Polmonite congestizia

La polmonite congestizia è un processo di infiammazione nel tessuto bronchiale, caratterizzato da ventilazione e disturbi emodinamici del sistema respiratorio. Questa malattia si verifica in persone sedentarie indebolite sullo sfondo di ridurre le difese del corpo a causa di malattie croniche e provoca complicanze che sono fatali. La polmonite congestizia è anche chiamata polmonite ipostatica.

cause di

La polmonite congestizia si sviluppa a causa di un'interruzione nel lavoro delle vene che fanno parte della circolazione polmonare, che è caratterizzata da un disordine del drenaggio e delle funzioni di ventilazione degli organi respiratori. Nel tratto respiratorio c'è un accumulo di espettorato denso, che funge da mezzo per la riproduzione e la fissazione di microrganismi patogeni attraverso le parti inferiori del polmone destro (ciò è dovuto alla sua struttura anatomica). Il traboccamento passivo delle vene polmonari porta a un deflusso improprio del sangue, alla compressione degli alveoli, al sanguinamento dal flusso sanguigno. Ciò porta al gonfiore e allo sviluppo della pneumosclerosi con versamento pleurico.

I pazienti più anziani sono più sensibili a tale polmonite - a partire dai sessant'anni, affetti da malattie come:

  1. asma;
  2. bronchiectasie;
  3. diabete mellito;
  4. difetti cardiaci;
  5. malattia ischemica;
  6. ipertensione;
  7. aritmia;
  8. aritmia;
  9. pielonefrite, ecc.

La polmonite congestizia si verifica nei pazienti gravemente ammalati di tutte le età con alterata emodinamica a causa delle loro posizioni passive lunghe e forzate sul letto a causa di lesioni ossee, malattie oncologiche, lesioni alla testa, ictus, dopo chirurgia, curvatura della colonna vertebrale, diabete, ecc. C'è polmonite il primo giorno del letto (forma precoce) o fino a sei settimane (forma tardiva). Gli agenti patogeni batterici sono infezioni da pneumococco, streptococco, stafilococco e altri.

La polmonite ipostatica nell'anziano si verifica quando più patologie somatiche portano a ipodynamia. La polmonite ipostatica si sviluppa con insufficienza circolatoria dopo lesioni e interventi chirurgici (addominali) a causa della lunga menzogna. Il processo di circolazione del sangue è disturbato, la ventilazione polmonare è insufficiente, la resistenza del corpo ai microbi e ai virus è ridotta a causa della malattia di base.

Manifestazioni sintomatiche

Segni di polmonite congestizia dipendono direttamente dalla patologia somatica sottostante, dalla sua gravità, dalla sua durata e sono caratterizzati da un involontario decorso lento sullo sfondo di questa patologia, cioè in una forma precoce mascherata dai sintomi della malattia sottostante.

Il paziente ha una tosse con espettorato viscoso, mancanza di respiro, febbre di natura subfebrile, debolezza generale e muscolare, perdita di forza, sensazione di espirazione incompleta, sudorazione. La flemma sotto forma di muco, è mescolata con pus, a volte con emottisi. Nei giovani, tale polmonite si manifesta con espettorato giallo.

Identificare i segni di una stagnazione incipiente è estremamente difficile. Ad esempio, durante un ictus, il quadro clinico è associato a una compromissione della coscienza e ad un disturbo della funzione respiratoria dei polmoni, che è udibile a distanza durante una malattia. Con le malattie del cuore e dei vasi sanguigni, in primo luogo saranno i sintomi di fallimento di questi organi.

Sullo sfondo di sintomi somatici, la pleurite si sviluppa con essudato e pericardite. Quando la percussione nelle parti polmonari lombari è caratterizzata da una respirazione opaca, debole e superficiale, una pelle pallida con una sfumatura giallastra e una possibile cianosi. Si sente la tachicardia, i toni del cuore attutiti con un secondo accento tonale sull'aorta. Aumenta l'insufficienza respiratoria sotto forma di:

La polmonite congestizia negli anziani è caratterizzata da diverse reazioni termiche e sintomi di intossicazione. I sintomi sono basati su manifestazioni polmonari ed extrapolmonari. Manifestazioni polmonari si verificano con la soppressione della tosse o la sua assenza (questo è inerente a ictus, malattia di Alzheimer). C'è solo mancanza di respiro, pesantezza e dolore al petto. Auscultazione ascoltata per rumori di attrito pleurico, a volte crepitio. Le percussioni davano un suono sordo al di sopra dei polmoni.

I sintomi extrapolmonari sono febbre alta. I pazienti provano apatia, eccessiva sonnolenza e letargia, perdita di appetito e incontinenza urinaria. Ci possono essere manifestazioni di confusione e stupore, l'attività fisica è disturbata, c'è una perdita di interesse negli eventi attuali (come la demenza senile), l'aritmia, i segni di cambiamenti stagnanti nelle gambe si verificano. Questa condizione dura circa un mese. Le complicazioni causate dalla polmonite congestizia sono le seguenti:

  • cardiopatia polmonare;
  • edema polmonare;
  • shock tossico e infettivo;
  • esito fatale.

diagnostica

Il riconoscimento della polmonite inizia con una visita medica. A causa delle manifestazioni somatiche, la diagnosi di rilevamento istantaneo della stasi è alquanto difficile. Ma terapeuti, cardiologi, neurologi e altri medici non dovrebbero dimenticare il possibile verificarsi di polmonite congestizia in pazienti debilitati e monitorare le condizioni generali del paziente.

La diagnosi si basa su dati di auscultazione e raggi X. Ascoltare auscultato a respiro affannoso, respiro sibilante della parte inferiore dei polmoni può essere asciutto e quindi umidamente bolla fine. Sono prescritti radiografie, che mostrano un miglioramento dei modelli polmonari e una ridotta trasparenza dei tessuti del polmone su uno o entrambi i lati, il che indica sintomi radiologici di broncopolmonite. Si possono anche notare ombre del fuoco o sotto forma di linee, la radice del polmone viene ingrandita.

È anche necessario prescrivere l'ecografia della pleura e del pericardio, fare un ECG, Echo-KG, esaminare il sangue per un'analisi generale (piccola leucocitosi visibile, spostamento dei neutrofili, aumento della VES) e biochimica. Viene eseguita anche l'esame dell'espettorato (la microscopia dell'espettorato mostra le cellule con emosiderina).

trattamento

Se possibile, a causa della gravità della malattia, sono desiderabili l'ospedalizzazione del paziente e la supervisione medica. In ospedale, devono essere osservate la ventilazione polmonare e il trattamento igienico-sanitario del paziente e le condizioni in cui si trova. La terapia della malattia dovrebbe eliminare la flora batterica, regolare il recupero della ventilazione e ridurre il gonfiore della mucosa del tessuto bronchiale.

