3 e 11 più antibiotici per tracheiti e tracheobronchiti

La tracheite è un'infiammazione delle mucose della gola respiratoria - la trachea, che può verificarsi per una serie di motivi. La natura di questa malattia polietiologica è virale, batterica e allergica.

A seconda del fattore patogeno che ha causato il processo infiammatorio, la tracheite può essere:

  • virale;
  • batterica;
  • virale batterica (mista);
  • infettive;
  • allergica;
  • infettive-allergica.

Il successo del trattamento della tracheite dipende da come è stata stabilita correttamente la causa della sua insorgenza, pertanto uno specialista qualificato dovrebbe essere coinvolto nella diagnosi e nella prescrizione di farmaci.

Quando è appropriato l'uso di antibiotici?

La tracheite è trattata con antibiotici? Certo. Sono usati se la malattia è di origine batterica o batterica e virale. Per determinare la sua eziologia, vengono condotti una serie di studi di laboratorio.

Un esame del sangue dettagliato aiuta a stabilire se la tracheite è infettiva o allergica e test batteriologici (semina trachea ed espettorato) rivelano i colpevoli dell'infezione e la loro sensibilità ad un certo tipo di farmaci antibatterici.

Sfortunatamente, i metodi diagnostici di laboratorio sono tutt'altro che perfetti.

Il medico riceverà le prime informazioni sulla presenza di batteri, che lo striscio della trachea può dare, dopo 7-14 giorni, quindi inizialmente prescriverà un agente antibatterico ad ampio spettro al paziente.

Il risultato della semina batterica di uno striscio prelevato dalla faringe, sebbene indichi la crescita di colture batteriche in un mezzo nutritivo, ma non sempre indica l'agente infettivo, dato il gran numero di microrganismi opportunistici che sono costantemente presenti nel nasofaringe umano.

In un paziente con un sistema immunitario ben funzionante, la crescita batterica è significativamente inibita, mentre nel corpo con un sistema immunitario indebolito, tutte le condizioni sono create per la riproduzione di batteri e virus. Questo fattore viene preso in considerazione quando si prescrivono antibiotici: i pazienti indeboliti hanno bisogno del loro dosaggio più alto.

Il trattamento della tracheite con antibiotici negli adulti è consigliabile se:

  • il medico suggerisce che la progressione della malattia ha portato allo sviluppo di polmonite;
  • la tosse dura più di tre settimane;
  • dall'inizio della malattia, la temperatura corporea si è mantenuta stabilmente nei valori subfebrilati (37,2-38 gradi) e si è registrata una tendenza ad aumentarla;
  • C'era il rischio di sviluppare otite media acuta, sinusite e faringite.

Al fine di prevenire la transizione della forma acuta di tracheite a quella cronica, il suo trattamento viene effettuato:

  • antibiotici di diverse classi;
  • droghe sulfuree;
  • espettoranti ed espettorati;
  • farmaci destinati al trattamento di malattie associate.

Quali sono gli antibiotici più efficaci per la tracheite?

L'elenco degli antibiotici per la tracheite è abbastanza impressionante, consiste di 14 farmaci. La categoria di partenza con cui inizia il trattamento antibatterico comprende gli antibiotici del gruppo della penicillina, rappresentati da:

Se un paziente ha un'intolleranza alla penicillina, gli vengono prescritti antibiotici battericidi appartenenti al gruppo macrolidico:

Se i farmaci di questi gruppi non possono essere utilizzati per trattare il paziente, ricorrere all'aiuto di antibiotici cefalosporini, rappresentati da farmaci:

Il gruppo di farmaci di riserva utilizzati in caso di fallimento completo di tutti gli altri farmaci comprende antibiotici fluorochinolonici:

Breve descrizione di tre farmaci popolari

Azitromicina per tracheite

Può essere utilizzato in una delle tre forme di dosaggio:

  • capsule (0,25 g);
  • compresse (0,25 ge 0,5 g);
  • sotto forma di granuli destinati alla fabbricazione di sospensioni.

Azitromicina appartenente alla classe dei macrolidi - gli antibiotici ad ampio spettro d'azione, famosi per la più bassa tossicità nella famiglia di farmaci antibatterici, uccidono efficacemente i cocchi gram-positivi, i cui rappresentanti più importanti sono streptococchi, stafilococchi e pneumococchi. L'effetto terapeutico dell'azitromicina è potenziato dalla sua capacità di accumularsi nelle cellule della mucosa che rivestono la trachea.

Lo schema terapeutico per l'uso dell'azitromicina per il trattamento della tracheite nei pazienti adulti offre due opzioni:

  • assumere 0,5 g del farmaco al giorno (per tre giorni);
  • durante il primo giorno - 0,5 g, e per i successivi quattro - 0,25 g.

L'intera dose giornaliera deve essere assunta dal paziente alla volta, almeno un'ora prima dei pasti.

Amoxicillina per tracheite

Più comunemente usato per via orale, sotto forma di capsule e compresse. Il dosaggio raccomandato per pazienti adulti e bambini (il cui peso supera i 40 kg) è 0,5 g tre volte al giorno. In caso di malattia grave, è raddoppiata (1 g tre volte al giorno).

