Trattamento di etmoidite con farmaci e rimedi popolari

Quando al paziente è stata diagnosticata l'etmoidite, il medico gli prescrive un trattamento che mira a ridurre l'eliminazione sgradevole e ad arrestare la causa del processo infiammatorio. La terapia è divisa in diversi gruppi: medico, chirurgico e popolare. Ognuno di essi si integra a vicenda, rendendo possibile avvicinare il processo di guarigione. Tutti i farmaci e le procedure dovrebbero essere prescritti solo da un medico dopo aver superato la diagnosi.

Trattamento medico

L'obiettivo della terapia farmacologica è eliminare il fattore fondamentale e non permettere alla malattia di passare dalla fase acuta alla fase cronica.

antibiotici

Il più delle volte, l'etmoidite si verifica sullo sfondo di un'infezione batterica, alla quale solo la terapia antibatterica può far fronte. Se la malattia è di natura virale, allora non ha senso prescrivere antibiotici, dal momento che saranno assolutamente inutili.

Per capire il tipo di agente patogeno, il medico invia allo studio del muco dalla cavità nasale. Nel frattempo, il laboratorio determinerà il tipo di batteri, il paziente può assumere antibiotici con una vasta gamma di effetti.

Tra i più efficaci ci sono:

Quando il tipo di agente patogeno è stato rilevato, il medico può prescrivere gocce nasali antibatteriche nel regime nasale. La durata degli antibiotici è determinata individualmente.

Farmaci anti-infiammatori

Fermare rapidamente il processo infiammatorio con l'aiuto di tali farmaci:

  • fenspirid,

Influenzano positivamente il processo di guarigione con immunomodulatori etmoiditici. La loro azione è finalizzata a regolare il lavoro del sistema immunitario. Azoxymere rimane il più efficace.

Gocce di vasocostrittore

Per facilitare la respirazione nasale, il medico prescrive farmaci con effetto vasocostrittore al paziente. Sono prodotti sotto forma di gocce e spray. Se non c'è sollievo dopo 7 giorni di trattamento, il medico sostituisce i farmaci vasocostrittori con altri che hanno un effetto più forte.

I farmaci più comuni in questo gruppo includono:

Le gocce vasocostrittive si adattano efficacemente al gonfiore. È impossibile usare i farmaci per più di 5 giorni, poiché esiste una dipendenza, in conseguenza della quale l'agente causale della malattia sviluppa resistenza ai componenti del farmaco.

fisioterapia

È possibile curare l'etmoidite senza l'uso di farmaci antibatterici se si usano le seguenti procedure fisioterapeutiche:

    Elettroforesi. Per i massimi risultati, questo tipo di terapia deve essere combinato con farmaci antibatterici. Mediante elettroforesi viene influenzata la parete frontale del seno paranasale.

Trattamento di rimedi popolari

Con l'aiuto di metodi di terapia non tradizionali per affrontare efficacemente l'esacerbazione dell'etmoidite cronica. Il paziente sarà in grado di avvertire i primi segni di sollievo entro pochi giorni. Inoltre, la terapia tradizionale viene utilizzata attivamente con una combinazione di antibatterici, per migliorare l'influenza di quest'ultimo.

La medicina tradizionale prevede le seguenti procedure:

  1. L'inalazione. È necessario inalare i vapori di oli o decotti ottenuti da aneto. Ma questo è come fare inalazioni calde per il seno, questo articolo ti aiuterà a capire.

Salina deve essere utilizzata per rimuovere gonfiori e distruggere i microrganismi patogeni. Lavare il più spesso possibile, 6-7 volte al giorno. Non devi preoccuparti della tua salute, poiché una soluzione di sale è un mezzo completamente sicuro.

A casa, l'etmoidite cronica può essere trattata con tintura di giglio bianco. È un fiore del giardino che ha un effetto curativo. La tintura può essere preparata da sola o acquistata in farmacia. Instillare naso con gocce fatte in casa 2 volte al giorno, una goccia in ogni passaggio nasale.

Caratteristiche del trattamento della malattia catarrale acuta

La forma acuta della malattia catarrale è perfettamente suscettibile alla terapia conservativa. Allo stesso tempo può essere effettuato a casa. Se dopo 3 giorni non vi sono tendenze positive, il paziente viene inviato all'ospedale. Nelle prime fasi della terapia, il paziente deve usare gocce di vasocostrittore, comprime con adrenalina per alleviare l'edema e normalizzare il ritiro del muco.

Inoltre, l'etmoidite catarrale acuta è trattata come segue:

    L'uso di goccioline che hanno un effetto mucolitico. Questo potrebbe includere Rinofluimucil, Sinuforte (ma qual è il prezzo delle gocce nasali da sinusite Sinuforte, è indicato in questo articolo)

Quali rimedi per il comune raffreddore e la congestione nasale per i bambini sono i migliori ed efficaci, è indicato in questo articolo.

Perché questa congestione nasale si verifica in un neonato senza moccio e cosa si può fare con questo problema, questo articolo ti aiuterà a capire.

Ma quale rimedio popolare per la congestione nasale senza un raffreddore, dovrebbe essere applicato in primo luogo, è indicato qui nell'articolo.

Caratteristiche del trattamento della malattia polipo cronica

La forma cronica della malattia è considerata abbastanza pericolosa, dal momento che è impossibile sconfiggere completamente la malattia. Inoltre, lo sfondo delle complicanze etmoiditiche croniche si presentano.

Se la malattia non è accompagnata dalla presenza di polipi nei passaggi nasali, il trattamento si basa sul seguente:

  • gocce di vasocostrittore;
  • terapia antibiotica;
  • lavanda sinusale;

Se l'etmoidite cronica è accompagnata dalla presenza di piccoli polipi, in genere non emettono il muco. L'unico trattamento è la chirurgia. L'obiettivo principale di tale terapia è l'espansione del passaggio nasale e la rimozione della neoplasia, grazie alla quale il muco migliora.

L'intera operazione avviene in anestesia locale, quindi la persona non sente alcun dolore. Dopo tale trattamento, al paziente vengono prescritti farmaci antibatterici per prevenire la diffusione di una nuova infezione.

Il trattamento dell'etmoidite è un complesso di misure che alleviano i sintomi della malattia e arrestano l'infiammazione. Un regime di trattamento specifico è sviluppato per ciascun paziente, tenendo conto dello stadio della malattia e della causa della sua insorgenza. Di conseguenza, come curare rapidamente la sinusite, o etmoidite, dire solo uno specialista qualificato.

Etmoidite: sintomi e trattamento nei bambini e negli adulti ambulatorialmente ea casa

L'etmoidite è un'infiammazione della mucosa delle cellule etmoidali. Durante questa malattia, tutte le cellule dell'osso possono infiammarsi, e solo alcune di esse possono.

L'etmoidite è considerata una delle malattie più comuni e occupa le prime linee nella lista delle diagnosi ambulatoriali insieme alla sinusite. Circa il 15% degli adulti soffre di infiammazione della mucosa dei seni paranasali. Nei bambini, questo problema è molto più comune. Questa malattia viene trattata con antibiotici e occupa anche una posizione di leadership negli elenchi di malattie, il cui trattamento implica l'uso obbligatorio di antibiotici.

