fino a iperergica.

L'immagine radiografica dipende dal tipo e dalla fase di sviluppo del tubercoloma. Nella fase di stabilizzazione, appare come un'ombra focale di una forma rotonda o ovale con contorni chiari e uniformi; con bordo tubercoloma conglomerato ondulato.

La struttura può essere omogenea, ma in alcuni casi vengono determinate le aree di compattazione e calcificazione. Cambiamenti fibrosi e foci densi sono visibili intorno all'ombra del tubercoloma.

Con l'esacerbazione del processo di aumento della tubercolosi delle dimensioni, ci sono contorni sfocati a causa di infiammazione perifocale, fuochi freschi, "tracce" alla radice polmonare; il modello polmonare circostante è migliorato.

Nel caso della disintegrazione nel tubercoloma, una distruzione a forma di falce si verifica più spesso nel polo interno inferiore o una cavità arrotondata o ovale appare nel centro della formazione. Il decadimento è possibile con un massiccio rilascio di masse caseose e la formazione di una cavità sul posto.
tubercoloma.

Lo sviluppo inverso del tubercoloma è accompagnato da una diminuzione delle sue dimensioni, frammentazione in focolai separati, compattazione e calcificazione.

Diagnosi. Il tubercoloma polmonare è più spesso rilevato durante gli esami profilattici della popolazione o dei gruppi a rischio mediante fluorografia. In questo caso, i metodi diagnostici radiativi, in particolare la TC, sono decisivi nella formulazione della diagnosi.

La diagnosi differenziale del tubercoloma viene effettuata con una varietà di malattie, accompagnata dalla formazione di formazioni rotonde nei polmoni, cioè tumori benigni e maligni. Questo può essere il cancro periferico, l'amartocondroma, la ritenzione o la cisti idatidea, il carcinoide, ecc.

La rilevazione di una tale patologia nel polmone è un'indicazione per l'esame broncoscopico con cateterismo e la presa di materiale per studi batteriologici, istologici e citologici.

Se, dopo l'esame, la diagnosi non è chiara, viene mostrata una toracotomia di prova con un esame istologico di emergenza del materiale.

I risultati dello studio istologico determinano la quantità di intervento successivo.

Il trattamento di pazienti con tubercoloma polmonare è più spesso effettuato in un istituto di tubercolosi nell'ambito del III regime di chemioterapia standard, quando quattro farmaci antitubercolari principali (isoniazide, rifampicina, pirazinamide ed etambutolo) sono prescritti nella fase intensiva di trattamento per 2 mesi e nella fase di continuazione per 4-6 mese isoniazide e rifampicina o isoniazide e etambutolo.

I pazienti con tubercoloma polmonare durante l'involuzione lenta di specifici cambiamenti nella fase di continuazione del trattamento hanno dimostrato di avere una terapia anti-infiammatoria, compresa la terapia tuberculinica, lidaza, vaccino BCG e metodi di fisioterapia (ecografia o induttotermia).

Uno dei metodi di trattamento dei pazienti con tubercoloma polmonare è la chirurgia (segmentale, bisegmentale o lobectomica).

La prognosi della malattia in caso di trattamento tempestivo prescritto e interventi chirurgici, di regola, è favorevole, con una cura clinica completa.

La tubercolosi polmonare è contaminata

Se la tubercolosi polmonare sia contaminata o meno dipende dalla forma della malattia. Il tubercoloma è una delle forme cliniche della tubercolosi polmonare. Il termine tubercoloma implica la presenza di Mycobacterium tuberculosis nel corpo del paziente.

Mycobacterium provoca l'apparizione di un fuoco incapsulato caseoso nel tessuto polmonare di diametro superiore a 10 mm. Può essere singolo o multiplo.

Cause della tubercolosi polmonare

Che cos'è la tubercolosi polmonare e come è pericoloso? Secondo le caratteristiche esterne, il tubercoloma è simile a una neoplasia benigna. Il focus patologico con l'agente causale - mycobacterium tuberculosis - è separato dal tessuto polmonare sano da una capsula che ha due strati, il che consente alla malattia di non procedere più a lungo in una forma latente.

Fondamentalmente, il tubercoloma si forma in pazienti con tubercolosi polmonare, principalmente di forma focale. In rare situazioni cliniche, può formarsi nella tubercolosi infiltrativa o a causa di un blocco del bronco nella forma cavernosa della tubercolosi polmonare.

Tale ciclo di tubercolosi è causato da una reazione iperergica del paziente all'infezione penetrata. Questo porta al fatto che il corpo cerca di delimitare la messa a fuoco, formando capsule sane del tubercoloma dal tessuto sano, al fine di prevenire la comparsa di segni di tubercolosi polmonare.