La pausa tra l'assunzione del farmaco dovrebbe essere di almeno otto ore. La durata media del trattamento varia da cinque a dodici giorni. Essendo un antibiotico penicillinico, il farmaco ha il più ampio spettro d'azione.

A causa della bassa tossicità e della bassa frequenza degli effetti collaterali degli effetti terapeutici, l'amoxicillina viene talvolta utilizzata durante la gravidanza (valutando attentamente il possibile rischio per il feto) e l'allattamento al seno.

Amoxiclav con tracheite

Utilizzato per il trattamento di pazienti adulti e bambini di età superiore ai 12 anni. Le compresse di questo farmaco combinato contengono amoxicillina triidrato e acido clavulanico. Se la tracheite è lieve o moderata, il paziente
Si consiglia di assumere una compressa:

  • 250 mg / 125 mg ogni otto ore;
  • 500 mg / 125 mg ogni dodici ore.

In caso di malattia grave si consiglia di assumere tre volte al giorno, una compressa (500 mg / 125 mg) o una compressa (875 mg / 125 mg) due volte al giorno. La durata del corso terapeutico va da cinque giorni a due settimane.

Antibiotici nel trattamento della tracheobronchite

Molti sono interessati alla domanda: "tracheobronchite: che cos'è e come trattare con gli antibiotici?" La risposta è nel nome stesso della malattia. In alcuni pazienti, il processo infiammatorio si sviluppa simultaneamente nelle strutture della trachea e dei grandi bronchi. Di norma, questo è osservato come conseguenza della diffusione al ribasso dell'infezione: dalla trachea ai bronchi.

Una malattia che combina le manifestazioni cliniche della tracheite e della bronchite è chiamata tracheobronchite.

Oltre alla bronchite, è accompagnato da una tosse umida (o produttiva) con espettorato facilmente separato, ma ogni attacco di tosse provoca un dolore toracico grave caratteristico della tracheite. Se la tosse è lunga e debilitante, il paziente può provare dolore nell'area del diaframma. Un altro segno caratteristico della tracheobronchite sono frequenti attacchi di tosse, provocati da risate, respirazione profonda, urla, pianto e accumulo di muco nella trachea.

Scegliendo un antibiotico per il trattamento della tracheobronchite, il medico si concentra sui risultati dell'esame batteriologico dell'espettorato, rivelando la sensibilità dei patogeni agli agenti antibatterici.

I nomi degli antibiotici per la tracheobronchite negli adulti sono elencati in questo elenco:

  • I preparati del gruppo aminopenicillina (prima fila) usati per trattare forme non complicate di tracheobronchite cronica sono rappresentati da amoxiclav, amoxicillina e augmentina. Il principale svantaggio di questi farmaci altamente efficaci è il frequente verificarsi di reazioni allergiche nei pazienti.
  • Gli antibiotici di seconda linea appartenenti alla classe dei macrolidi e inclusi nel regime di trattamento dei pazienti affetti da complicate forme di tracheobronchite cronica sono rappresentati dai farmaci Azitromicina, Sumamed, Azitrus e Midekamycin.
  • I farmaci antibatterici della classe dei fluorochinoloni (Levofloxacina, Avelox, Ofloxacina) con un ampio spettro d'azione sono usati per trattare la tracheobronchite cronica e le malattie correlate.

Come prendere gli antibiotici?

Affinché gli antibiotici diano il massimo effetto, è necessario:

  • Non interrompere il corso terapeutico.
  • Mantenere una costante concentrazione di antibiotici nel sangue osservando la frequenza della loro assunzione, seguendo rigorosamente il mantenimento degli stessi intervalli di tempo tra l'uso del farmaco.
  • Osservare attentamente l'effetto terapeutico dell'agente antibatterico assunto. L'assenza di qualsiasi miglioramento nelle condizioni del paziente entro settantadue ore dopo l'inizio dell'uso di antibiotici indica che i batteri responsabili del processo infiammatorio sono resistenti ai farmaci di questo gruppo e il farmaco deve essere sostituito.

Come sbarazzarsi di tracheiti senza antibiotici?

La tracheite può essere curata senza antibiotici? Certamente, è possibile, se la malattia ha un'eziologia virale. Il compito principale del trattamento sintomatico è quello di alleviare la tosse e completare l'eliminazione.

Per eseguire questo compito si applicano:

  • Farmaci espettoranti che facilitano il rilascio di espettorato. Uno dei mezzi più popolari è Ambroxol. Il dosaggio ottimale per i pazienti adulti è di una compressa tre volte al giorno.
  • Bromhexine ha un buon effetto di tosse. Una vasta gamma di forme di dosaggio (compresse, gocce, soluzioni iniettabili e somministrazione orale, pillole e sciroppi) consente di includerla nei regimi di trattamento per pazienti di qualsiasi età. L'effetto terapeutico dell'uso di Bromhexine inizia a manifestarsi in due o quattro giorni dall'inizio del trattamento. La dose giornaliera del farmaco (per i bambini oltre i quattordici anni e per i pazienti adulti) è di 16 mg, a condizione che venga assunta quattro volte. La durata massima della terapia è di cinque giorni.
  • Per fermare gli attacchi di tosse secca e improduttiva, ai pazienti vengono spesso prescritti farmaci che riducono la sensibilità della mucosa del tratto respiratorio all'azione degli irritanti. Uno di questi rimedi è libexin. I pazienti adulti devono assumere una compressa da 100 mg 3-4 volte al giorno. La dimensione della dose giornaliera destinata al trattamento di un bambino e aggiustata in base all'età varia da 25 a 50 mg.
  • Buoni risultati nel trattamento della tracheite acuta di eziologia non batterica sono dati dall'uso di miscele, preparati di petto e decotti di piante medicinali (per la loro preparazione usano origano, trifoglio dolce, timo, madre e matrigna, timo, piantaggine, dagile). 100 ml di decotto caldo alle erbe devono essere assunti due volte al giorno. È anche utile usarlo per fare i gargarismi.