In America, le persone spendono circa $ 6 miliardi all'anno per i farmaci per questa malattia. In Russia, circa 10 milioni di persone affrontano questa malattia ogni anno. Naturalmente, le statistiche non possono coprire tutti i pazienti e mostrare dati reali, dal momento che molte persone non vanno nemmeno dai medici per un consiglio e ricevono cure mediche adeguate a causa del decorso della malattia in forma debole, che trattano da soli a casa.

La causa dello sviluppo dell'etmoidite può essere il freddo più banale. Ma il più delle volte si sviluppa come conseguenza del trasferimento di ARVI. Gli agenti causali di ethmoiditis sono infezioni batteriche micro-fungine e virali. Gli esperti dicono che per qualsiasi raffreddore acuto, i seni paranasali sono infiammati. Per anni, i medici hanno condotto le loro ricerche utilizzando attrezzature moderne, tra cui la risonanza magnetica e la risonanza magnetica, che hanno portato allo sviluppo di uno dei tipi di sinusite nel 95% di tutti i casi associati a malattie respiratorie acute.

L'etmoidite influenza notevolmente la vita e il benessere del paziente, influenzando la condizione somatica e psicosomatica. Ogni quarto paziente affetto da etmoidite sviluppa depressione.

L'osso etmoide, che in latino è chiamato "os etmoidale", si trova al centro tra la cavità del cranio e il naso. Consiste di molte cellule ossee con membrane mucose. Come risultato dell'infiammazione di questo osso, una persona sviluppa sinusite o sinusite frontale a causa della vicinanza dei dotti escretori degli altri seni all'osso. La membrana mucosa delle cellule è molto sciolta, quindi durante l'infiammazione si assorbe rapidamente e si gonfia. Questa condizione è una base eccellente per la formazione di polipi. Le cellule frontali si trovano vicino al seno frontale, a causa della quale il seno frontale è completamente bloccato quando l'osso etmoide si infiamma. Inoltre, l'occhio e i nervi mascellari passano attraverso questo osso, che influisce anche negativamente sulle condizioni del paziente durante la malattia.

Negli adulti e nei bambini, la malattia si sviluppa a causa della debole immunità, dell'infiammazione di altre aree del naso. Per curare l'etmoidite in questo caso, è necessario liberarsi di tutte le malattie associate.

Etmoidite: sintomi e trattamento a casa

Il trattamento dell'etmoidite a casa non è raccomandato, dal momento che possono svilupparsi tutti i tipi di complicazioni che sono pericolose per la salute. Tuttavia, con una terapia tempestiva, è consentito l'uso aggiuntivo di metodi tradizionali. Più spesso utilizzato per il trattamento di gocce di miele, succo di aloe e cipolle. Sono sepolti nel naso per diversi giorni per alleviare il paziente.

Puoi anche usare barbabietole o carote di soia, miele mezzo liquido diluito.

Celidonia può causare starnuti, quindi puoi facilmente sbarazzarti di muco e pus.

I bagni di trementina sono raccomandati per l'etmoidite. Nel bagno caldo aggiungere la quantità necessaria di trementina e sedersi sulla cintura per 10 minuti. Dopo il bagno, è necessario asciugare bene l'asciugamano, bere un'ora di lampone e stendersi in un letto caldo. Il corso dura tre giorni.

antibiotici

L'etmoidite si sviluppa a causa di virus e batteri, e quindi il trattamento più spesso comporta l'assunzione di antibiotici. Per prescrivere antibiotici, è necessario innanzitutto determinare il tipo di microrganismi che hanno influenzato lo sviluppo della malattia. Per questo, un campione dello scarico viene prelevato dal naso.

Tuttavia, non tutti decidono di essere trattati con antibiotici, perché danno complicazioni ad altri organi, i medici prescrivono Sinuforte. Ti consente di migliorare l'immunità e di liberare rapidamente il naso da muco e pus.

fisioterapia

È considerato un trattamento efficace per l'etmoidite con la comparsa dei suoi primi sintomi. La fisioterapia è prescritta in aggiunta al trattamento medico:

  • L'elettroforesi con antibiotici è uno dei rimedi efficaci per l'etmoidite, secondo le recensioni dei pazienti;
  • Fonoforesi con idrocortisone o ossitetraciclina;
  • Laser ad elio-neon.

Se questi trattamenti non sono d'aiuto, allora può essere prescritto un intervento chirurgico.

Per fare questo, viene effettuata una puntura, attraverso la quale il pus viene pompato fuori e tutto viene lavato con una miscela antibatterica.

Etmoidite: diagnosi e trattamento negli adulti

Di solito, l'etmoidite negli adulti può essere diagnosticata dal medico ENT durante l'esame dei passaggi nasali e sulla base dei sintomi principali.

Il medico esaminerà i passaggi nasali, determinerà se c'è gonfiore della mucosa, se ci sono polipi o secrezione purulenta. Sulla base di tutti questi sintomi, verrà somministrato il trattamento necessario per eliminare l'etmoidite negli adulti.

Ulteriori ricerche possono essere utilizzate anche per diagnosticare la malattia. Ad esempio, la tomografia computerizzata, con la quale è possibile conoscere il grado di infiammazione, la presenza di polipi e le formazioni purulente.

Questa procedura è estremamente importante per i sintomi che indicano la diffusione della malattia in un'altra parte del naso e dell'orbita. Con una scarica pesante, è possibile prelevare un campione di muco per determinare la causa dell'etoditite.

Etmoidite in un bambino: i principali sintomi nei bambini e metodi di trattamento della malattia

Al momento della nascita, le cellule etmoidali sono già formate nel bambino, ma il seno frontale appare dopo che la membrana mucosa è cresciuta nell'osso frontale e la sostanza spugnosa si è risolta. Questo di solito richiede fino a tre anni. Pertanto, in un neonato e fino all'età di tre anni, l'etmoidite si verifica in isolamento. Dopo tre anni, la malattia può diffondersi al seno frontale. A volte tutte le cellule possono infiammarsi, ma il più delle volte il gruppo anteriore o posteriore delle cellule si infiamma. L'infiammazione delle cellule etmoidiche può essere diagnosticata nei neonati dopo diversi giorni dalla nascita.

I bambini sono più sensibili a questa malattia. La malattia può svilupparsi sullo sfondo del comune raffreddore, influenza, malattie respiratorie, vari tipi di sinusite. Nei neonati, la sepsi ombelicale e cutanea può anche portare alla comparsa di etmoidite.

I bambini non tollerano questa malattia, è particolarmente necessario controllare la temperatura corporea in questo momento.

Nei bambini più grandi e negli adulti, la malattia viene spesso trasferita ad altri seni paranasali, in conseguenza dei quali si possono sviluppare anche sinusiti o sinusiti frontali. In questi casi, il medico fa una diagnosi di frontoetmoidite o gamemoretoidite.

I principali sintomi della comparsa di etmoidite in un bambino sono:

  • Sentirsi male;
  • Aumento della temperatura;
  • Gonfiore della palpebra superiore;
  • L'occhio non può chiudersi fino alla fine;
  • Il bulbo oculare è spostato in avanti e verso l'esterno;
  • Sensazione di dolore sulla fronte e nell'area della mascella con pressione;
  • Il ponte del naso è molto dolorante;
  • Vomito e indigestione

Nei bambini di età pari o superiore a 5 anni, la palpebra superiore si gonfia non tanto, ma i dolori sono altrettanto forti. Inoltre, l'olfatto potrebbe scomparire. Per la diagnosi, il bambino ha bisogno di fare una rinoscopia e una radiografia.