  • La tubercolosi solitaria o il focus necrotico caseoso è una singola unità con una capsula composta da due strati. È riempito con masse omogenee caseose - una forma omogenea, o diversi strati, tra i quali sono definiti strati di tessuto connettivo - una forma a strati. Forme laminate in corso cronico, che è caratterizzato da un cambiamento nei periodi di esacerbazione e remissione.
  • Forma omogenea del conglomerato, che consiste in diversi fuochi adiacenti, che sono circondati da una singola capsula.

Guarda il video

Corso del processo patologico

La formazione patologica per un lungo periodo potrebbe non manifestarsi clinicamente, ma sotto l'influenza di fattori provocatori si verifica un periodo di graduale aumento delle dimensioni del tubercoloma. Ciò provoca lo scioglimento del contenuto caseoso della capsula e la diffusione dell'infiltrato infiammatorio nei polmoni.

Quando si diffondono lungo l'albero bronchiale, si notano spesso la formazione di cavità e l'apparizione di manifestazioni cliniche pronunciate di tubercolosi e intossicazione.

Con il rilascio del contenuto della tubercolosi nei bronchi, è possibile cicatrici.

La patologia può verificarsi in varie opzioni cliniche:

  • Un decorso progressivo è caratterizzato dalla comparsa di infiammazione perifocale intorno al tubercoloma. Allo stesso tempo, si nota la disintegrazione dei tessuti che formano il tubercoloma, che porta alla formazione di una cavità, la diffusione di tessuti situati con un focus patologico.
  • Con una rotta stabile per molti anni, l'esame radiografico eseguito non indica cambiamenti nella dimensione della formazione. Ma allo stesso tempo, in alcuni casi clinici, è possibile la comparsa di manifestazioni cliniche di intossicazione del corpo del paziente.

Questo è accompagnato da un aumento della formazione patologica delle dimensioni, tosse con espettorato mescolato con sangue. Man mano che la riacutizzazione diminuisce, le manifestazioni cliniche della patologia scompaiono e la dimensione del tubercoloma diminuisce.

  • Perché un corso di regressione è caratterizzato da una graduale riduzione delle dimensioni delle neoplasie, che porta alla formazione di un focus o di un campo fibroso, e in alcuni casi clinici possono essere combinati. Un tale decorso clinico è più spesso osservato nei tubercolosi infiltrativi di pneumonia.
  • Informazioni interessanti sul video

    Cosa leggere

    • ➤ Che cos'è un gozzo colloidale con proliferazione epiteliale?
    • ➤ Quali operazioni vengono utilizzate nella malattia di Parkinson!
    • ➤ Cos'è l'encefalopatia cerebrale dyscirculatory e a che età si verifica?
    • ➤ Quali sono i primi sintomi dell'artrite reumatoide delle dita?

    Sintomi della malattia

    Principalmente i sintomi della malattia sono praticamente assenti, perché il focus dell'infezione è isolato. E poiché il corso è cronico, quindi con un cambiamento nel periodo di remissione, si verificherà sicuramente un periodo di esacerbazione.

    Può essere accompagnato dai seguenti sintomi:

    • la comparsa di debolezza generale e indisposizione;
    • perdita di appetito;
    • aumento della temperatura corporea;
    • perdita di peso;
    • l'aspetto del dolore al petto;
    • prima appare una tosse secca, alternata a una tosse umida, in cui il sangue può essere rilevato nella fuoriuscita di espettorato.

    Diagnosi clinica della malattia

    Quando si eseguono attività diagnostiche, il ruolo principale nella diagnosi viene svolto dall'esame a raggi X. Allo stesso tempo sulla radiografia è emerso un oscuramento parziale subpleurico.

    Molto spesso, la tubercolosi si sviluppa nei segmenti 1, 2 e 6 dei polmoni. Nella dimensione, le formazioni sono piccole a 2 cm, medie a 2-4 cm, larghe più di 4 cm, sono anche singole e multiple.

    La forma solitaria è caratterizzata da una forma rotonda e regolare. La forma del conglomerato è determinata dalla forma irregolare e dal contorno esterno policiclico. In presenza di decadimento sulla radiografia è determinato dalla cavità, che è eccentrica e ha una forma diversa.

    Con un'alta attività del processo patologico e l'emergere di masse caseose nel bronco, c'è una cavità con un bronco nelle vicinanze. I contorni sono sempre chiari, ma durante l'esacerbazione si notano la loro sfocatura e nuovi focolai di tubercolosi nel tessuto polmonare.

    Durante l'esame fisico eseguito dal medico durante la remissione, la patologia viene raramente rilevata. Nel periodo di esacerbazione ad alta attività, l'auscultazione dei polmoni nell'area del danno coinvolge rantoli secchi o umidi.

    Quando vengono rilevati esami del sangue di laboratorio:

    • aumento della velocità di sedimentazione degli eritrociti,
    • diminuzione del numero di linfociti,
    • aumento del numero di leucociti.