La polmonite congestizia è ben trattata con una combinazione di farmaci:

  • agenti antibatterici (cefazolina, cyfran, augmentina);
  • broncodilatatori (lasolvan, ACC, Erespal, bronchicum);
  • farmaci immunomodulatori con effetti antiossidanti;
  • preparazioni di un numero di glycosides caldo;
  • farmaci diuretici in associazione con farmaci risparmiatori di potassio;
  • ossigenoterapia;
  • terapia fisica, generale, percussione o massaggio durante il periodo di recupero;
  • puntura medica sotto forma di puntura della cavità pleurica o pericardio;
  • broncoscopia riabilitativa e lavaggio broncoalveolare;
  • terapia vitaminica;
  • trattamento di rimedi popolari (a base di erbe, propoli con latte, aloe con miele);
  • regime di bere abbondante;
  • servizi igienico-sanitari e termali, se possibile.

La lotta contro l'infezione batterica deve andare di pari passo con la regolazione della ventilazione nei polmoni con una diminuzione dell'edema. Allo stesso tempo, è necessaria la correzione delle principali malattie a causa delle quali si è sviluppata l'infiammazione congestizia nei polmoni. Bisogna fare attenzione a non sviluppare insufficienza renale ed epatica.

Assegnare una dieta equilibrata, varia e fortificata, regolando la normale motilità intestinale. Con una buona cura e attenzione, la polmonite stagnante nei pazienti costretti a letto ha una buona prognosi, specialmente quando si inizia un trattamento tempestivo con agenti antibatterici, dal momento in cui la polmonite viene rilevata su una radiografia.

Metodi di trattamento per la polmonite congestizia

L'infiammazione dei polmoni è la malattia più comune nella pneumologia. Allo stesso tempo, la polmonite congestizia non è così ampiamente conosciuta dall'uomo comune per la strada. Vari tipi di queste malattie sono il risultato di un'infiammazione del tessuto polmonare con anomalie emodinamiche e ventilatorie caratteristiche degli organi respiratori. Se la causa della polmonite primaria è il raffreddore, allora la polmonite congestizia (ipostatica) prevale principalmente nei pazienti allettati.

Cause dello sviluppo

Malfunzionamenti della circolazione venosa in un piccolo circolo portano alla comparsa e allo sviluppo di polmonite ipostatica. Allo stesso tempo, gli organi respiratori soffrono di guasti delle funzioni di ventilazione e drenaggio. Di conseguenza, le vie aeree si accumulano espettorato spesso - un mezzo adatto per la crescita della microflora patogena. La maggior parte degli agenti patogeni si sviluppa e si accumula nelle parti inferiori del polmone destro.

Le vene polmonari passano eccessivamente in eccesso, causando una diminuzione del flusso di sangue, gli alveoli sono compressi, il liquido sta sudando dal flusso sanguigno. Il risultato di tali cambiamenti è gonfiore, seguito da progressiva pneumosclerosi con versamento pleurico.

La probabilità di insorgenza della malattia è molto più alta nei pazienti anziani. L'età di chi ha superato i sessanta anni. I rischi diventano ancora più alti con le seguenti patologie:

  • diabete;
  • ipertensione;
  • difetti cardiaci;
  • aritmia;
  • ischemia;
  • asma bronchiale;
  • aritmia;
  • pielonefrite.

La polmonite ipostatica si sviluppa non solo negli anziani, ma anche nei pazienti di altre età a causa della lunga posizione passiva dei pazienti allettati. Questa categoria comprende pazienti con lesioni ossee, postoperatorie, ictus, malati di cancro, con forme gravi di diabete, con lesioni craniocerebrali, con patologie della colonna vertebrale e del torace.

La polmonite appare sia nelle fasi iniziali (primi giorni) del riposo a letto che negli stadi finali (fino a sei settimane).

I principali agenti patogeni sono:

  • pneumococchi;
  • streptococchi;
  • stafilococco e altri batteri patogeni.

La presenza di molteplici patologie somatiche nelle persone anziane porta all'immobilità a letto, una persona è in uno stato ipo-dinamico, che contribuisce allo sviluppo della polmonite ipostatica.

Questo tipo di malattia può anche manifestarsi sullo sfondo di un'immobilizzazione prolungata dei pazienti dopo un intervento chirurgico a strisce, ferite con disturbi circolatori. In tali situazioni, i polmoni non sono sufficientemente ventilati, la circolazione sanguigna riduce la sua intensità, le difese del corpo sono ridotte a causa della malattia di base.

sintomatologia

Esiste una relazione diretta tra le malattie somatiche e il modo in cui compaiono i sintomi della polmonite congestizia. La malattia sottostante funge da sfondo contro il quale c'è una congestione nei polmoni. La polmonite congestizia nelle fasi iniziali è mascherata dai segni della malattia sottostante.

Il paziente ha i seguenti sintomi:

  • tosse umida con uno scarico di pus, muco, meno sangue;
  • aumento prolungato della temperatura corporea in tipo subfebrillare;
  • sudorazione eccessiva;
  • uno stato di esaurimento, letargia generale, debolezza muscolare;
  • difficoltà a respirare, una persona sente di non poter espirare completamente.

Per rilevare i sintomi caratteristici dell'inizio della stagnazione nei polmoni è abbastanza problematico.

Quindi, in caso di patologie del cuore e dei vasi sanguigni, i sintomi saranno caratteristici, indicando l'insufficienza di questi organi. L'ictus è principalmente manifestato da un malfunzionamento dei polmoni e cambiamenti nella coscienza.

Sullo sfondo dei sintomi delle principali malattie di natura somatica, lo sviluppo della pleurite si verifica con il rilascio di liquido nella pericardite tissutale (essudato). La respirazione diventa debole e superficiale, la pelle assume una tinta giallastra. Appare la tachicardia, i toni del cuore sono attenuati, la messa a fuoco passa al secondo tono (aorta).

L'alito perde un ritmo normale ed è mostrato dai seguenti fenomeni:

  • frequente mancanza di respiro;
  • la frequenza respiratoria aumenta rapidamente;
  • appare la tachicardia.

Le persone anziane con polmonite congestizia mostrano segni di intossicazione, che è accompagnata da una diversa risposta della temperatura del corpo.

Può essere contrassegnato con tosse oppressa. Il paziente avverte dolore e pesantezza al petto, soffre di mancanza di respiro. Durante l'ascolto, il rumore di attrito pleurico viene catturato, meno crepitare. Nei polmoni, si nota il suono di un tono opaco.

Le manifestazioni extrapolmonari sono caratterizzate da temperature elevate. Una persona cade in uno stato di apatia, perdita di appetito, tende a dormire. C'è uno stato generale di letargia, appare la minzione involontaria.

Le seguenti malattie e condizioni patologiche possono diventare conseguenze della polmonite congestizia:

  • gonfiore dei polmoni;
  • insufficienza cardiopolmonare;
  • shock tossico e infettivo;
  • esito fatale.

Diagnosi della malattia

Il rilevamento della malattia inizia con una visita medica. La diagnosi è resa difficile dalla presenza di sintomi somatici in un paziente. I medici non dovrebbero trascurare la probabilità di sviluppare una polmonite congestizia nei pazienti e monitorare le condizioni generali della persona.

La diagnostica si basa su diversi metodi:

  • auscultazione;
  • Esame a raggi X dei polmoni

Quando l'ascolto è determinato dalla rigidità della respirazione, la presenza di respiro sibilante, sia secca che umida, degusta finemente.