La malattia è aperta e latente. I principali sintomi nei bambini con etmoidite aperta sono la secrezione nasale. Quando le forme sono chiuse, ci sono sensazioni dolorose nell'angolo dell'occhio e gonfiore della palpebra. Ai fini del trattamento svolge un ruolo importante radiografia.

L'etmoidite acuta anteriore nei bambini piccoli di solito si presenta in una forma benigna. Nell'adolescenza, l'etmoidite acuta può già svilupparsi in cronica e portare alla formazione di polipi, se il tempo non inizia il trattamento. Per il trattamento dei bambini spesso utilizzare Sinuforte, che agisce delicatamente e non ferisce il corpo dei bambini.

Etmoidite: tipi principali e loro sintomi

Esistono diversi tipi di ethmoiditis, che sono classificati in base ai segni del decorso di questa malattia. I principali sono etmoiditi acute e croniche. Appaiono per gli stessi motivi, ma appaiono in modo diverso l'uno dall'altro.

Etmoidite acuta

La forma acuta della malattia si manifesta con sintomi spiacevoli, ma è più facile da trattare rispetto a quella cronica. La malattia può essere rapidamente riconosciuta e curata grazie ai suoi chiari segni:

  • Grave mal di testa nel naso, negli occhi e nella fronte;
  • Respirazione pesante;
  • Perdita dell'olfatto;
  • Temperatura corporea entro 38 °;
  • Grave naso che cola.

Al primo stadio, lo scarico non ha pus, ma col tempo lo scarico diventa verde o giallo, a volte c'è un odore sgradevole.

È importante!

Etmoidite catarrale

La specie più comune con eziologia virale. Si manifesta con una scarica abbondante dagli occhi, blocco del naso, starnuti costanti, dolore al naso, fronte e altre parti della testa. Potrebbe anche esserci gonfiore sul viso.

Etmoidite cronica

Dr. Komarovsky dice che è meglio non affrontare questo tipo di malattia. Dal momento che la forma cronica dà sempre complicazioni.

L'etmoidite cronica si verifica se il trattamento necessario non è stato effettuato durante la forma acuta o se l'immunità del paziente non ha potuto far fronte all'infiammazione.

Di conseguenza, la malattia si sviluppa in una forma cronica e accompagna una persona per tutta la vita.

A volte può sbiadire e quasi non disturbare, e talvolta può andare in fase attiva.

Tali sintomi di etmoidite cronica possono verificarsi:

  • Pressione nel naso;
  • Dolore persistente alla testa;
  • Scarico purulento con odore;
  • Congestione nelle secrezioni nasofaringe;
  • Nausea e vomito;
  • Mancanza di odori

Questa forma di malattia è pericolosa, poiché una persona potrebbe pensare che questo è solo un naso che cola e non curare l'etmoidite per anni. Tuttavia, da solo non passerà nulla, ma solo peggiorerà. E il rischio di complicazioni aumenta ogni giorno.

Etmoidite poliposa o iperplastica

Questa è una forma cronica della malattia, che si manifesta con un costante gonfiore. L'edema è sostenuto dalla formazione di polipi sulle cellule etmoidali.

Etmoidite poliposa cronica

Malattia nota che è difficile da curare. Con questo tipo di progressione della malattia, molto spesso si verificano recidive, nonostante il fatto che i medici siano costantemente alla ricerca della malattia e alla ricerca di nuovi metodi per il trattamento.

Recentemente, spray nasali ormonali sono stati usati per trattare i pazienti con etmoidite da poliposi cronica. Questo trattamento dà risultati eccellenti. Tuttavia, il trattamento chirurgico della polipoetmoidotomia non è ridotto.

Etmoidite purulenta

Di tutte le specie croniche, questa è la più comune. Durante la malattia del paziente con etmoidite purulenta, il paziente ha abbondanti scarichi purulenti e il loro accumulo nel seno. Il pus si accumula e può fluire nel tessuto orbitale, che porta ad un ascesso e alla formazione di una fistola nel sito della sua scoperta.

Durante la gravidanza

Le donne incinte con etmoidite vengono inviate in ospedale per il trattamento e il monitoraggio costante del feto nel grembo materno. Il trattamento prevede l'assunzione di antibiotici, quindi è necessario monitorare attentamente eventuali cambiamenti nel corpo della futura gestante, in modo da non provocare la minaccia di aborto spontaneo e lo sviluppo di patologie. Le donne incinte prendono le pillole del gruppo della penicillina o delle cefalosporine, inoltre frequentano le procedure per il risciacquo del naso con un catetere del seno. Inoltre, è possibile assegnare fonoforesi e quarzo a tubo.

Etmoiditi: cause, segni, come trattare, antibiotici

Ethmoiditis - una forma speciale di sinusite, caratterizzata dallo sviluppo del processo patologico nel labirinto etmoide. Fa parte dell'osso etmoide, che separa il cranio dalla cavità nasale. Il labirinto è una formazione di coppia costituita da cellule pneumatiche, la cui membrana mucosa è infiammata all'infezione.

L'infiammazione dei seni etmoidali si sviluppa spesso sullo sfondo di infezioni respiratorie acute, riniti, sinusiti, frontiti, adenoiditi, morbillo o scarlattina. I bambini con età prescolare e più giovane di solito si ammalano di questa malattia. Nei neonati e negli adulti, la patologia viene raramente diagnosticata. Ridurre la resistenza generale del corpo e le frequenti malattie virali del rinofaringe contribuiscono allo sviluppo della malattia.

Eziologia e patogenesi

L'etmoidite batterica è causata da microrganismi condizionatamente patogeni - rappresentanti della microflora coccalica: stafilococchi e streptococchi. Gli agenti causali dell'etmoidite virale sono virus dell'influenza, parainfluenza, rhinovirus, adenovirus, coronovirus. Le cause della malattia sono spesso funghi patogeni.

Spesso nel materiale biologico studiato preso da una persona malata, vengono contemporaneamente rilevati diversi agenti patogeni. In questo caso, parliamo di infezione mista.

La disfunzione del sistema immunitario e l'indebolimento delle difese dell'organismo contribuiscono alla rapida crescita e riproduzione dei microbi.

L'etmoidite negli adulti è una complicazione di una patologia infettiva delle prime vie respiratorie: sinusite o rinite. Nei neonati, la malattia si sviluppa sullo sfondo di un'infezione batterica generalizzata - sepsi fetale.

adenoidi e polipi - una possibile causa di etmoidite

Le principali cause di etmoidite:

  • Infezioni virali, batteriche e fungine;
  • Infiammazione della mucosa nasale e dei seni paranasali;
  • Malattie del rinofaringe;
  • Anomalie congenite del naso;
  • Rinite allergica;
  • Polipi, adenoidi;
  • Difetti del setto nasale;
  • Frattura del naso;
  • Immunodeficienza.