Tratta il cuore

Suggerimenti e ricette

Augmentin con tracheite

Quale antibiotico è meglio per la tracheite?

Quindi, secondo la storia, tutti i sintomi, così come secondo l'analisi clinica del sangue e l'esame batteriologico dell'espettorato e degli strisci faringei, il medico ha stabilito che la tracheite è causata da batteri. Cioè, il trattamento della tracheite con antibiotici è inevitabile.

Quando si prescrivono antibiotici per eliminare la tracheite, tutto deve essere preso in considerazione: il quadro clinico della malattia, l'età del paziente e la presenza di comorbidità, lo spettro di azione di un particolare farmaco e le sue controindicazioni. E il dosaggio dell'antibiotico raccomandato dai medici è determinato dalla gravità del processo infiammatorio.

Secondo molti esperti, gli antibiotici più efficaci per la tracheite sono i farmaci penicillinici somministrati per via parenterale. Ma ci sono molte droghe di questo gruppo, che sono prese per via orale o hanno diverse forme. Inoltre, hanno una gamma più ampia di attività antibatterica. Ad esempio, il farmaco Augmentin (sinonimi - Amoxicillina, potenziato con clavulanato, Amoxiclav, Amoklavin, Clavocin) contiene amoxicillina (antibiotico penicillina semisintetica) e acido clavulanico (che protegge l'amoxicillina dalla disintegrazione e espande il suo spettro antibatterico). Questo medicinale viene prodotto sotto forma di compresse, polvere per preparare la soluzione per iniezione e polvere per preparare la sospensione.

Augmentin (compresse da 1 g) è usato per trattare adulti e bambini di età superiore a 12 anni - una compressa due volte al giorno (all'inizio del pasto). Per le forme gravi di tracheite acuta e altre infezioni batteriche delle vie respiratorie, prendere una pillola 3 volte al giorno. Per le malattie gastrointestinali, la mononucleosi infettiva e l'insufficienza renale cronica, questo antibiotico deve essere usato con cautela. E durante la gravidanza, specialmente nel primo trimestre e durante l'allattamento, non è consigliabile prenderlo.

Quando i pazienti sono intolleranti alla penicillina e ai suoi derivati, vengono prescritti antibiotici del gruppo delle cefalosporine o del gruppo macrolidico. In caso di tracheite acuta batterica o virale-batterica, i medici raccomandano l'assunzione di Cefalexin (sinonimi - Ospexin, Keflex), che ha un effetto battericida su una vasta gamma di agenti patogeni. I principi attivi del farmaco iniziano ad agire, interrompendo la sintesi della parete cellulare dei microrganismi, 1-1,5 ore dopo l'ingestione, e dal corpo vengono completamente eliminati dopo 8 ore - con l'urina. Questo antibiotico è disponibile sotto forma di capsule, compresse e polvere per sospensione.

La dose giornaliera di Cefalexina (in capsule da 0,25 g) per gli adulti è di 1-4 g, il farmaco deve essere assunto ogni 6 ore, mezz'ora prima dei pasti, bevendo 150-200 ml di acqua. Il corso del trattamento dura fino a due settimane. Il farmaco ha effetti collaterali: da debolezza, mal di testa, orticaria e dispepsia a ittero colestatico e leucopenia. Le controindicazioni sono intolleranza alle cefalosporine e agli antibiotici di penicillina, così come i bambini sotto i 12 anni di età.

Avanti nella lista di antibiotici per tracheite sono macrolidi, che sono tra i mezzi meno tossici della famiglia di antibiotici. I macrolidi svolgono un lavoro eccellente con cocchi e pneumococchi gram-positivi; agiscono sugli agenti causali della pertosse e della difterite, della legionella e della spirochete, della clamidia e del micoplasma. Gli antibiotici di questo gruppo farmacologico si accumulano nei tessuti degli organi respiratori, compresa la mucosa tracheale, per cui il loro effetto terapeutico diventa più forte.

L'antibiotico macrolide Azitromicina è disponibile sotto forma di capsule (0,25 g ciascuna), compresse (0,125 g e 0,5 g ciascuna) e anche sotto forma di polvere per preparare una sospensione (in flaconcini da 15 ml e 30 ml). Lo schema di utilizzo di questo farmaco da parte degli adulti: 0,5 g al giorno per tre giorni, o 0,5 g per il primo giorno e 0,25 g per altri quattro giorni. L'intera dose viene assunta contemporaneamente - un'ora prima dei pasti.