La radiografia mostra una diminuzione della trasparenza del tessuto, un aumento del pattern polmonare. È possibile rilevare il contorno del focolare o una linea con una radice leggermente allargata.

I seguenti test sono anche assegnati come misure diagnostiche:

  • Ultrasuoni del pericardio e della pleura;
  • ECG;
  • ecocardiografia;
  • prelievo di sangue per analisi per la ricerca generale;
  • analisi del sangue biochimica;
  • microscopia dell'espettorato per rilevare le cellule affette da emosiderina.

Metodi di trattamento

Il trattamento dei pazienti è raccomandato in ospedale sotto controllo medico. In condizioni ospedaliere, ventilazione obbligatoria dei polmoni, trattamento del paziente secondo standard sanitari e igienici. Il trattamento terapeutico è principalmente finalizzato all'eliminazione della microflora infettiva.

Il trattamento completo è usato in combinazione con i seguenti farmaci:

  • antibiotici (Tsifran, Cefazolin, Augmentin);
  • broncodilatatori (ACC, Bronhikum, Lasolvan, Erespal);
  • immunomodulatori;
  • antiossidanti;
  • diuretici in combinazione con preparazioni di potassio;
  • glicosidi cardiaci.

Inoltre, si raccomandano le seguenti procedure e manipolazioni:

  • ossigenoterapia;
  • Terapia fisica;
  • massaggio completo del corpo o uso di lattine (durante la convalescenza);
  • l'uso di intonaco di senape;
  • puntura della pleura o del pericardio;
  • broncoscopia riabilitativa, lavaggio broncoalveolare;
  • bere pesantemente;
  • assunzione di vitamine;
  • fito e apiterapia (decotto alle erbe, miele, propoli con latte);
  • miglioramento della salute nei resort e nei sanatori.

Trattare la polmonite congestizia dovrebbe essere completa in diverse direzioni:

  • eliminazione della fonte di infezione batterica;
  • ripristino della ventilazione dei polmoni;
  • rimozione di edema polmonare;
  • trattamento della malattia somatica sottostante;

I medici non dovrebbero consentire complicazioni nella forma di insufficienza epatica e renale.

Il paziente ha bisogno di una varietà di dieta fortificata per normalizzare la motilità intestinale.

Con la cura adeguata, la prognosi per il trattamento di pazienti con polmonite congestizia con letti stretti è favorevole. Il trattamento antibiotico iniziato in tempo dà buoni risultati.

Misure preventive

La prevenzione e l'attuazione delle raccomandazioni obbligatorie è la seguente:

  • cura attenta del paziente del letto;
  • a letto è necessario cambiare periodicamente la posizione del paziente indipendentemente o con aiuto esterno;
  • esercizi di respirazione;
  • massaggio generale, messa in scena di cerotti di senape, esercizi terapeutici, l'adozione di una posizione semi-seduta da parte dei pazienti;
  • osservanza del modo di umidità dell'aria della stanza, messa in onda;
  • se possibile, l'acquisizione e l'uso di speciali materassi ortopedici ridurranno la probabilità di congestione nei polmoni di un paziente costretto a letto;
  • monitoraggio regolare da parte dei parenti (assistenti) a casa dello stato respiratorio del paziente;
  • in caso di respiro sibilante, gorgoglio durante la respirazione sei urgente

Chiama un'ambulanza.

La forma stagnante di polmonite è pericolosa e insidiosa, richiede tempestiva rilevazione e trattamento. Altrimenti, le conseguenze possono essere terribili e persino fatali. Allo stesso tempo, è possibile trattare questa malattia, ma è richiesta una stretta osservanza della prescrizione del medico curante.

Polmonite congestizia

La polmonite congestizia (ipostatica) è un'infiammazione dei polmoni che si verifica sullo sfondo del ristagno localizzato del sangue e del fluido tissutale. Di solito si sviluppa in persone con problemi di salute - anziani che hanno subito un intervento chirurgico, che sono in posizione supina. L'infiammazione può essere localizzata in un polmone o in entrambi. Il trattamento della malattia è solitamente lungo. La terapia deve essere completa e includere farmaci antibatterici. La probabilità di recupero aumenta se il paziente è in ospedale.

Come e perché si verifica la polmonite congestizia?

La malattia si sviluppa a causa dell'attività di alcuni gruppi di microrganismi patogeni: bacilli di emofilo, pneumococchi, streptococchi e stafilococchi. Esternamente, questo si manifesta con l'espettorazione dell'espettorato purulento viscoso. Le condizioni per la riproduzione e lo sviluppo di questi batteri nocivi sono create a causa della ridotta ventilazione dei polmoni e della perdita della capacità bronchiale di rimuovere il muco. Il motivo principale per cui i polmoni e i bronchi cessano di funzionare normalmente è una violazione dell'erogazione di sangue locale.

Per varie ragioni, il deflusso di sangue attraverso le vene della circolazione polmonare è ostacolato e sono troppo pieni. Ciò porta all'allungamento forzato e all'espansione di navi più piccole - capillari. Poi arriva il collasso alveolare - le unità strutturali dei polmoni sono compresse dai capillari aumentati. Questo è il primo stadio della polmonite stagnante e può già essere fissato sui raggi X. Il medico nota il caratteristico pattern vascolare e una diminuzione della trasparenza del tessuto.

Nella seconda fase, il siero del sangue suda dai vasi nello stroma e negli alveoli del polmone. Una radiografia in questo caso mostra un'infiammazione nell'area del bronco. La fase successiva della polmonite stagnante è caratterizzata da edema nel tessuto interstiziale e una forte crescita del tessuto cicatriziale, che in questo caso sostituisce il polmone normale.

I prerequisiti per lo sviluppo della polmonite congestizia sono alcune malattie:

  • sistema respiratorio - enfisema, bronchiectasie, asma bronchiale;
  • sistema cardiovascolare - atero e cardiosclerosi, angina pectoris, extrasistole, malformazioni o cardiopatia ischemica, fibrillazione atriale, ipertensione, ictus;
  • altri sistemi - pyelonephritis cronico, cancro, diabete e altri.

La polmonite congestizia nelle persone anziane è un evento frequente, in quanto molti di loro soffrono di queste malattie. Dopo 60 anni, aumenta il rischio di lesioni che portano alla posizione di menzogne ​​forzata di una persona e vengono osservate in maniera massiccia varie curvature nella colonna vertebrale toracica. Tutto ciò contribuisce allo sviluppo della polmonite di tipo stagnante.

I principali sintomi della malattia

Il grado di manifestazione dei sintomi della polmonite congestizia dipende dallo stadio del suo sviluppo, dalla gravità delle malattie associate e dalla presenza di focolai infiammatori. I sintomi principali includono:

  • tossire con espettorato purulento, a volte con sangue;
  • bassa temperatura corporea, raramente febbrile;
  • stanchezza, letargia;
  • brividi e sudorazione eccessiva;
  • diminuzione del grado di tolleranza dell'esercizio.

La natura dei sintomi dipende anche dal tempo di sviluppo della polmonite congestizia. La polmonite precoce, comparsa nei primi giorni della posizione sdraiata del paziente, può presentare sintomi della malattia di base. Se si tratta di una patologia cardiovascolare, si manifestano attivamente respiro accelerato, mancanza di respiro, tachicardia e coscienza compromessa. La polmonite tardiva congestizia si verifica 0,5-2 mesi dopo la malattia di base. Può essere accompagnato da sintomi di pericardite o idrotorace.