L'etmoidite spesso diventa una complicazione di antritis trascurato, sfenoidite o sinusite frontale. La diffusione dell'infiammazione alle sezioni anteriori dell'osso etmoide porta alla formazione di frontoetmoidite e gamemoremoidemoidite. La sconfitta simultanea di due o più dei seni paranasali è chiamata pansinusite o polisinusite.

Le cause dell'etmoidite poliforme sono le adenoidi o i polipi - le crescite presenti nella cavità nasale. Interferiscono con il normale deflusso di muco dal labirinto etmoide e creano condizioni ottimali per il funzionamento dei microbi. L'etmoidite poliposica cronica viene trattata solo chirurgicamente, consentendo di ripristinare il normale funzionamento del naso.

Classificazione dell'etmoidite

  1. Dalla natura del corso di etmoidite è diviso in acuta e cronica.
  2. Secondo la localizzazione del processo patologico, le etmoiditi del lato sinistro, del lato destro e bilaterali sono isolate.
  3. Per la natura della scarica, l'etmoidite è divisa in catarrale, purulenta, edematosa, catarrale, poliposa.
  4. La malattia è primaria e secondaria. L'etmoidite primaria inizia in modo acuto con un forte aumento della temperatura a numeri significativi, l'insorgenza di sintomi di dispepsia e intossicazione. L'etmoidite secondaria è una complicazione della patologia presente nel corpo.

Quadro clinico

L'etmoidite acuta inizia improvvisamente, procede intensamente e con sintomi caratteristici.

  • La sindrome del dolore si manifesta con un mal di testa pressante, la cui intensità aumenta quando la testa è inclinata.
  • Sindrome da intossicazione - febbre, debolezza, affaticamento, perdita di appetito e sonno, riduzione delle prestazioni.
  • Violazione della respirazione nasale, congestione nasale manifestata, diminuzione o assenza di odore, secrezione sierosa dal naso. Quando si unisce un'infezione batterica, il muco si addensa, la scarica diventa giallo-verde e ottiene un odore sgradevole. È così che si sviluppa etmoidite purulenta.

La malattia, che si è manifestata per la prima volta, risponde bene alla terapia e passa senza complicazioni. Ogni caso successivo procede molto più duro di quello precedente, è mal trattato e va nella fase cronica.

Sintomi di etmoidite nei bambini:

  1. Aumento della temperatura corporea a valori febbrili
  2. Preoccupazione generale
  3. vomito,
  4. Rigurgito.

In assenza di trattamento tempestivo e adeguato, si verifica la disidratazione e si sviluppa neurotossicosi. La malattia è spesso accompagnata da sintomi di danni agli occhi: gonfiore e arrossamento delle palpebre, restringimento della fessura palpebrale, debole mobilità del bulbo oculare, esoftalmo.

L'etmoidite acuta diventa spesso cronica. Immunità ridotta e trattamento inefficace contribuiscono a questo processo. In cronico etmoidite aggravamenti sono sostituiti da remissioni.

Durante l'esacerbazione di pazienti preoccupati per:

  • Premendo e inarcando il dolore al naso;
  • Dolore dell'angolo interno dell'occhio;
  • Secrezione sierosa o purulenta dal naso;
  • Gonfiore delle palpebre;
  • Diminuzione dell'olfatto;
  • Segni di intossicazione - condizione subfebrilare e deterioramento della condizione generale.

Durante la remissione, l'intensità dell'intossicazione e il dolore si indeboliscono, il mal di testa si verifica periodicamente. La secrezione nasale diventa scarsa, purulenta. I pazienti lamentano il ristagno nelle dimissioni nasofaringee e la riduzione dell'olfatto.

possibili manifestazioni oculari di etmoidite corrente

L'etmoidite cronica è pericolosa perché una persona da molto tempo non sospetta la presenza di una malattia grave e tratta un banale raffreddore. Da questo, l'infiammazione non scompare e il rischio di sviluppare complicanze si sta sciogliendo costantemente ogni giorno.

complicazioni

L'etmoidite è una patologia grave che richiede un trattamento urgente. La forma acuta della malattia diventa rapidamente cronica, che è difficile da trattare e porta allo sviluppo di complicazioni pericolose.

  1. La distruzione del labirinto etmoide e la formazione di empiema spesso si concludono con una penetrazione del pus attraverso l'orbita nella cavità del cranio. I pazienti hanno febbre e segni di danni alle strutture intracraniche.
  2. Phlegmon e ascesso retrobulbare si formano come risultato della transizione dell'infiammazione dalla membrana mucosa dei seni etmoidali all'orbita. I sintomi di queste patologie sono dolore acuto, gonfiore delle palpebre, un cambiamento nella posizione del bulbo oculare e una diminuzione dell'acuità visiva.
  3. Meningite, aracnoidite e ascesso cerebrale sono complicazioni intracraniche di etmoidite associata a infiammazione purulenta delle meningi.

Caratteristiche della malattia nei bambini

Nei neonati e nei neonati, l'etmoidite è una malattia esclusivamente indipendente. Il seno frontale nei bambini si forma infine solo all'età di 3 anni. La causa della malattia nei neonati è la sepsi. La diffusione dell'infezione avviene per via ematogena.

Nei bambini in età prescolare e scolari, viene spesso diagnosticata una patologia combinata - emorroidi o frontoetmoidite. Queste malattie si manifestano con naso che cola, febbre, deterioramento delle condizioni generali, edema palpebrale, spostamento del bulbo oculare, sensazioni dolorose nell'angolo interno dell'occhio, vomito e diarrea.

diagnostica

L'otorinolaringoiatra, dopo aver sentito i reclami del paziente e aver esaminato la storia della vita e della malattia, fa una diagnosi preliminare e procede a un esame fisico del paziente.

I sintomi della malattia, rilevati durante l'esame del paziente, sono l'infiltrazione dei tessuti molli nella zona interessata e il gonfiore delle palpebre.

La palpazione dell'angolo mediale dell'occhio e della base del naso è moderatamente dolorosa.

Ulteriori metodi di ricerca:

  • Nel sangue del paziente, vengono determinati i segni infiammatori caratteristici: leucocitosi neutrofila con uno spostamento della formula a sinistra, aumento della VES. Nella forma cronica della malattia, questa analisi non è efficace.
  • La rinoscopia anteriore consente di rilevare iperemia, gonfiore della mucosa nasale, restringimento dei passaggi nasali.
  • Radiografia e tomografia computerizzata: i principali metodi diagnostici per rilevare l'oscuramento del seno interessato.

etmoidite alla radiografia

trattamento

Trattamento farmacologico

  1. Il principale metodo di trattamento conservativo dell'etmoidite è la terapia antibiotica. Per prescrivere un farmaco efficace, è necessario determinare l'agente eziologico della malattia e la sua sensibilità agli antibiotici. Per questo, il paziente viene inviato al laboratorio microbiologico per la consegna dell'analisi di scarico della faringe e del naso alla microflora. Buoni risultati nel trattamento dell'etmoidite sono dati dall'uso di antibiotici ad ampio spettro - Amoxicillina, Amoxiclav, Cefotaxime, Cefazolin.
  2. I pazienti con etmoidite trascorrono una terapia antinfiammatoria finalizzata alla riduzione del dolore. Per fare questo, vengono prescritti farmaci anti-infiammatori non steroidei: "Paracetamolo", "Cefecon", "Ibuklin".
  3. Per rafforzare il sistema immunitario e aumentare la resistenza generale del corpo, si raccomanda ai pazienti di sottoporsi a un ciclo di trattamento con immunomodulatori - Ismigen, Imunorix, Immunal.
  4. Al fine di ridurre l'edema della mucosa, è necessario utilizzare le gocce nasali vasocostrittrici a base di Xilometazolina o Oxymetazoline, farmaci combinati - Polimixina, Rinofluimucile. I pazienti hanno prescritto agenti iposensibilizzanti per somministrazione orale - "Cetrin", "Erius", "Suprastin".
  5. Il lavaggio dei seni paranasali con farmaci dà buoni risultati. La procedura di lavaggio viene eseguita con un catetere sinusale YAMIK, che aspira l'essudato e lava i seni con sostanze medicinali. La procedura viene ripetuta finché non appare un liquido chiaro.