Il farmaco Dzhozamitsin (sinonimo - Vilprafen) appartiene anche al gruppo di antibiotici naturali-macrolidi e nel 2012 è stato incluso nella "Lista dei farmaci essenziali ed essenziali" in Russia. È usato nel trattamento dell'infiammazione infettiva delle vie respiratorie e della cavità orale, nel trattamento della clamidia, della gonorrea, della sifilide, della scarlattina, della dissenteria e di altre malattie. Quando la tracheite eziologia batterica Jozamycin adulti e bambini oltre i 14 anni viene prescritto 1-2 g al giorno - in tre dosi divise. Questo farmaco può essere usato durante la gravidanza e durante l'allattamento.

Reazioni gravi nel trattamento degli antibiotici I gruppi macrolidici sono rari e si manifestano con nausea, vomito e dolore nell'addome. E tra le loro controindicazioni sono segnalate la disfunzione epatica e l'ipersensibilità individuale ai farmaci di questo gruppo.

Antibiotici per tracheiti nei bambini

Nella tracheite virale acuta nei bambini, il trattamento è per lo più sintomatico e tossiscono con l'aiuto di cerotti di senape, unguenti, inalazioni e sciroppi per la tosse. Se la tracheite batterica, vengono utilizzati antibiotici.

I pediatri consigliavano antibiotici per la tracheite nei bambini: Augmentin (gruppo della penicillina), Azitromicina e Sumamed (antibiotici macrolidi). Per le infezioni di gravità lieve e moderata, la dose giornaliera di Augmentin in sospensione è:

bambini fino a un anno - 2 ml tre volte al giorno (prima dei pasti), da 1 a 6 anni - 5 ml tre volte al giorno, bambini di 7-12 anni - 10 ml in tre dosi.

L'azitromicina sotto forma di sciroppo (100 mg / 5 ml e 200 mg / 5 ml) può essere somministrata alla dose di 10 mg per chilogrammo di peso corporeo durante il giorno - contemporaneamente, un'ora prima dei pasti. La durata della ricezione è di tre giorni. Secondo il secondo schema, si raccomanda di somministrare questa quantità di sciroppo solo il primo giorno di trattamento e nei quattro giorni successivi - 5 mg per chilogrammo di peso corporeo (anche in una volta).

Tra gli antibiotici per tracheiti nei bambini, Sumamed e Sumamed forte sono ampiamente usati come sospensione. Il suo dosaggio è anche calcolato dal peso corporeo del bambino - 10 mg / kg di peso corporeo una volta al giorno per 3 giorni. Il corso del trattamento è di 30 mg per chilogrammo. Ai bambini di età superiore a 6 mesi e di peso fino a 10 kg devono essere somministrati 5 ml di sospensione al giorno.

Jozamycin antibiotico sospeso (il dosaggio per gli adulti era indicato sopra). Gli otorinolaringoiatri dei bambini prescrivono questo farmaco a neonati e bambini al ritmo di 30-50 mg per chilogrammo di peso corporeo al giorno (in tre dosi).

Antibiotici per inalazione con tracheite

Il trattamento etiologico per inalazione della tracheite con antibiotici è piuttosto efficace, poiché consente di creare alte concentrazioni del farmaco direttamente nel fuoco infiammatorio. Inoltre, con l'inalazione di antibiotici, il rischio di effetti collaterali sistemici è molto più basso rispetto alla somministrazione interna o alle iniezioni.

Ora nel trattamento della tracheite acuta batterica, vengono utilizzate speciali forme inalate di antibiotici - sotto forma di soluzioni e polveri per inalazione.

Ad esempio, l'antibiotico ad ampio spettro Fluimucil è prescritto dai medici non solo per tracheiti di grado batterico, ma anche per tonsilliti, faringiti, bronchiti e polmoniti, nonché per malattie polmonari suppurative. Per preparare la soluzione per inalazione, 5 ml di soluzione salina vengono aggiunti alla bottiglia di Fluimucil. A 1 inalazione prende quasi la metà della soluzione risultante - 2 millilitri. La procedura deve essere eseguita 2 volte al giorno, i bambini di età inferiore ai 6 anni devono avere una sola volta. Il corso del trattamento non deve superare i 10 giorni. Questo farmaco non deve essere usato in parallelo con l'uso di altri antibiotici, in quanto il loro assorbimento è ridotto.

Il farmaco aerosol Bioparox è un antibiotico ad uso topico, non ha un effetto sistemico. In caso di tracheite batterica negli adulti, si usa una inalazione (4 iniezioni) ogni 4 ore, nei bambini - una inalazione ogni 6 ore. La durata del corso standard di terapia è di 5-7 giorni.

La tracheite dell'etichettatura batterica richiede antibiotici orali e locali. Le medicine sono prescritte in terapia combinata con agenti antisettici e immunostimolanti.

In quali casi viene prescritta una terapia antibiotica.

La tracheite in casi travolgenti causa ceppi di virus e influenza. Lo sviluppo di un'infezione batterica si verifica:

  • con un lungo corso di tracheite virale, quando i sistemi immunitari del corpo sono attivi contro i virus e diventano impotenti contro i batteri;
  • se infettati da agenti patogeni presenti nell'aria della malattia: streptococchi, stafilococchi, ecc.

Tracheite batterica spesso diventa una complicazione della forma virale, possono essere combinati tra loro, causando gravi complicazioni.