Diagnosi di polmonite ipostatica

La diagnosi della malattia è complicata dall'assenza di sintomi specifici e dalla presenza di segni di malattia concomitante. Il medico curante dovrebbe suggerire la possibile comparsa di polmonite congestizia in pazienti con prerequisiti per questo.

L'esame del sangue di solito mostra deviazioni insignificanti: leucocitosi, aumento della VES. Studiando l'espettorato, è possibile rilevare focolai cellulari di difetti cardiaci con emosiderina. Ascoltare i polmoni consente di registrare respirazione difficile e rantoli umidi nella parte interessata dell'organo. Molto spesso questo è il lobo inferiore posteriore.

Una diagnosi chiara consente solo l'esame radiografico. Può mostrare un cambiamento nella trasparenza del tessuto polmonare e del pattern, ombre focale, focale o lineare, ammassi di emosiderina. Per stabilire se ci fosse effusione nella cavità pleurica o nel pericardio, prescrivere un'ecografia appropriata. È anche importante monitorare i cambiamenti nel ritmo cardiaco con un cardiogramma.

Trattamento di polmonite ipostatica

La malattia viene preferibilmente trattata in ospedale sotto costante supervisione. Poiché è causata dallo sviluppo di focolai di batteri patogeni, la prescrizione di antibiotici è obbligatoria. Questo è un farmaco ad ampio spettro, o se fosse possibile determinare il patogeno specifico per un particolare ceppo di microrganismi.

Oltre al trattamento del focus batterico, è necessario ripristinare la ventilazione naturale dei polmoni e alleviare il gonfiore. Per fare questo, prescrivere farmaci nelle seguenti categorie:

  • diuretici;
  • antiossidanti e immunomodulatori;
  • espettoranti.

Per migliorare il lavoro del muscolo cardiaco, si usano glicosidi e mezzi per normalizzare il suo metabolismo. Per rimuovere la flemma dalla trachea e dai bronchi, viene eseguita la broncoscopia terapeutica. Se si riscontrano accumuli di liquidi nella cavità pleurica o nel pericardio e i diuretici non aiutano, sono prescritte delle punture. Questo migliora rapidamente le condizioni del paziente, neutralizzando sintomi come mancanza di respiro o polso rapido. È obbligatorio trattare la malattia contro cui si è verificata la polmonite congestizia.

Le procedure fisioterapeutiche sono di grande importanza nel trattamento della polmonite ipostatica: massaggio, inalazione, esercizi di respirazione. L'aria nella stanza in cui si trova il paziente dovrebbe essere sempre fresca e umida. Se il paziente non può muoversi autonomamente, deve essere sollevato in modo che il corpo assuma una posizione seduta.

Dopo aver migliorato la condizione del paziente è dimesso a casa, e lì è possibile continuare il trattamento con l'uso di rimedi popolari per la polmonite. Per la rimozione della flemma, viene mostrato un uso abbondante di bevande calde: tè al limone, viburno, lampone, succo, timo e tè alla rosa canina.

Come prevenire lo sviluppo di polmonite congestizia?

Poiché la polmonite congestizia ha origine in confronto con altre patologie, l'attenzione deve essere prestata allo stato generale di salute. Per fare ciò, segui alcuni consigli:

  1. I piedi dovrebbero essere sempre caldi. In caso di maltempo, sono necessarie scarpe di buona qualità. Se i piedi sono bagnati o congelati, quindi tornare a casa, è meglio immergerli immediatamente con la senape.
  2. È necessario fare passeggiate il più spesso possibile. Questo non solo nutre il corpo con l'ossigeno, ma lo mantiene anche in buona forma fisica. È possibile camminare con qualsiasi tempo, soprattutto, vestirsi calorosamente.
  3. Ridurre al minimo lo stress e il riposo frequente per il corpo.
  4. Rifiuto di cattive abitudini.
  5. Dieta fortificata utile È particolarmente importante utilizzare alimenti ricchi di zinco: pesce rosso e carne, legumi.
  6. Le persone con allergie dovrebbero evitare luoghi con potenziali allergeni nell'aria.
  7. Anziani durante l'epidemia di influenza, è consigliabile farsi vaccinare.
  8. Per i pazienti a letto, è necessario organizzare un'assistenza appropriata - per garantire un cambiamento nella posizione del corpo, fare massaggi (incluso in scatola), comprime, insegnare loro a svolgere esercizi di respirazione e chiamare regolarmente un medico per un esame.

La prognosi del trattamento della polmonite congestizia è di solito positiva, ma dipende in larga misura dalla tempestività del paziente in cerca di aiuto.

Polmonite congestizia

La polmonite congestizia è una malattia pericolosa che può essere fatale. La malattia si manifesta con tosse, mancanza di respiro, febbre. Il trattamento tempestivo di questa patologia aiuterà ad evitare complicazioni.

Qual è la polmonite congestizia

Una forma stagnante di polmonite è un ri-sviluppo della malattia del processo infiammatorio nei polmoni. Diagnostica una malattia ascoltando e toccando i polmoni. Inoltre, per la diagnosi mediante raggi x.

Molte persone sono interessate a sapere se questa malattia è contagiosa e in che modo viene trasmessa. La malattia si verifica quando il paziente soffre di una malattia preliminare con qualsiasi altro tipo di polmonite. E a causa di una malattia che non è completamente guarita, il processo diventa cronico.

Inoltre, il rischio della malattia sono quelle persone che hanno subito operazioni complesse e sono costrette ad aderire al riposo a letto per lungo tempo. Una tale persona ha una stagnazione di sangue nei polmoni.

Le persone anziane, a causa dell'immunità indebolita, hanno anche il rischio di ammalarsi di questo tipo di malattia, perché i loro polmoni perdono la loro elasticità e non lavorano al loro pieno potenziale.

In questo caso, hanno una stagnazione di sangue, inizia a formarsi l'espettorato, in cui iniziano a svilupparsi batteri e virus patogeni.

Per determinare l'insorgenza della malattia è molto difficile, perché i sintomi della malattia sono completamente simili ad altre malattie delle vie respiratorie. Allo stesso tempo, la forma stagnante di polmonite si verifica a causa di una precedente malattia, motivo per cui non può essere contagiosa.

Guarda il video

Cause di patologia

La ragione principale per il verificarsi di questa polmonite è un fallimento circolatorio nel corpo umano. C'è ristagno di sangue nei polmoni. In questo caso, ci sono difficoltà con la circolazione di ossigeno nei bronchi e nei polmoni.

La malattia si verifica nelle persone che hanno precedentemente avuto le seguenti malattie:

  • aterosclerosi;
  • cardio;
  • malattie cardiache;
  • ipertensione;
  • fibrillazione atriale;
  • asma bronchiale;
  • malattia coronarica;
  • diabete mellito;
  • pielonefrite cronica.

Oltre a queste malattie, che possono provocare la comparsa di polmonite stagnante, ci sono molti altri fattori.