fisioterapia

Le procedure di fisioterapia vengono eseguite dopo aver ridotto i segni di infiammazione acuta. Ai pazienti vengono raccomandati i seguenti effetti sui seni infetti: UHF, fonoforesi, elettroforesi, ecografia con antibiotici o idrocortisone.

Trattamento chirurgico

La chirurgia è indicata nei casi in cui la terapia conservativa è inefficace e il paziente sviluppa gravi complicanze.

La chirurgia endoscopica viene eseguita in anestesia locale. Per fare ciò, utilizzare una sonda flessibile, che viene introdotta nella cavità dell'osso etmoidale. Tutte le manipolazioni sono fatte sotto controllo visivo.

L'etmoidite cronica viene spesso trattata chirurgicamente. I pazienti trascorrono la settoplastica o rimuovono le crescite polifere.

Medicina popolare

I rimedi popolari sono complementari nel trattamento dell'etmoidite.

  • A casa, per il trattamento della malattia, gocce di cipolla, aloe e miele sono prese in proporzioni uguali. Lo strumento viene instillato nel naso 3 volte al giorno per una settimana.
  • Sapone da bucato mescolato con mezzo cucchiaino di miele e 2 cucchiai di latte. La miscela risultante viene riscaldata in un bagno d'acqua fino a una massa omogenea. Tali gocce sono progettate per liquefare e rimuovere il muco dai seni paranasali.
  • Il succo di barbabietola, le carote e il miele fuso vengono mescolati in proporzioni uguali e infusi nel naso.
  • Una miscela di succo di celidonia e ciclamino stimola un riflesso starnuto, che pulisce il naso e i seni dal muco.

prevenzione

La prevenzione specifica è assente, poiché gli agenti causali di etomidite sono molto diversi. Per prevenire la malattia è necessario:

  1. Mantenere il sistema immunitario a un livello ottimale
  2. Assumere periodicamente complessi vitaminici e immunomodulatori,
  3. Evitare correnti d'aria e ipotermia,
  4. Ottenere vaccinati contro l'influenza in modo tempestivo,
  5. Cura con attenzione la sinusite acuta,
  6. Disinfettare i focolai di infezione esistenti nel corpo,
  7. Ai primi segni di una testa fredda, contattare immediatamente uno specialista.

Etmoidite: sintomi e trattamento

Molto spesso, la malattia viene diagnosticata nei bambini in età prescolare, ma né i neonati né gli adulti sono assicurati contro di essa.

Cause di etmoidite

Sullo sfondo dell'infiammazione si sviluppano gonfiore e allargamento diffuso dei tessuti e il lume delle cellule si restringe. Questo sconvolge il processo di drenaggio, porta alla diffusione dell'infiammazione sul tessuto osseo, seguita dalla formazione di ascessi e fistole.

Le caratteristiche morfologiche della malattia la dividono nei seguenti tipi:

  • etmoidite catarrale;
  • edema-catarrale etmoidite;
  • etmoidite purulenta;
  • etmoidite poliforme

A seconda della natura della lesione, l'etmoidite è:

  • a destra;
  • lato destro;
  • lato sinistro.

Gli agenti causali dell'etmoidite sono virus, batteri e funghi. La malattia ha raramente un carattere primario, il più delle volte è una conseguenza di un altro processo infiammatorio: rinite, sinusite, sinusite frontale e nei neonati - sepsi ombelicale o intrauterina. L'agente patogeno infettivo entra nelle cellule dell'osso etmoide con la circolazione sanguigna - ematogena, meno spesso l'infezione viene trasmessa dal metodo della famiglia di contatto.

Fattori predisponenti per lo sviluppo dell'etoditite:

  • adenoidi;
  • malattie allergiche del rinofaringe (rinite allergica o sinusite);
  • infezioni croniche del rinofaringe (rinite, sinusite);
  • caratteristiche strutturali del rinofaringe (passaggi nasali stretti, dotti escretori eccessivamente ristretti delle cellule etmoidali);
  • lesioni facciali (frattura o curvatura del naso);
  • immunodeficienza.

L'infiammazione da organi vicini (seno mascellare, seno frontale e altri) si diffonde alle cellule etmoidali. La microflora patogena si moltiplica e infetta attivamente le cellule. La membrana mucosa delle cellule diventa gonfia e iperemica. Il deflusso di fluido dal labirinto etmoide è ostacolato dall'accumulo di pus. Se non si inizia il trattamento, il pus si diffonde rapidamente agli organi vicini - questo causerà complicazioni e potrebbe minacciare la vita del paziente.

sintomi

L'etmoidite acuta si sviluppa sullo sfondo di infezioni virali respiratorie acute, influenza, rinite allergica. I suoi sintomi sono pronunciati. L'etmoidite cronica procede lentamente, ma allo stesso tempo i passaggi nasali e i seni colpiscono molti polipi.

I sintomi dell'etmoidite acuta includono:

  • rinite prolungata - più di 7 giorni;
  • secrezione nasale mucopurulenta;
  • colpo di muco e pus sulla parete posteriore dell'orofaringe;
  • mal di testa, che è localizzato nella zona degli occhi;
  • gonfiore delle palpebre, specialmente dopo il sonno;
  • disagio e dolore negli angoli interni degli occhi e vicino al naso;
  • deterioramento dell'olfatto e del gusto;
  • affaticamento, debolezza;
  • mal di gola, tosse.


L'etmoidite cronica è raramente accompagnata da disturbi. I seni etmoidali sono separati dalle orbite con i setti ossei più sottili. Se il processo infiammatorio penetra attraverso questa linea sottile, i sintomi della malattia possono peggiorare: ci sarà arrossamento delle palpebre e visione doppia, e la vista potrebbe deteriorarsi fino a quando non sarà completamente persa.

Etmoidite nei bambini

Nei neonati, la malattia è molto più difficile rispetto ad altri pazienti. La malattia inizia in modo acuto, con un improvviso aumento della temperatura a 40 gradi. Il bambino sembra irrequieto, si rifiuta di allattare e imbottiglia, il cibo non viene assorbito dal corpo.

Una caratteristica dell'etmoidite nei neonati è la sintomatologia degli occhi: palpebre rosse o bluastre con gonfiore pronunciato, fessure oculari strettamente chiuse, bulbi oculari fissi e sporgenti. Se la malattia viene curata, il bambino mostrerà segni di disidratazione e neurotossicosi. Dal momento della svolta pus, patologie orbitali e intracraniche, sepsi, si sviluppano.