La malattia causata da batteri ha diverse caratteristiche:

  1. Durante gli episodi di tosse, espettorato di consistenza viscosa verde o grigia viene espulso.
  2. A causa sua, il paziente ha un odore sgradevole dalla bocca, che è evidente agli altri.
  3. La respirazione diventa pesante.
  4. Quando si ascoltano i polmoni, il medico nota un respiro sibilante che non è caratteristico della tracheite virale.

Ma, avendo trovato i sintomi elencati in se stessi, non ci si può auto-medicare e prescrivere antibiotici per se stessi. La domanda di metodi di trattamento è decisa dal medico generico essente presente.

Gruppi antibiotici per il trattamento

Gli antibiotici per la tracheite sono prescritti in base a diversi fattori:

  • età del paziente;
  • stadio di tracheite (acuta o cronica);
  • condizioni di salute;
  • la presenza di malattie croniche.

Esistono quattro gruppi di farmaci antibiotici utilizzati per il trattamento della tracheite negli adulti: penicillina, cefalosporina, macrolide, fluorochinolone.

Preparazioni a base di penicillina e cefalosporine

Per i batteri che causano malattie respiratorie acute, gli antibiotici a base di penicillina sono efficaci. Il principale vantaggio dei farmaci: sensibilità a un numero enorme di agenti patogeni. Questo gruppo include droghe:

  • ampicillina;
  • Augmentin;
  • amoxiclav;
  • flemoksin;
  • Amoxicillina.

In caso di tracheite di origine batterica o virale-batterica, che ha causato complicazioni e malattie di altri organi respiratori, sono richiesti antibiotici dal gruppo delle cefalosporine. Il principale vantaggio dei farmaci: azione rapida.

Un'ora dopo la somministrazione, si osserva una diminuzione dei sintomi della malattia, un sollievo alla respirazione, una diminuzione del numero di episodi di tosse.

Per i farmaci dal gruppo di cefalosporine includono:

Questi medicinali sono usati per il trattamento della tracheite negli adulti e nei bambini di età superiore ai 12 anni. Controindicazioni da utilizzare sono gravidanza, allattamento, età inferiore a 12 anni e intolleranza individuale alle cefalosporine.

Macrolide e preparati a base di fluorochinoloni

Il trattamento della tracheite con antibiotici macrolidi viene effettuato con una malattia causata da spirocheta, micoplasma o clamidia, nonché da pneumococchi gram-positivi. Una caratteristica della sostanza è la sua capacità di accumularsi nel corpo umano, in modo che l'effetto del farmaco non si esaurisca a lungo, anche dopo la fine del trattamento. I farmaci più popolari in questo gruppo includono:

Il vantaggio di prendere antibiotici dal gruppo di macrolidi è la loro buona tolleranza da parte del corpo. Le reazioni avverse sono praticamente assenti, ci possono essere interruzioni minori nel lavoro del tratto gastrointestinale durante la terapia prolungata. I macrolidi sono controindicati in persone con funzionalità epatica compromessa e intolleranza individuale al principio attivo.

I fluorochinoloni sono usati nei casi in cui gli agenti patogeni sono resistenti ai farmaci del gruppo delle penicilline. L'uso prolungato di antibiotici causa la disbatteriosi negli adulti. Il farmaco è disponibile sotto forma di polvere per iniezioni e compresse per via intramuscolare. Questo gruppo include:

Agenti antibatterici per inalazione

Il trattamento della tracheite nella forma acuta e cronica comporta l'inalazione con un nebulizzatore. Vengono aggiunti farmaci antibatterici, che agiscono sulle mucose infiammate ed eliminano la maggior parte dei microrganismi patogeni nella gola e nella trachea. È possibile acquistare soluzioni pronte per l'inalazione in farmacia. Per i farmaci in questo gruppo è "Fluimucil".

Farmaci antibatterici popolari per il trattamento

È necessario solo con il medico curante scegliere quali antibiotici assumere con la tracheite. Ogni specialista ha una lista di farmaci che hanno dimostrato efficacia e sicurezza per il corpo. Considera i farmaci più popolari che vengono prescritti per la tracheite negli adulti.

Augmentin

L'antibiotico più popolare del gruppo delle penicilline. È venduto sotto forma di compresse, polvere per sospensione, iniezioni intramuscolari. Adatto per il trattamento di adulti e bambini oltre 12 anni. Le soluzioni di sospensione e iniezione possono essere utilizzate per i bambini piccoli.

Augmentin è controindicato per le persone con malattie dell'apparato digerente, le donne incinte e le persone con allergia alla penicillina.

flemoksin

Appartiene al gruppo delle penicilline, usato per trattare il processo infiammatorio della trachea negli adulti. La massima concentrazione di una sostanza nel sangue viene raggiunta entro 2 ore dall'ingestione. Disponibile sotto forma di compresse.

Sumamed

Un farmaco dal gruppo di macrolidi che hanno la proprietà di accumularsi nel tratto respiratorio. Sumamed è prescritto per il trattamento di molte malattie infettive, incluse le patologie del tratto respiratorio. La sua efficacia è stata dimostrata da molti anni di utilizzo del farmaco in terapia e pediatria. Adatto per il trattamento di adulti, donne incinte e bambini. Non ha praticamente controindicazioni (solo intolleranza individuale ai componenti) e reazioni avverse. Disponibile Sumamed sotto forma di compresse, capsule, polvere per la preparazione di sospensioni e sciroppo.