Vale a dire, le persone che hanno raggiunto l'età di sessant'anni e in precedenza hanno sofferto le seguenti malattie:

  • ictus;
  • cancro;
  • lesioni agli arti;
  • curvatura patologica della colonna vertebrale;
  • cambiamenti nella questione toracica.

Nella maggior parte dei casi, la malattia è provocata da microrganismi e batteri. La forma stagnante di polmonite nella maggior parte dei casi si verifica proprio nelle parti inferiori dell'organo.

I sintomi di questa malattia

Per quanto riguarda la forma grave della malattia, può essere giudicata dalla forma della malattia che ha preceduto la polmonite stagnante, e anche da quanto i processi infiammatori influenzano il corpo.

I sintomi includono i seguenti sintomi:

  • temperatura corporea elevata o normale;
  • tosse durante la quale l'espettorato è mescolato con pus;
  • espettorato con sangue;
  • affaticamento e ridotta attività lavorativa;
  • grave mancanza di respiro.

Nelle prime fasi della malattia, qualsiasi sintomo può essere dovuto a malattie di base. Una persona che ha subito un ictus ha difficoltà nella memoria e nella respirazione. Se il paziente ha problemi cardiaci, allora può svilupparsi un'insufficienza cardiaca.

Attività diagnostiche obbligatorie

È difficile diagnosticare malattie a causa del fatto che i sintomi si riferiscono ad altre malattie associate a malattie respiratorie. Per stabilire una diagnosi accurata, è necessario visitare medici di diverse specialità, vale a dire, un pneumologo, un cardiologo e un neurologo.

Questi specialisti dovrebbero escludere l'insorgenza di polmonite ricorrente dopo aver sofferto le corrispondenti malattie.

Quando una radiografia viene prescritta a un paziente, con la polmonite stagnante compare un'immagine, in cui sono visibili non solo i polmoni luminosi e trasparenti, ma anche le macchie scure, le ombre lineari e le ombre estese nell'organo. Questo indica l'accumulo di espettorato nei polmoni.

Usando gli ultrasuoni, puoi diagnosticare la malattia in modo più accurato e vedere la presenza di versamenti pleurici nei polmoni. Con lo stesso successo è possibile eseguire la diagnostica su dispositivi EchoCG ed ECG. Nella diagnosi di laboratorio, un esame del sangue può mostrare cambiamenti completamente minori.

In questo caso, si osserverà un leggero aumento dei leucociti e un leggero aumento della VES, mentre l'esame microscopico rivela cellule che contengono emosiderina.

Video utile sull'argomento

L'emergere di questa forma negli anziani

La categoria degli anziani è la più vulnerabile alla polmonite congestizia. Perché sono i loro organi che possono essere penetrati da virus e batteri.

La causa della polmonite congestizia negli anziani può essere:

  1. Una persona anziana ha avuto un'operazione, un ictus o una malattia cardiaca. Nella maggior parte dei casi, è a causa dello stato stazionario costante che si verifica la polmonite.
  2. Con l'età, una persona perde la capacità di respirare più profondamente, e quindi ci sono cambiamenti nei tessuti polmonari. L'elasticità si perde nell'organo, che provoca l'insorgenza di polmonite congestizia.
  3. Poiché gli anziani subiscono cambiamenti significativi nel corpo, la circolazione del sangue nei polmoni diventa più debole. I bronchi, come i polmoni, hanno cambiamenti, la loro ventilazione è compromessa. E come risultato, la microflora inizia a svilupparsi. I batteri si moltiplicano rapidamente e si verifica una polmonite congestizia.

La malattia infiammatoria polmonare può essere identificata dai seguenti segni e sintomi:

  1. Prima di tutto, questa è l'apparenza della tosse. Ma a volte le persone con un corpo gravemente indebolito potrebbero non avere questi sintomi.
  2. Questa è anche l'apparenza di mancanza di respiro. Se una persona anziana ha questo sintomo, questo potrebbe essere il primo sintomo della malattia.
  3. I pazienti hanno dolori al petto e la respirazione diventa pesante.
  4. Quando si toccano i polmoni, sorge un suono caratteristico, simile a uno scricchiolio.
  5. Se una persona ha costante stanchezza, vuole dormire, non c'è desiderio di fare nulla, il suo appetito è perso. Questo può essere un disturbo del sistema nervoso che accompagna la polmonite stagnante.
  6. Nella maggior parte dei casi, la mancanza di appetito è accompagnata da incontinenza urinaria e mancanza di volontà di essere attivi. Questi sintomi indicano anche il verificarsi della malattia.
  7. E il sintomo più comune di polmonite è un attacco di febbre. Allo stesso tempo, la temperatura corporea può essere normale o addirittura ridotta.

Ulteriori sintomi della malattia sono:

  • l'incapacità di regolare il livello di zucchero nel sangue del paziente;
  • la tosse del paziente è notevolmente migliorata;
  • le condizioni del paziente peggiorano significativamente se lui ha insufficienza cardiaca;
  • le analisi del sangue sono completamente assenti i leucociti.

Una volta identificata una forma stagnante di polmonite negli anziani, il trattamento dovrebbe iniziare immediatamente.

Quale è il seguente:

  • prima di tutto, tali pazienti dovrebbero essere inviati ad un istituto medico;
  • condurre la terapia con antibiotici;
  • i farmaci mucolitici ed espettoranti sono prescritti per il trattamento della tosse;
  • e anche per prescrivere correttamente i farmaci per le malattie cardiache, che influenzano anche la funzione respiratoria.

Un'attenzione particolare dovrebbe essere rivolta ai pazienti anziani. Se una persona ha uno stato febbrile, allora deve aderire al rigoroso riposo a letto.

E anche per fornire una persona con una dieta sana. Nei prodotti dovrebbe essere un sacco di vitamine. Inoltre, è necessario dare molto da bere.

Questo è necessario in modo che una persona non abbia costipazione. Se non tratti la malattia negli anziani e non fornisci cure adeguate, le conseguenze possono essere molto gravi.

Lo sviluppo della malattia in pazienti costretti a letto

Le persone a letto hanno il rischio di complicazioni gravi della malattia. Dal momento che formano una stasi di sangue a causa di un modo di vita fisso.

La malattia si verifica, nella maggior parte dei casi, proprio perché le persone non si muovono a lungo e rimangono in posizione supina. Questa condizione porta al ristagno di sangue nella circolazione polmonare.

Pertanto, nei polmoni e nei bronchi non viene effettuata la normale circolazione di ossigeno. L'espettorato comincia ad accumularsi negli organi, in cui i batteri si moltiplicano. I sintomi della malattia nella maggior parte dei casi non compaiono.

Ma ci possono essere alcuni sintomi:

  • la mancanza di respiro appare;
  • la respirazione diventa difficile;
  • appare la febbre;
  • inoltre, vi è una tosse, in cui l'espettorato è separato con la presenza di sangue;
  • la flemma con impurità di pus parte;
  • quando si ascolta il respiro sibilante.

Il trattamento della polmonite congestizia in pazienti costretti a letto viene effettuato eliminando gli agenti patogeni dei processi infiammatori nei polmoni. Inoltre, la ventilazione degli organi respiratori è regolata e il gonfiore viene eliminato. Per questo, prima di tutto, viene prescritto un ciclo di antibiotici.