Le cellule dell'osso etmoide si formano alla nascita di un bambino e il seno frontale inizia a svilupparsi solo dopo la fusione del muco con l'osso frontale. Questo di solito si manifesta all'età di tre anni, quindi l'etmoidite nei bambini fino all'età di tre anni avviene solo in una forma isolata, e quindi è in grado di passare al seno frontale.

L'etmoidite nei bambini piccoli penetra facilmente nel tessuto osseo e nel periostio, causando la formazione di ascessi e fistole. La stretta vicinanza dell'osso etmoide con l'orbita minaccia la salute dell'occhio, portando a complicanze intraoculari. Nei bambini più grandi, i seni frontali e mascellari si formano, quindi possono essere nella zona interessata, che porta a tali malattie miste, come emorroidi e frontoetmoiditis.

trattamento

L'otorinolaringoiatra è impegnato nella diagnosi e nel trattamento dell'etmoidite. La diagnosi primaria è stabilita sulla base delle lamentele del paziente e della sua storia medica. Per confermare la diagnosi, il medico esegue un esame endoscopico della cavità nasale e prescrive radiografie, nella cui immagine dovrebbe esserci un oscuramento nella regione delle cellule etmoidali.

Il trattamento dell'etmoidite nei bambini e negli adulti può essere medico o chirurgico a seconda dei sintomi della malattia, della natura dell'infiammazione e delle cause che lo hanno causato.

L'etmoidite acuta è trattata in modo conservativo, se non ci sono complicazioni purulente. L'obiettivo della terapia farmacologica è ripristinare la pervietà della cavità nasale, eliminare l'edema della mucosa e normalizzare il flusso di muco dai seni nella cavità nasale.

Al paziente vengono prescritti farmaci anti-infiammatori e gocce nasali. Inoltre, il paziente deve risciacquare periodicamente i passaggi nasali con soluzioni saline a base di acqua di mare (Aqualor, Aqua Maris, ecc.) E utilizzare cuscini alti per dormire, poiché la testa sollevata contribuisce al deflusso naturale dell'essudato infiammatorio dai seni paranasali.

Gocce e spruzzi nel naso con etmoidite acuta sono di due tipi:

  • farmaci contro la congestione nasale (vasocostrittore): Rinofluimucil, Nasonex, Xylen. È possibile utilizzare tali gocce con etmoidite per non più di 3 giorni, dal momento che causano rapidamente la sindrome da dipendenza e aggravano il processo infiammatorio;
  • farmaci che migliorano il deflusso del muco: Sinupret, Sinuforte. Queste gocce sono di origine vegetale, attivano la funzione dell'epitelio ciliato, migliorando il deflusso delle secrezioni mucopurulente e dell'essudato infiammatorio dai seni nella cavità nasale.

Se la malattia è accompagnata da forte dolore, applicare farmaci anti-infiammatori non steroidei a base di ibuprofene o paracetamolo: Nurofen, Ibuprom, Cefecon, Panadol. Non solo allevia il dolore, ma riduce anche l'infiammazione e, se necessario, riduce la temperatura corporea.

Per migliorare l'immunità, l'assunzione di complessi multivitaminici è raccomandata: Vitrum, Duovit, Alphabet; e immunomodulatori: Ribomunil, Immunal, Echinacea Compositum, ecc.

Dopo che l'infiammazione inizia a passare e il benessere del paziente migliora, il corso principale di trattamento nei bambini e negli adulti può essere integrato con la fisioterapia. A tale scopo, vengono utilizzati i seguenti metodi:

  • UHF sui seni;
  • elettroforesi;
  • laser elio-neon;
  • fonoforesi con idrocortisone.

In etmoidite allergica acuta, evitare il contatto con gli allergeni e prescrivere la terapia di desensibilizzazione usando antistaminici, corticosteroidi e gocce antiallergiche dal comune raffreddore con piccole concentrazioni di glucocorticosteroidi.

La necessità di un trattamento chirurgico di etmoidite acuta si verifica quando si verificano sintomi come diminuzione dell'acuità visiva, esoftalmo. In questo caso, è necessario prescrivere antibiotici che vengono iniettati nel corpo. In assenza di un risultato positivo della terapia antibiotica e del simultaneo peggioramento dei sintomi della malattia, è necessario un intervento chirurgico urgente. L'operazione viene eseguita mediante metodo endoscopico.

L'etmoidite cronica è spesso accompagnata da polipi multipli che devono essere rimossi chirurgicamente. Inoltre, l'utilizzo dell'operazione dovrebbe eliminare le cause che hanno causato la forma cronica della malattia e aggravare il suo decorso. A questo scopo vengono eseguite polipotomia (rimozione dei polipi), settoplastica, rimozione selettiva delle sezioni iperplastiche della mucosa, ecc.. L'operazione viene eseguita con un endoscopio attraverso la via endonasale.

Antibiotici per etmoidite

L'etmoidite acuta è solitamente causata da una natura virale e gli antibiotici non possono avere effetti adeguati sui virus. Per il trattamento di etmoidite con antibiotici è giustificato quando è attaccata un'infezione batterica e compaiono complicazioni purulente.

Se ci sono indicazioni per la terapia antibiotica, prima di tutto, il medico prescrive prodotti a base di Amoxicillina e acido clavulanico. Tali farmaci sono Amoxiclav, Augmentin. In caso di intolleranza agli antibiotici del gruppo della penicillina, sono prescritti fluorochinoloni (ciprofloxacina) o macrolidi (azitromicina).

Gli antibiotici sono usati 10-14 giorni. Dopo i primi 5 giorni di trattamento, è importante valutare l'efficacia della terapia. Se non c'è tendenza positiva, il farmaco deve essere sostituito con un antibiotico più forte.

complicazioni

Complicazioni di etmoidite sono:

  • ascesso di presa oculare;
  • tromboflebite;
  • la meningite;
  • ascesso cerebrale.

Se ci sono segni di complicanze, è importante ricoverare urgentemente il paziente, poiché tali condizioni sono pericolose per la vita.

Purché la diagnosi tempestiva e la nomina di un trattamento adeguato, etmoidite acuta passa senza lasciare traccia. L'etmoidite cronica ha previsioni meno positive: è quasi impossibile ottenere una guarigione completa. Nel migliore dei casi, è possibile introdurre la malattia in uno stato di remissione sostenuta, soggetta a un trattamento completo e al rispetto della successiva profilassi.

Etmoidite: sintomi e trattamento

L'etmoidite è un'infiammazione acuta o cronica della membrana mucosa delle cellule del labirinto etmoidale. Questo labirinto è uno dei seni paranasali e fa parte dell'osso etmoide, situato nelle profondità del cranio alla base del naso. Può verificarsi come una malattia indipendente, ma più spesso è accompagnata da altre sinusiti - sinusiti, sinusiti frontali, sfenoiditi. I bambini in età prescolare soffrono di etmoidite più spesso, ma possono essere diagnosticati in neonati e pazienti adulti. Parleremo di cos'è questa malattia, perché si manifesta e come si manifesta, nonché sui principali metodi e principi diagnostici di trattamento dell'etmoidite. Quindi...