    La ricerca condotta utilizzando un broncoscopio è riconosciuta come il metodo diagnostico più informativo per questa forma di tubercolosi.
    Raramente, la toracotomia o la puntura toracica vengono utilizzate per confermare la diagnosi.

    Ai fini diagnostici, viene utilizzato un test alla tubercolina, i pazienti hanno quasi sempre una reazione iperergica.

    Trattamento conservativo della malattia

    Quando viene rilevato un tubercolema, il paziente viene ricoverato in un istituto di trattamento per la tubercolosi, dove il paziente è sottoposto a trattamento. Il trattamento di tubercoloma polmonare è effettuato in 2 fasi - intensivo e di aiuto.

    Durante la fase intensiva, della durata di 2 mesi, i seguenti farmaci antitubercolari vengono prescritti ai pazienti:

    Il dosaggio dei farmaci è selezionato individualmente.

    Durante la fase di mantenimento, che può durare da 4 a 6 mesi a seconda del decorso clinico, 2 farmaci antitubercolari vengono prescritti ai pazienti:

    • isoniazide e rifampicina;
    • isoniazide e etambutolo.

    Con il lento sviluppo dell'effetto terapeutico del trattamento specifico in corso, ai pazienti vengono prescritti farmaci antinfiammatori e procedure fisioterapeutiche.

    • ➤ Quando compare una stretta di mano in giovane età?
    • ➤ A quale patologia prendi un estratto di assenzio?
    • ➤ Come si usa la tintura di Aralia per la psoriasi?
    • ➤ Come fare la tintura di aloe e miele per il trattamento delle articolazioni!

    Trattamento chirurgico della tubercolosi

    Per eliminare il tubercoloma, è possibile ricorrere alla chirurgia, durante la quale vengono rimossi il segmento oi segmenti interessati dal processo patologico.

    Nei casi più gravi, il lobo polmonare deve essere rimosso.

    Dopo l'intervento, al paziente viene prescritto un ciclo di terapia specifica anti-tubercolosi fino a 12 mesi.

    Tubercoloma polmonare in fase di decadimento

    La tubercolosi polmonare è una manifestazione clinica della tubercolosi. Assomiglia a un tumore, isolato dai polmoni da una capsula speciale. Nella maggior parte dei casi, la malattia è costantemente cronica e quindi i sintomi sono nascosti. Uno stadio acuto, cioè progressivo, può essere attivato da fattori avversi interni ed esterni. Il corso progressivo si manifesta come la disintegrazione del tubercoloma.

    Il processo infiammatorio si diffonde a tutti i polmoni, la massa cagionevole (affetta) viene rilasciata nei bronchi. La sindrome del dolore si sviluppa. L'intossicazione del corpo si esprime in malessere, perdita di appetito, il paziente perde rapidamente peso. Oltre a questi segni, si sviluppa una forte tosse, accompagnata da flemma ed emottisi. All'esame, il medico rileva il respiro sibilante nei polmoni. Mycobacterium tuberculosis è rilevato nell'espettorato. Una forte diminuzione dei linfociti e accelerazione della sedimentazione degli eritrociti viene rilevata nel test del sangue.

    Questa infiammazione infettiva nel corpo porta a molteplici formazioni. Questo a sua volta provoca la disgregazione cellulare degli organi. L'ingresso di micobatterio tuberculoma nel corpo e la velocità con cui la malattia inizia a svilupparsi dipende dalle forze immunitarie protettive della persona. Un corpo sano può far fronte ai batteri pericolosi e tossirli attraverso il muco.

    Disturbi del sistema immunitario causano il ritardo dei batteri negli organi respiratori, causando in tal modo l'infezione. Il tubercoloma nella fase di decadimento è contagioso per gli altri. Ciò può avvenire attraverso il contatto diretto con il paziente, attraverso l'aria e il cibo, così come dalla madre al neonato.

    Se la terapia medica viene eseguita intempestivamente o in modo inadeguato, quindi in forma trascurata, la tubercolosi progressiva può causare la morte del paziente. Il rilevamento della malattia richiede l'isolamento immediato della persona malata. Questo è importante, sia per se stesso che per gli altri.

    Trattamento domiciliare con rimedi popolari

    Fermare il processo patologico nella tubercolosi polmonare, specialmente nella fase di disintegrazione, è possibile solo con i metodi cardinali di terapia medica e chirurgica. L'uso di rimedi popolari aiuta a migliorare la condizione generale, pulendo i polmoni e riducendo le dimensioni dei tumori.

    I vantaggi di combinare terapia farmacologica e rimedi popolari:

    • le masse mucose e l'espettorato lasciano i polmoni in modo molto più efficiente;
    • migliora il metabolismo;
    • aumenta le difese immunitarie del corpo;
    • promuove l'eliminazione di sostanze tossiche.