E poi è necessario applicare mucolitico, espettorante e antiossidanti. E inoltre prescrivere farmaci contro le malattie cardiache.

Oltre al corso principale di trattamento, sono stati prescritti anche ossigenoterapia, inalazione, massaggi ed esercizi terapeutici.

Ma vale la pena ricordare che per evitare tali malattie, è meglio attuare misure preventive.

Per fare ciò, devi cambiare regolarmente la posizione del paziente, fare un massaggio e raccomandare al paziente di fare esercizi terapeutici. E, soprattutto, è una dieta equilibrata, in cui il corpo del paziente riceverà tutte le vitamine e i minerali necessari.

Trattamento efficace della malattia

Il trattamento di pazienti con polmonite congestizia consiste principalmente nell'eliminazione del processo infiammatorio e della microflora patogena. E inoltre, è necessario controllare la ventilazione negli organi respiratori e ridurre il gonfiore.

Inoltre, i farmaci prescritti che rafforzano il sistema immunitario, così come i farmaci che migliorano l'attività cardiaca.

Oltre alla terapia farmacologica, agli ausili prescritti e al trattamento, che includono l'ossigenoterapia, i massaggi terapeutici, l'inalazione e, naturalmente, la ginnastica. La flemma dei bronchi viene rimossa dalla broncoscopia. E, ovviamente, è necessario eliminare tutti i fattori che possono scatenare la malattia.

Ma il miglior trattamento per qualsiasi malattia è la sua prevenzione. Per fare ciò, è necessario cambiare regolarmente la posizione del corpo nelle persone che sono assegnate al riposo a letto, condurre una ginnastica terapeutica e preventiva, massaggiare regolarmente il torace e la schiena.

Inoltre, puoi massaggiare con le lattine e usare i cerotti di senape. E inoltre non dimenticare di un'alimentazione corretta ed equilibrata.

Prognosi, conseguenze e complicanze della polmonite congestizia

La malattia da polmonite congestizia è un fattore molto serio. Perché lei, colpendo le persone anziane, abbassa la loro durata della vita. E una delle cinque malattie il cui esito può essere fatale.

Questo accade nel 60% dei pazienti con polmonite. In un momento in cui una giovane persona mobile ha la polmonite, può trasformarsi in una malattia cronica, ma è ancora possibile curarla.

Se altri tipi di polmonite non sono completamente guariti, ciò può portare al fatto che il pus si accumula nei polmoni e, di conseguenza, si verifica un ascesso polmonare. Questa malattia provoca la patologia del sistema cardiovascolare e del tratto gastrointestinale.

La malattia viene periodicamente rinnovata e ogni volta i microbi diventano più resistenti agli antibiotici. Che porta alla formazione della forma cronica di polmonite. E come risultato di ciò, nel tempo, si trasformerà in polmonite stagnante.

In questo caso, i bronchi sono colpiti, il loro funzionamento è disturbato e quindi l'espettorato si accumula in essi. Questo processo è possibile in presenza di batteri come stafilococco o streptococco nel corpo.

La necessità di prevenzione

La forma stagnante della polmonite è una malattia molto pericolosa, che è anche difficile da trattare, quindi è necessario seguire alcune misure per prevenire la malattia.

  1. Mantenuto costantemente caldo, soprattutto per le persone anziane. Non sovraraffreddare il corpo.
  2. Si consiglia di camminare all'aria aperta e preferibilmente camminare a piedi.
  3. Non puoi cedere allo stress. Cerca di mantenere la calma in tutte le situazioni.
  4. Non bere alcolici e smettere di fumare.
  5. Nutrizione corretta ed equilibrata, che include alimenti ricchi di vitamine.
  6. Le persone con allergie non dovrebbero essere in contatto con sostanze che lo causano.
  7. Vaccino periodicamente.
  8. Le persone anziane e mentire hanno bisogno di cure speciali.

E la cosa più importante da sapere è che nelle persone anziane l'immunità è indebolita e quindi esposta ai microrganismi. In questo caso, il trattamento è più difficile rispetto ai giovani. E infatti, e nell'altro caso, il trattamento dovrebbe essere tempestivo.

Polmonite congestizia

La polmonite congestizia è un'infiammazione secondaria dei polmoni che si sviluppa sullo sfondo dei disturbi emodinamici e della ventilazione locali. La polmonite clinicamente congestizia si verifica con tosse, mancanza di respiro, espettorato, febbre inferiore (meno comunemente febbrile) e la comparsa di versamento pleurico. Nella diagnosi di polmonite congestizia, il ruolo principale è svolto dai dati auscultatori e radiografici. Antibiotici, broncodilatatori, glicosidi cardiaci, diuretici, inalazioni, terapia fisica, massaggi alla schiena e al torace sono usati nel trattamento della polmonite congestizia. Se necessario, ricorrere alla puntura della cavità pleurica o del pericardio.

Polmonite congestizia

La polmonite è una delle malattie più comunemente diagnosticate nella pneumologia. La polmonite può presentarsi come patologia primaria e indipendente, oltre a fungere da complicazione delle infezioni del tratto respiratorio inferiore (bronchite ostruttiva, bronchiectasie), insufficienza cardiaca cronica, stati di immunodeficienza. Tra la polmonite secondaria è la polmonite stagnante (ipostatica). Il pericolo di polmonite stagnante è che si sviluppa in pazienti con una storia somatica gravata, che porta a scompenso della condizione, spesso diventando la causa immediata della morte del paziente.

Cause della polmonite congestizia

La base patologica per lo sviluppo della polmonite congestizia è la stagnazione nella circolazione polmonare. I disturbi emodinamici sono accompagnati da drenaggio bronchiale alterato e ventilazione polmonare. Sotto le condizioni dell'ipostasi e dell'ipoventilazione, l'espettorato denso e viscoso si accumula nei bronchi e si sviluppa in modo condizionato la microflora patogena e patogena, causando lo sviluppo di polmonite congestizia.

Oltre alla patologia somatica, l'età dei pazienti di età superiore a 60 anni predispone lo sviluppo di polmonite congestizia; prolungata posizione passiva forzata a letto con lesioni ossee (fratture del bacino e arti inferiori), lesioni cerebrali traumatiche, ictus, oncopatologia, nel periodo postoperatorio; curvatura spinale (scoliosi, cifosi), deformità toraciche, ecc.

Il substrato microbiologico della polmonite stagnante è solitamente tipico degli agenti batterici: pneumococco, streptococco, stafilococco, bacillo dell'emofilo. La polmonite congestizia si sviluppa spesso nelle parti inferiori del polmone destro e in alcuni casi è bilaterale.

Patogenesi della polmonite congestizia

Il meccanismo patofisiologico della polmonite congestizia è associato al traboccamento passivo dei vasi venosi a causa di alterazioni del flusso sanguigno. Nella prima fase di stagnazione si sviluppa la cosiddetta iperemia venosa del tessuto polmonare, accompagnata dall'allungamento e dall'espansione dei capillari con conseguente compressione degli alveoli (collasso alveolare). Radiograficamente, questa fase della polmonite congestizia è caratterizzata da un aumento del pattern polmonare e una diminuzione della trasparenza del tessuto polmonare.