Fluimucil

Soluzione per inalazione con azione mucolitica. Influisce sulle mucose, le idrata e le addolcisce, sopprime i microrganismi patogeni. Tratta gli agenti antibatterici, ma non causa reazioni collaterali da una distesa digestiva.

bioparoks

Uno degli antibiotici più popolari per il trattamento delle patologie delle vie respiratorie, tra cui la tracheite. È usato per irrigare il naso e la gola, è efficace contro molti batteri. Non è controindicato nelle donne in gravidanza e nei bambini, ma la ricezione è possibile solo sotto la stretta supervisione di un medico.

Cosa possono fare i bambini?

Nel trattamento della tracheite batterica nei bambini, il medico sceglie antibiotici dal seguente elenco:

Questi farmaci sono approvati per l'uso nei bambini di qualsiasi età. La terapia viene effettuata sotto la stretta supervisione di un pediatra, in caso di reazioni avverse, il metodo di modifiche del trattamento.

Inoltre, viene mostrato l'uso di lattobacilli, poiché anche sicuro, con un impatto minimo sul corpo, antibiotici, causa disturbi del tratto intestinale nei bambini.

Gli antibiotici per il trattamento dell'infiammazione sono prescritti solo nei casi in cui l'uso di altri farmaci è irrazionale e inefficace. Se i batteri di vario tipo diventano agenti causali della malattia, o lo stadio acuto si trasforma in una forma cronica, allora la terapia antibatterica viene effettuata con farmaci adatti.

La tracheite è una malattia della trachea, che infiamma la sua membrana mucosa. Nella maggior parte dei casi, vari virus provocano lo sviluppo di questa malattia. Tuttavia, in seguito, possono anche unirsi a batteri dannosi. Va notato che gli antibiotici non vengono utilizzati per il trattamento della tracheite acuta. Dopo tutto, contro il virus, tali farmaci saranno completamente impotenti.

Gli antibiotici per la tracheite possono essere prescritti solo quando vi è una minaccia molto reale di una grave complicanza di un'infezione batterica (ad esempio, sinusite, otite, polmonite o esacerbazione di tonsillite cronica). Consideriamo più in dettaglio in quali casi i medici ricorrono alla prescrizione di farmaci antibatterici e quali medicine vengono utilizzate.

Quando vengono prescritti farmaci antibatterici

In caso di tracheite batterica, l'infezione può diffondersi nel tratto respiratorio inferiore. Questo è espresso dalla separazione di espettorato mescolato con pus, brividi e alta temperatura. Se tali sintomi vengono osservati, il medico prescrive antibiotici appropriati. Naturalmente, dopo aver condotto gli esami necessari del paziente. Questi farmaci aiutano a evitare lo sviluppo di complicanze più gravi, ad esempio la polmonite.

Per prevenire complicazioni potenzialmente pericolose per la vita di tracheite, vengono utilizzati farmaci antibatterici per:

  • sospetto insorgenza di polmonite;
  • raffreddore prolungato (i sintomi persistono per più di un mese);
  • una febbre pronunciata, manifestata nei primi giorni (questo sintomo può indicare la gravità della malattia e un aumentato rischio di sviluppare complicanze pericolose);
  • mantenere una temperatura moderatamente elevata (entro 37.4 ° C-37.9 ° C) a 6-8 giorni dall'esordio della malattia;
  • mantenere una temperatura elevata (superiore a 38-38,5 ° C) per più di 4 giorni;
  • la comparsa di sinusite con secrezioni purulente;
  • la comparsa dei sintomi di otite media in forma acuta con secrezione purulenta;
  • esacerbazione di angina o sinusite, che si verificano in forma cronica e accompagnati da secrezione purulenta.

Oggi, medici esperti prescrivono antibiotici con estrema cautela. Si oppongono fermamente alla somministrazione sconsiderata e prematura di queste medicine. Essi sostengono la loro posizione dal fatto che l'uso di farmaci antibatterici nel corso normale della tracheite è dannoso.

Questi farmaci violano la composizione naturale della microflora, che occupa il tratto respiratorio - sia inferiore che superiore. Di conseguenza, la microflora batterica, inusuale per questo, inizia a colonizzare il sistema respiratorio.

Inoltre, il trattamento della tracheite semplice con antibiotici aiuta i batteri dannosi ad adattarsi ad essi. Pertanto, in caso di insorgenza di malattie complesse degli organi dell'apparato respiratorio, la maggior parte dei farmaci può essere completamente indifesa.

Trattamento con penicilline e cefalosporine

Molti esperti ritengono che gli antibiotici più efficaci per la tracheite siano farmaci appartenenti alla categoria delle penicilline. Ma non tutti, ma solo quelli che vengono somministrati per via endovenosa. Tuttavia, in questa categoria di fondi esiste un numero sufficientemente elevato di farmaci per somministrazione orale - compresse, incapsulate, in sospensione in polvere. Hanno una gamma più ampia di effetti. La penicillina più popolare prescritta per la tracheite è Augmentin.

"Augmentin" (sinonimi di farmaci con gli stessi principi attivi - "Amoclavine", "Amoxiclav", "Amoxicillin" e "Clavocin") consiste di 2 principi attivi. Questo è amoxicillina e acido clavulanico. Questo farmaco è prodotto in diverse forme contemporaneamente - in compresse, polvere per iniezione e polvere in sospensione.