    Prima di utilizzare qualsiasi rimedio popolare è necessario consultare un pneumologo. Il medico può valutare obiettivamente la complessità della malattia e consigliare i migliori metodi di trattamento.

    I mezzi più comuni di medicina tradizionale includono:

    1. L'uso di Kalanchoe. La pianta frantumata in un tritacarne si mescola in proporzioni uguali con miele naturale. Un cucchiaio due volte al giorno aiuta a migliorare il trattamento generale.
    2. Kvas di celidonia. La sua preparazione è basata su pasta madre in acqua e zucchero, celidonia e panna acida. Basta bere questo kvas 2-3 sorsi durante il pranzo.
    3. Propoli. Alcuni pazienti lo prendono naturale. Altri considerano tinture più efficaci su alcol o vodka. I guaritori consigliano di utilizzare le ricette con l'aggiunta di erbe medicinali come la camomilla, l'assenzio, l'iperico, il cardo mariano.
    4. Muschio nordico La pianta viene riempita con acqua bollente e infusa per almeno due ore. Assumere 30 minuti prima di ogni pasto. Un cucchiaio abbastanza per 500 litri di acqua bollita. È permesso mangiare questo rimedio con miele naturale.

    È importante ricordare che i rimedi popolari sono metodi ausiliari e riparativi. Il trattamento principale e la selezione dei metodi più ottimali sono solo nella competenza del medico curante.

    Possibili conseguenze e complicazioni

    La tubercolosi polmonare nella fase di decadimento è caratterizzata da una forte intossicazione del corpo. Si sviluppa un'insufficienza respiratoria, l'immunità si indebolisce. Il quadro clinico della malattia, a prima vista, assomiglia a una forma acuta di polmonite. Le sostanze tossiche iniziano a entrare nel flusso sanguigno. Il paziente perde rapidamente peso, diventa molto pallido. La pelle diventa bluastra.

    Oltre ai sintomi sopra menzionati, le conseguenze del tubercoloma nella fase di disintegrazione possono essere la diffusione del processo di infezione a tutti gli organi, senza eccezioni. La temperatura corporea del paziente aumenta, l'espettorato viene rilasciato dal sangue. Una significativa diminuzione delle prestazioni è accompagnata da una forte sudorazione. La malattia è molto pericolosa e ignorare questi sintomi può portare alla formazione di un cancro o alla morte. Insieme al decorso acuto della malattia, altre malattie croniche si aggravano.

    Il trattamento attivo della malattia è rappresentato da tattiche conservative. Questa è una terapia speciale che blocca la diffusione dell'infezione in tutto il corpo ed elimina i focolai affetti, direttamente sui polmoni. In una situazione in cui la terapia non aiuta, è necessario un intervento chirurgico. La parte interessata del polmone viene rimossa. Dopo le manipolazioni chirurgiche, è ancora necessario sottoporsi a un ciclo di chemioterapia. Questo trattamento aiuterà a prevenire l'infezione nel sangue oa neutralizzarlo se il sangue è già colpito.

    Prevenzione di questa patologia e prognosi

    Il principio base della terapia medica è la prescrizione di farmaci antibatterici. La cronaca storica descrive i massicci focolai di epidemie, trasformandosi in forme gravi di tubercolosi, in cui le persone morivano a migliaia. Tuttavia, questo era prima della creazione di farmaci sintetici anti-tubercolosi. Una medicina tradizionale era semplicemente impotente.

    Allo stato attuale, anche gli interventi chirurgici sono prescritti in casi estremamente difficili. Se uno spettro polmonare è interessato o il diametro della lesione interessata è maggiore di 2 cm, un paziente con una diagnosi può essere trattato in una clinica specializzata per diversi mesi. Si può parlare di dinamica positiva solo migliorando le analisi del sangue e riducendo la fonte di infezione in base alla diffrazione dei raggi X.

    Il tubercoloma, come forma di tubercolosi polmonare, è riconosciuto come malattia sociale. Secondo le statistiche, le malattie di questa natura sono più spesso colpite da persone che conducono uno stile di vita antisociale. Esiste un legame diretto tra la tubercolosi e le condizioni di vita delle persone infette. È anche noto che la metà della popolazione maschile è malata tre volte più spesso della femmina. Il gruppo a rischio è costituito da giovani di età inferiore ai 39-40 anni.

    Misure preventive di base:

    • misure anti-epidemiologiche;
    • diagnosi precoce della malattia e trattamento tempestivo della qualità per evitare la diffusione dell'infezione;
    • visite mediche periodiche da specialisti ristretti;
    • vaccinazione tempestiva dei neonati;
    • miglioramento delle condizioni di vita per i pazienti già infetti;
    • terapia preventiva delle persone in contatto con i pazienti, un pneumologo e uno specialista della tubercolosi.