Nella seconda fase di stagnazione, si verifica la trasudazione (la parte liquida del sangue) dai vasi nel tessuto interstiziale e negli alveoli, che corrisponde radiologicamente al quadro di broncopolmonite o polmonite parenchimale. Nella terza fase della polmonite congestizia, si verifica un edema interstiziale pronunciato, proliferazione del tessuto fibroso, seguita dallo sviluppo di fibrosi polmonare e indurimento polmonare bruno.

I sintomi della polmonite congestizia

La gravità delle manifestazioni cliniche della polmonite congestizia dipende dal grado di disturbi emodinamici e di ventilazione, dall'aggiunta della componente infiammatoria, dalla gravità della patologia sottostante.

Con polmonite congestizia, la temperatura può essere normale o subfebrile; il febbrile è notato meno spesso. Caratterizzato dalla comparsa della tosse con lo scarico di espettorato mucoso o mucopurulento, emottisi, crescente debolezza e mancanza di respiro, diminuita tolleranza allo sforzo fisico.

Al momento della comparsa di polmonite congestizia può essere precoce (sviluppare nei primi 2-3 giorni di riposo a letto) e in ritardo (sviluppare nel periodo da 2 a 6 settimane). La polmonite congestizia precoce è spesso mascherata dai sintomi della patologia sottostante. Quindi, quando l'ictus viene alla ribalta, disturbi della coscienza e disturbi respiratori (rumoroso, aritmico, gorgogliante). Nelle malattie cardiovascolari, una manifestazione di polmonite congestizia può essere un aumento dei segni di insufficienza cardiaca.

La polmonite congestizia, più spesso del primario, è accompagnata dallo sviluppo di pleurite essudativa e pericardite.

Diagnosi di polmonite congestizia

Il riconoscimento della polmonite congestizia è difficile a causa della bassa specificità dei sintomi clinici e della prevalenza delle manifestazioni della malattia di base. Specialisti medici - pneumologi, cardiologi, neurologi, traumatologi - dovrebbero sempre ricordare la possibilità di sviluppare una polmonite congestizia in pazienti con un background concomitante appesantito.

Auscultazione dei polmoni con polmonite stagnante rivela respirazione affannosa, rantoli di bubbling umidi fini nella parte posteriore dei polmoni. Prove di segni di polmonite congestizia sono cambiamenti radiografici. La radiografia dei polmoni consente di rilevare una diminuzione di uno o due lati della trasparenza dei campi polmonari, delle ombre focale e focale, l'aumento del pattern polmonare, le ombre lineari (linee ricci) nelle regioni basali, i noduli di emosiderina, l'espansione dell'ombra delle radici polmonari.

La presenza di versamento nella cavità pleurica e nel sacco cardiaco viene chiarita dall'ecografia della cavità pleurica e del pericardio. Nella diagnostica strumentale della polmonite congestizia, un ruolo importante è svolto dai dati ECG, dall'ecocardiografia. I cambiamenti negli indici del sangue periferico in caso di polmonite congestizia sono minimi: vi è una leggera leucocitosi con uno spostamento neutrofilo, un aumento della VES. L'esame microscopico dell'espettorato in pazienti con polmonite congestizia rivela gruppi di cellule con difetti cardiaci contenenti emosiderina.

Trattamento della polmonite congestizia

L'algoritmo per il trattamento della polmonite congestizia comprende la lotta contro le infezioni batteriche, la regolazione della ventilazione e la perfusione nei polmoni, la riduzione dell'edema. Antibiotici, espettoranti, antiossidanti, farmaci immunomodulatori, diuretici, glicosidi cardiaci, agenti che migliorano il metabolismo del muscolo cardiaco sono utilizzati nella complessa terapia della polmonite congestizia. Ossigenoterapia, massaggio della schiena e del torace, terapia inalatoria, esercizi terapeutici sono prescritti. Per evacuare l'espettorato dall'albero tracheobronchiale, vengono eseguite la broncoscopia riabilitativa e il lavaggio broncoalveolare.

In presenza di un versamento pleurico o pericardico, sono indicate toracentesi e puntura pericardica. In parallelo con il trattamento della polmonite congestizia, è necessaria la correzione di quelle condizioni di fondo che hanno portato allo sviluppo di un'infiammazione secondaria nei polmoni.

Prevenzione della polmonite congestizia

Nei pazienti che sono a letto da molto tempo, deve essere prestata la dovuta attenzione alla prevenzione della polmonite congestizia. A tal fine, è necessario modificare frequentemente la posizione del paziente, il paziente per eseguire movimenti attivi nel letto, esercizi di respirazione. Si consiglia di effettuare massaggi a percussione del torace, massaggi in scatola, impacchi di messa in scena e cerotti di senape. I pazienti indeboliti richiedono l'organizzazione di un'alimentazione equilibrata, varia e arricchita con vitamine.

Polmonite congestizia: sintomi e trattamento

Polmonite congestizia - i sintomi principali:

  • mal di testa
  • debolezza
  • vertigini
  • Temperatura elevata
  • Palpitazioni cardiache
  • Mancanza di respiro
  • fatica
  • Tosse secca
  • Febbre di basso grado
  • Tosse con espettorato
  • Fluttuazioni della pressione sanguigna
  • Respirazione superficiale
  • Disturbo di coscienza
  • Respirazione rumorosa

La polmonite congestizia è un tipo secondario di malattia infiammatoria che si sviluppa sullo sfondo della ventilazione esistente e dei disturbi emodinamici. Va notato che la malattia non ha limitazioni per quanto riguarda l'età e il sesso, tuttavia, è più spesso diagnosticata nelle persone anziane e nei pazienti costretti a letto.

Il quadro clinico della polmonite congestizia nei pazienti allo stadio iniziale si manifesta sotto forma di infezioni virali respiratorie acute, quindi la maggior parte dei pazienti non cerca un aiuto medico in modo tempestivo, il che porta allo sviluppo di complicazioni potenzialmente letali.

La diagnosi della malattia si basa sull'esame visivo del paziente e sulla conduzione dei metodi di esame strumentali e di laboratorio. Il trattamento della polmonite congestizia è complesso, con terapia antibiotica obbligatoria. L'auto-trattamento è inaccettabile, c'è un alto rischio non solo di complicazioni, ma anche di morte.

Secondo la classificazione internazionale delle malattie della decima revisione, questo disturbo appartiene alla sezione "Polmonite non specificata", che avrà il proprio codice cifrato - codice ICD-10 J18.

eziologia

La polmonite congestizia in pazienti allettati e in altri pazienti è provocata dall'esposizione dell'organismo a tali patogeni:

Inoltre, la polmonite congestizia può svilupparsi sullo sfondo di tali processi patologici nel corpo:

Separatamente, dovresti selezionare le persone che rientrano nel gruppo a rischio:

  • riposo a letto forzato per lesioni ossee;
  • età avanzata, vale a dire oltre 60 anni;
  • con deformità toracica;
  • con la curvatura della colonna vertebrale.