"Augmentin" è prescritto per adulti e bambini di età superiore ai 12 anni. Dosaggio - 1 compressa due volte al giorno. Bere una pillola non dovrebbe essere prima dei pasti, ma all'inizio del pasto. Se la tracheite è grave, è accettabile aumentare la dose a 3 compresse al giorno. Chi soffre di insufficienza renale cronica, mononucleosi infettiva e malattie gastrointestinali deve essere estremamente attento con questo farmaco. "Augmentin" è controindicato per le donne incinte e le donne che allattano al seno un bambino.

Se si riscontra che il paziente ha un'intolleranza individuale alla penicillina, di solito gli vengono prescritti antibiotici appartenenti al gruppo delle cefalosporine.

Tracheite batterica o virale-batterica è trattata con successo con Cefalexina (sinonimi di farmaci con lo stesso principio attivo - Keflex, Ospeksin). Questo medicinale ha una vasta gamma di effetti - è dannoso per molti patogeni. È prodotto in diverse forme - in compresse, capsule e polvere in sospensione.

Il dosaggio adulto di questo farmaco è da 1 a 4 g al giorno. "Cefalexin" deve essere assunto rigorosamente ogni 6 ore - 30 minuti prima dei pasti. Prendi una pillola o una capsula con un bicchiere d'acqua. La durata del corso terapeutico non deve superare i 14 giorni. Non sono esclusi l'insorgenza di tali effetti collaterali quali debolezza generale, dispepsia, cefalea, orticaria, ittero colestatico e leucopenia. L'antibiotico è controindicato in caso di intolleranza individuale a farmaci di questa categoria e bambini sotto i 12 anni di età.

Uso di macrolidi

I macrolidi sono considerati i farmaci antibatterici meno tossici. Sono dannosi per gli pneumococchi e per i cocchi gram-positivi. Inoltre, gli antibiotici di questa categoria riescono a far fronte con successo ai batteri che causano la pertosse e la difterite, la legionella e le spirochete, nonché la clamidia e i micoplasmi. I macrolidi hanno la capacità di accumularsi nei tessuti degli organi respiratori - compresa la mucosa tracheale. A causa di ciò, il loro effetto è migliorato ancora di più.

  • "Azitromicina" è prodotta in compresse, in capsule e in sospensione in polvere. Gli adulti dovrebbero prenderlo a 0,5 g al giorno (in questo caso, l'intero ciclo di trattamento sarà di 3 giorni) o 0,5 g a bere il primo giorno e per altri 4 giorni assumere 0,25 g di farmaco al giorno. L'intera dose di un giorno deve essere presa immediatamente - circa un'ora prima dei pasti.
  • "Josamycin" (il nome sinonimo del farmaco con lo stesso principio attivo - "Vilprafen") è prescritto per il trattamento dell'infiammazione di origine infettiva, che colpisce il tratto respiratorio inferiore e superiore, così come la cavità orale. Con tracheite batterica, la dose per adulti di "Josamycin" è di 1-2 g al giorno. Questo volume dovrebbe essere diviso in 3 passaggi. Questo antibiotico è approvato per le donne in gravidanza e le donne che allattano al seno un bambino se il beneficio supera il rischio. Bambini sotto i 14 anni, questo medicinale è controindicato.

Eventuali effetti collaterali tangibili sono relativamente rari con la terapia antibiotica macrolidica. In alcuni casi, possono verificarsi nausea, vomito e dolore addominale. Sono controindicati nei disturbi marcati del fegato e nell'intolleranza individuale ai farmaci di questo gruppo.

Antibiotici per inalazione per tracheite

Il metodo di trattamento della tracheite con antibiotici per via inalatoria è uno dei più efficaci. La procedura consente di garantire un'elevata concentrazione del farmaco al centro dell'infezione. Inoltre, l'inalazione di farmaci antibatterici riduce significativamente il rischio di effetti collaterali.

Oggi, la tracheite batterica viene trattata con l'aiuto di speciali forme di antibiotici. Sono prodotti in soluzioni e polveri speciali destinati all'inalazione.

Il fluimucil è un farmaco con una vasta gamma di effetti. I medici lo prescrivono non solo per la tracheite di origine batterica, ma anche per il trattamento di tonsilliti, faringiti, bronchiti, polmoniti e malattie polmonari accompagnate da suppurazione. Per preparare una soluzione per inalazione, è necessario aggiungere una soluzione salina (5 ml in totale) alla bottiglia con Fluimucil. Durante una sessione di inalazione, viene consumata metà della soluzione preparata - 2 ml. L'inalazione di questo antibiotico per adulti dovrebbe essere effettuata due volte al giorno. Se il bambino non ha raggiunto l'età di 6 anni, una volta è sufficiente. La durata massima del corso del trattamento è di 10 giorni.

Prendendo "Fluimucil", è necessario considerare che non può essere combinato con altri farmaci antibatterici.

Aerosol "Bioparox" - un farmaco antibatterico locale. Lui non ha un effetto sistemico. Agli adulti con tracheite di natura batterica deve essere somministrata una inalazione ciascuno (la sessione consiste di 4 iniezioni) ogni 4 ore. I bambini devono effettuare tale inalazione a intervalli di 6 ore. La durata del corso terapeutico è in genere da 5 a 7 giorni.