Eziologia (cause) e meccanismo di sviluppo dell'etmoidite

I principali agenti causali di questa malattia sono i virus che causano infezioni da ARVI - influenza, parainfluenza, adenovirus e rinovirus, batteri (principalmente dal gruppo dei cocchi - stapilo e streptococchi), nonché funghi patogeni. I casi della cosiddetta infezione mista non sono rari: quando diversi agenti infettivi vengono identificati contemporaneamente in un materiale prelevato dalle cellule interessate del labirinto etmoidale.

L'etmoidite si sviluppa raramente principalmente - nei bambini in età prescolare, in età scolare e negli adulti, di solito è una complicazione di altre malattie infettive delle vie respiratorie superiori: rinite, sinusite e nei neonati - sullo sfondo della sepsi intrauterina, cutanea o ombelicale.

L'infezione nel seno etmoidale si diffonde spesso per via ematogena (con flusso sanguigno), meno comunemente per contatto.

I fattori che predispongono allo sviluppo di etmoidite sono:

  • caratteristiche strutturali del rinofaringe (aperture di deflusso eccessivamente strette delle cellule del labirinto etmoide, passaggio nasale medio stretto);
  • vegetazione adenoide;
  • lesioni traumatiche del viso (ad esempio, una frattura nasale o una curvatura del setto nasale);
  • malattie allergiche del rinofaringe (rinite allergica, sinusite);
  • processi infettivi cronici nel rinofaringe (faringite cronica, rinite, sinusite, ecc.);
  • immunodeficienze congenite e acquisite.

Il processo infiammatorio dagli organi vicini si estende alle cellule del labirinto etmoide: nel caso dell'infiammazione dei seni mascellari e frontali, quelli anteriori sono principalmente interessati, e nel caso dell'infiammazione della mucosa del seno sfenoidale, le cellule posteriori. I microrganismi, colpendo la mucosa delle cellule, si moltiplicano e danneggiano le sue cellule, penetrando in profondità nei tessuti - ci sono segni di infiammazione (la mucosa è gonfia, iperemica, i lumi delle cellule e i loro dotti escretori sono significativamente ristretti). Questi cambiamenti portano a una violazione del deflusso di fluido dal labirinto etmoide, e nei bambini contribuiscono anche alla transizione del processo patologico all'osso con conseguente distruzione di esso, con conseguente complicazioni purulente di etmoidite - ascessi, fistole, empiema. Se non trattato, il pus può diffondersi nel tessuto dell'orbita o della cavità cranica, causando anche complicazioni potenzialmente letali.

Classificazione dell'etmoidite

Come accennato in precedenza, etmoidite acuta e cronica si distinguono per la natura del corso.

A seconda delle caratteristiche morfologiche della malattia e della natura delle secrezioni determinare i seguenti tipi di essa:

  • catarrale;
  • purulenta;
  • catarrale edematosa;
  • polipoide.

Gli ultimi 2 tipi sono caratteristici della forma cronica della malattia.

A seconda del lato della lesione, l'infiammazione della membrana mucosa delle cellule del labirinto etmoidale può essere:

  • lato sinistro;
  • lato destro;
  • bilaterale.

Segni clinici di etmoidite

La forma acuta della malattia si manifesta improvvisamente ed è caratterizzata da sintomi pronunciati.

Uno dei sintomi dell'etmoidite è la congestione nasale.

I pazienti adulti lamentano intensi mal di testa di natura pressante, con localizzazione predominante nella base del naso e dell'orbita, aggravati dall'inclinazione della testa in avanti e in basso. Inoltre, i pazienti sono preoccupati per la difficoltà della respirazione nasale, una sensazione di congestione nasale, mucose, secrezioni nasali mucopurulente o purulenta, una diminuzione dell'odore o la sua completa assenza. Oltre ai sintomi locali, i pazienti notano segni di intossicazione generale del corpo: un aumento della temperatura corporea a livello subfebrilare, raramente febbrile, numeri, debolezza generale, prestazioni ridotte, scarso appetito e sonno.

Nei pazienti adulti con ridotta immunità e nei pazienti pediatrici, parte dell'osso può essere distrutta da masse purulente e penetrare nel tessuto dell'orbita. Manifestazioni di questo sono iperemia e gonfiore dell'angolo interno dell'occhio, la parte mediale delle palpebre superiore e inferiore, la deviazione del bulbo oculare verso l'esterno, la sua sporgenza (esoftalmo), dolore durante il movimento dell'occhio, ridotta acuità visiva.

Nei neonati, l'etmoidite è significativamente più grave rispetto ad altri pazienti. La malattia inizia con un forte aumento della temperatura ai numeri febbrili. Il bambino è irrequieto, si rifiuta di mangiare, non assimila il cibo mangiato - compaiono vomito e rigurgito. In caso di assistenza prematura, si sviluppano segni di disidratazione e neurotossicosi. Inoltre, ci sono sintomi luminosi: le palpebre sono iperemiche o bluastre, bruscamente gonfie, infiltrate; l'occhio si chiude strettamente; il bulbo oculare è immobile, sporgente.

L'etmoidite cronica si sviluppa con un trattamento prematuro e inadeguato della forma acuta della malattia, con frequenti infezioni del tratto respiratorio superiore e sullo sfondo di una diminuzione dello stato immunitario del corpo.

L'etmoidite cronica, di regola, procede in modo latente, alternando periodi di esacerbazione e remissione. Durante il periodo di esacerbazione, il paziente può lamentarsi di:

  • sensazione di pesantezza o dolore moderatamente intenso nella radice del naso e del ponte del naso, aggravata quando la testa è inclinata in avanti e in basso;
  • abbondante secrezione mucosa o mucopurulenta dal naso;
  • ridotto senso dell'olfatto;
  • gonfiore della palpebra superiore e spostamento del bulbo oculare in avanti;
  • dolore all'angolo mediale dell'occhio e nell'area della radice del naso;
  • sintomi di intossicazione: febbre a numeri subfebrilari, letargia, debolezza, affaticamento.

Ciò che oscilla i sintomi dell'intossicazione, non lasciano il paziente, nemmeno nel periodo di remissione della malattia. Inoltre, questi sintomi peggiorano gradualmente, diventano più pronunciati e in alcuni casi riducono significativamente la qualità della vita. Un'altra remissione è caratterizzata da dolore non intenso di localizzazione incerta, scarso rilascio di carattere sieroso-purulento o purulento e alterato senso dell'olfatto di vari gradi.

Complicazioni di etmoidite

Quando le masse purulente si diffondono agli organi vicini, possono svilupparsi le seguenti complicanze:

  • se la presa per gli occhi è danneggiata, ascesso retrobulbare, empiema o cellulite dell'orbita;
  • con danno alle strutture intracraniche - aracnoidite (infiammazione della membrana aracnoidea del cervello), meningite (infiammazione della pia madre), ascesso cerebrale.

Diagnosi di etmoidite

Un otorinolaringoiatra esperto sarà in grado di diagnosticare questa malattia. La diagnosi preliminare viene stabilita sulla base dei reclami del paziente, della storia della malattia (a quali condizioni è sorta) e della vita (presenza di patologie concomitanti che influenzano lo stato immunitario dell'organismo), i risultati di un esame fisico.