Inoltre, si nota che la polmonite stagnante si sviluppa più spesso nei pazienti oncologici nel periodo postoperatorio.

La polmonite unilaterale viene spesso diagnosticata con localizzazione nella parte inferiore del polmone destro, ma in alcuni casi può esserci un carattere bilaterale della lesione.

Indipendentemente da ciò che ha causato lo sviluppo di un tale processo patologico, solo un medico dovrebbe prescrivere un trattamento, le misure mediche non autorizzate sono estremamente pericolose per la salute e l'attività vitale, in generale.

sintomatologia

Il pericolo di polmonite stagnante negli anziani e in altri pazienti è che nella fase iniziale di sviluppo del quadro clinico, è simile all'ARVI. Pertanto, la terapia di trattamento mirata, di norma, non inizia in modo tempestivo.

In generale, i sintomi della polmonite sono caratterizzati come segue:

  • bassa temperatura corporea o elevata;
  • tosse - presto secca, poi produttiva, con espettorato viscoso;
  • respirazione superficiale;
  • crescente debolezza, mancanza di respiro;
  • stanchezza;
  • mal di testa, vertigini;
  • esacerbazione dei sintomi della causa sottostante;
  • disturbo della coscienza;
  • respirazione rumorosa;
  • battito cardiaco accelerato;
  • pressione sanguigna instabile.

Va notato che la polmonite stagnante negli anziani è spesso mascherata come malattia di base, manifestandosi esteriormente solo come un lieve deterioramento del benessere. Pertanto, nei pazienti costretti a letto è molto importante prevenire adeguatamente una tale malattia, inclusi esercizi di respirazione.

diagnostica

A causa del fatto che la polmonite stagnante non ha segni specifici, è necessaria una diagnosi completa per fare una diagnosi accurata. Di norma, le misure diagnostiche consistono in due fasi. Il primo è un esame fisico del paziente con la raccolta della storia personale e la chiarificazione dell'attuale quadro clinico. Sulla base dei dati ottenuti, il medico determina ulteriori misure, che possono includere i seguenti metodi di indagine di laboratorio e strumentali:

  • prelievo di sangue per analisi generali e biochimiche;
  • analisi delle urine;
  • raccolta dell'espettorato per l'esame microscopico;
  • radiografia del torace;
  • Ultrasuoni della cavità pleurica;
  • ECG;
  • Ecocardiografia.

Sulla base dei risultati del programma diagnostico, il medico può fare una diagnosi accurata e, quindi, prescrivere un trattamento efficace.

trattamento

Il trattamento della polmonite congestizia è complesso e comprende le seguenti attività:

  • assumere farmaci;
  • fisioterapia;
  • ginnastica respiratoria e terapia fisica;
  • cibo speciale

Nella maggior parte dei casi, il trattamento di tali pazienti viene effettuato in ospedale, la terapia con i rimedi popolari a casa è inefficace e può portare alla morte del paziente.

La terapia farmacologica include l'assunzione di tali farmaci:

  • antibiotici - sono prescritti esclusivamente su base individuale, è severamente vietato modificare il regime e il dosaggio;
  • diuretici;
  • mucolitici;
  • espettoranti;
  • antipiretico (se necessario);
  • antivirali;
  • complesso vitaminico e minerale;
  • migliorare il metabolismo del muscolo cardiaco e dei glicosidi cardiaci (con insufficienza cardiaca);
  • immunomodulante.

Per quanto riguarda ulteriori metodi di trattamento, al paziente può essere prescritto quanto segue:

  • esercizi di respirazione;
  • massaggio alla schiena;
  • ossigenoterapia;
  • terapia fisica;
  • inalazione.

Nei casi più complessi e con l'inefficacia dei metodi di trattamento conservativo, il medico può prescrivere la broncoscopia o il lavaggio broncoalveolare.

Possibili complicazioni

La polmonite congestizia, in assenza di misure terapeutiche corrette, può portare allo sviluppo di uno stato scompensato, che nella maggior parte dei casi è fatale.

È possibile prevenire lo sviluppo di complicazioni della polmonite congestizia in pazienti costretti a letto se la profilassi della malattia viene effettuata e il trattamento viene avviato tempestivamente durante lo sviluppo del processo infiammatorio.

prevenzione

La prevenzione della polmonite congestizia è nelle seguenti attività:

  • durante l'epidemia di influenza, è consigliabile essere vaccinati;
  • la nutrizione dovrebbe essere equilibrata, cioè quella che contiene tutte le vitamine e i minerali necessari;
  • dovrebbe essere la prevenzione delle malattie infettive e infiammatorie non solo in relazione al tratto respiratorio superiore, ma anche a tutto il corpo;
  • i pazienti del letto dovrebbero ricevere cure adeguate - un'alimentazione adeguata, massaggio del torace e della schiena, esecuzione di esercizi di respirazione, igiene nella stanza.

Inoltre, si deve ricordare che l'autotrattamento, di regola, porta a un deterioramento delle condizioni del paziente e una ricaduta della malattia in una forma più complessa.

Se pensi di avere la polmonite congestizia e i sintomi caratteristici di questa malattia, allora il tuo pneumologo può aiutarti.

Suggeriamo inoltre di utilizzare il nostro servizio online di diagnostica delle malattie, che seleziona le possibili malattie in base ai sintomi inseriti.

Il difetto del setto interatriale è una patologia cardiologica di natura congenita, alla quale si forma una comunicazione aperta tra l'atrio sinistro e destro. Con questa patologia, una o più aperture si formano nel setto, che separa le cavità sinistra e destra. Questo porta ad uno scarico patologico di sangue, alterata emodinamica cardiaca e sistemica.

La cardiomiopatia è un gruppo di malattie unite dal fatto che durante la loro progressione si osservano cambiamenti patologici nella struttura del miocardio. Di conseguenza, questo muscolo cardiaco cessa di funzionare pienamente. Di solito, lo sviluppo della patologia è osservato sullo sfondo di vari disturbi extracardiaci e cardiaci. Ciò suggerisce che ci sono alcuni fattori che possono servire come una sorta di "spinta" per la progressione della patologia. La cardiomiopatia può essere primaria e secondaria.

La polmonite cronica è un'infiammazione dei polmoni, a seguito della progressione di cui sono colpiti i tessuti molli dell'organo. Porta un tale nome, come il processo si ripete costantemente ed è caratterizzato da periodi di esacerbazioni e apostati di sintomi.

Empiema pleura - tra gli specialisti nel campo della pneumologia, questa malattia è nota anche come pyotorace e pleurite purulenta. La patologia è caratterizzata da infiammazione e accumulo di grandi volumi di essudato purulento nella cavità pleurica. In quasi tutti i casi, la malattia è secondaria, cioè si forma sullo sfondo di processi acuti o cronici che influenzano negativamente i polmoni oi bronchi. In alcuni casi, l'infiammazione si sviluppa dopo l'infortunio al torace.

La disgregazione dei processi di ripolarizzazione è una malattia durante la quale la fase di ripolarizzazione è accorciata o si allunga. Tale violazione può essere sintomatica, ma può essere determinata solo eseguendo le necessarie misure diagnostiche.

Con l'esercizio e la temperanza, la maggior parte delle persone può fare a meno della medicina.