All'esame esterno, il medico può rilevare infiltrazioni e gonfiore dell'angolo mediale (interno) dell'occhio, palpebre superiori e inferiori.

Quando si esegue la rinoscopia anteriore (esame della cavità nasale), si notano iperemia e gonfiore della membrana mucosa del turbinato medio e lo scarico di un carattere mucopurulento da sotto.

La palpazione nella regione della radice del naso e l'angolo mediale dell'occhio, il paziente noterà un dolore moderato.

Lo studio della cavità nasale con l'aiuto di un endoscopio consente di determinare in modo affidabile lo stato della membrana mucosa dell'area di uscita delle cellule del labirinto etmoidale e determinare la fonte di masse purulente - le cellule anteriori o posteriori. Nell'etmoidite cronica, questo metodo di indagine può determinare crescite polifere di varie dimensioni attorno alle aperture di deflusso delle cellule del labirinto etmoidale.

Importanza cruciale nella diagnosi di etmoidite appartiene allo studio a raggi X dei seni paranasali - l'immagine determinerà il blackout nell'area delle cellule etmoidali. Anche altamente informativo in questo caso sarà la tomografia computerizzata.

Diagnosi differenziale di etmoidite

Le principali malattie con cui si deve differenziare l'etmoidite sono la periostite delle ossa nasali, l'osteomielite della mascella superiore e la dacriocistite.

La periostite delle ossa nasali è un'infiammazione del periostio, o periostio, a seguito di una lesione o come complicazione di una malattia infettiva. I sintomi di questa malattia sono la deformità del naso esterno, il dolore intenso, bruscamente aggravato dall'esame della palpazione.

L'osteomielite della mascella superiore è una malattia comunemente diagnosticata nei bambini piccoli. Manifestata da gonfiore e infiltrazione dei tessuti molli del viso nel processo alveolare della mascella superiore e gonfiore della palpebra inferiore. Il rossore della palpebra e dei tessuti sopra la mascella superiore è assente.

La dacriocistite è un'infiammazione del sacco lacrimale, situata tra il ponte del naso e l'angolo interno delle palpebre, risultante da una violazione della pervietà del dotto nasale. Questa malattia viene diagnosticata sia negli adulti che nei bambini. I sintomi caratteristici sono la sporgenza dolorosa palpatoria di una forma arrotondata nella regione del margine interno della palpebra inferiore, l'impossibilità di strapparsi sul lato affetto, così come il gonfiore e l'arrossamento dei tessuti molli nell'angolo mediale dell'occhio.

Trattamento di etmoidite

Al fine di eliminare completamente etmoiditi ed evitare lo sviluppo di complicazioni della malattia, è necessario iniziare un trattamento completo subito dopo la diagnosi.

I principi del trattamento acuto ed esacerbante dell'etmoidite cronica sono simili.

Prima di tutto, è necessario ripristinare il deflusso di fluido dal labirinto del reticolo e normalizzare lo scambio d'aria nelle sue cellule. Per questo è necessario per ridurre il gonfiore delle mucose, che si ottiene utilizzando un vasocostrittore nasale (xilometazolina, ossimetazolina), preparazioni combinate speciali (polimixina con fenilefrina Rinofluimutsil), cotone-garza turundae impregnato con una soluzione di epinefrina, installato nella cavità nasale della parte interessata. Anche per questo scopo dovrebbero essere prescritti antistaminici - Tsetrin, Aleron, Erius, ecc.

Se viene dimostrata la natura batterica della malattia, viene mostrata la somministrazione di antibiotici iniettati. È consigliabile scegliere un farmaco basato sulla sensibilità del patogeno ad esso, ma se quest'ultimo non è determinato in modo affidabile, quindi utilizzare antibiotici ad ampio spettro - Augmentin, Zinnat, Cefix, ecc.

Inoltre, al paziente vengono mostrate soluzioni di lavaggio di sostanze antibatteriche dei seni paranasali. Questa procedura viene eseguita al meglio con l'aiuto di un dispositivo speciale: il catetere sinusale YAMIK. Durante la procedura, il fluido infiammatorio viene aspirato dalle cellule e processato dalla sostanza medicinale. Il lavaggio viene effettuato fino a quando un liquido torbido dal seno è sostituito da un trasparente.

Se la malattia è accompagnata da forti dolori, farmaci antinfiammatori non steroidei sono utilizzati - sulla base di paracetamolo (Panadol, Tsefekon) e ibuprofene (Brufen, Ibuprom, Nurofen). Inoltre normalizzano la febbre e riducono l'infiammazione.

Al fine di migliorare lo stato immunitario dell'organismo, in generale, viene mostrata la somministrazione di complessi vitaminico-minerali (Duovit, Multitabs, Vitrum, ecc.) E farmaci immunomodulanti (Echinacea compositum, Immunal, Ribomunyl, ecc.).

Quando l'infiammazione inizia a diminuire, è possibile aggiungere la terapia fisica al trattamento principale. I seguenti metodi possono essere utilizzati:

  • elettroforesi antibiotica;
  • fonoforesi con idrocortisone;
  • UHF nell'area del seno;
  • laser elio-neon sulla membrana mucosa della cavità nasale.

In assenza dell'effetto della terapia conservativa, così come lo sviluppo di varie complicanze della malattia, diventa necessario l'intervento chirurgico. Molto spesso vengono utilizzati metodi endoscopici: un endoscopio flessibile penetra nella cavità dell'osso etmoidale attraverso il passaggio nasale e, sotto controllo visivo, esegue tutte le manipolazioni necessarie. Dopo le operazioni eseguite con questa tecnica, i pazienti si riprendono rapidamente e nel periodo postoperatorio hanno complicanze meno purulente.

Più raramente, nei casi più gravi, utilizzare l'accesso aperto al labirinto traliccio.

Nell'etmoidite cronica, il trattamento chirurgico è molto più frequente. Ciò è dovuto alla necessità di eliminare le cause che hanno portato alla cronizzazione del processo o aggravare il decorso della malattia. In questo caso è possibile eseguire settoplastica, polipotomia, resezione parziale delle sezioni iperplastiche del concha nasale medio o inferiore, ecc.. Queste operazioni sono spesso eseguite utilizzando endoscopi tramite accesso endonasale.

Prevenzione dell'etmoidite

Poiché l'etmoidite è una malattia causata da un'ampia varietà di microrganismi, non esistono misure per la sua prevenzione specifica. Per prevenire lo sviluppo di etmoidite, è necessario prevenire l'insorgere di malattie che possono provocarlo o, se la malattia si è già sviluppata, iniziare un trattamento adeguato nel tempo.

Inoltre, il sistema immunitario dovrebbe essere mantenuto mediante l'assunzione periodica di complessi vitaminico-minerali e di agenti immunomodulatori, specialmente nel periodo autunno-invernale.

Previsione di ethmoiditis

Nella maggior parte dei casi di etmoidite acuta, soggetta a diagnosi tempestiva e trattamento razionale, la malattia scompare senza lasciare tracce - la persona si riprende completamente.

La prognosi dell'etmoidite è meno incoraggiante. Il pieno recupero è quasi impossibile; solo l'introduzione della malattia nella fase di remissione stabile è possibile e quindi soggetta al complesso trattamento e prevenzione di malattie che causano un peggioramento del processo infiammatorio nel labirinto etmoidale.