Regole di ammissione

L'efficacia del trattamento dipende non solo dall'antibiotico correttamente scelto. Il farmaco deve ancora essere preso correttamente. Errori nell'ammissione e ignoranza delle prescrizioni possono ridurre significativamente l'effetto atteso e ritardare il recupero. Diamo le regole di base per l'uso di agenti antibatterici per il trattamento competente della tracheite.

  1. La durata del ciclo di assunzione di antibiotici deve essere necessariamente coordinata con il medico. Quando l'interruzione non autorizzata del trattamento aumenta significativamente il rischio di esacerbazione della tracheite. Ciò accade perché i microrganismi patogeni che si sono depositati negli organi respiratori non sono stati completamente distrutti.
  2. Se il paziente si sta riprendendo rapidamente, le sue condizioni sono migliorate significativamente, la temperatura è tornata normale e il respiro affannoso sulla trachea e sui bronchi è scomparso, il medico può annullare la terapia antibiotica. Al fine di prevenire lo sviluppo di complicazioni, è sufficiente assumere antibiotici da 3 a 7 giorni.
  3. Accade così che l'agente antibatterico prescritto da un medico non funzioni. Si trova, di regola, nei primi 2-3 giorni di ammissione. Se non ci sono miglioramenti, è necessario consultare nuovamente il medico: prenderà un altro medicinale. In alcuni casi, se il trattamento ambulatoriale fallisce, il paziente viene inviato all'ospedale.

Post factum

La tracheite batterica nella frequenza dei casi è significativamente inferiore a quella virale. Tuttavia, è la forma batterica della malattia che è la più pericolosa, dal momento che può provocare lo sviluppo di gravi complicanze. Per evitare questo, si dovrebbe strettamente aderire alla prescrizione del medico e assumere farmaci antibatterici secondo lo schema raccomandato dal medico.

Ricorda: qualsiasi aggiustamento alla dose o alla durata del corso può influire negativamente sul trattamento.

Tracheite e antibiotico e qualsiasi altro farmaco sono trattati principalmente a livello ambulatoriale, cioè a casa. La necessità di terapia in ospedale appare in casi estremamente rari. Allo stesso tempo, la possibilità di un trattamento domiciliare non esclude dal controllo del medico il suo processo e i suoi risultati. Dopotutto, solo il medico sarà in grado di prendere una decisione obiettiva - annullare il farmaco o, al contrario, prolungare il corso terapeutico.

Perché gli antibiotici non sono sempre benefici per il corpo umano

Per prima cosa, esaminiamo l'essenza della malattia. Tracheite - infiammazione delle vie aeree. La malattia procede:

La malattia è accompagnata da tosse secca, infiammazione laringea, rinite. Con la diagnosi di tracheite acuta, il trattamento antibiotico non è raccomandato.

Ci sono un gran numero di antibiotici per combattere gli agenti patogeni. Alcuni agiscono sulla membrana cellulare dei batteri, altri - su funghi e protozoi.

Ma la loro azione si estende alla microflora intestinale benefica (una raccolta di microbi). I virus non hanno metabolismo. Pertanto, l'effetto degli antibiotici non si applica a loro.

Trattamento della tracheite acuta

È meglio limitare il trattamento della tracheite a casa con farmaci antitosse, inalazioni, decotto di erbe medicinali e metodi tradizionali.

Nella fase iniziale della malattia, la tosse è secca e l'espettorato di muco inizia a separarsi.

Il synecod della tosse non è vietato per il diabete

Per il trattamento dei bambini sono efficaci Dr. Mamma, Gadeliks, Sinekod. Gli sciroppi non solo allevia i sintomi della tosse, ma influenzano anche l'infiammazione.

Per l'infiammazione della laringe che accompagna la tracheite, si raccomanda l'inalazione.

Il metodo più efficace per l'inalazione è l'utilizzo di un nebulizzatore. La medicina per la tosse per la tracheite entra nella laringe e scorre direttamente nell'infiammazione.

Il dispositivo può essere riempito con brodi di erbe medicinali, farmaci espettoranti (Lasolvan), antibiotici (Sumamed).

L'unico inconveniente del nebulizzatore è il prezzo elevato (da 1200 rubli). Tuttavia, ti aiuteremo a scegliere il nebulizzatore migliore: questo articolo contiene tutte le informazioni necessarie.

Gli inalatori ad ultrasuoni non sono raccomandati per la spruzzatura di farmaci. Distruggono gli antibiotici. Il compressore non può essere usato per erbe e olii essenziali.

Indicazioni per l'uso di antibiotici per tracheite acuta:

  • temperatura corporea superiore a 38 ° C per 4-5 giorni (come ridurre questa temperatura in un bambino, vedi qui);
  • tosse secca per tre settimane;
  • otite media;
  • la probabilità di polmonite;
  • rinite purulenta.

Questi sintomi indicano un decorso cronico della malattia. Il trattamento della tracheite con antibiotici non può essere evitato.

In caso di tracheite batterica, il trattamento antibiotico è l'unico modo per evitare complicazioni e la diffusione di processi infiammatori ad altri organi. La malattia si verifica quando i batteri trachea streptococco, pneumococco, stafilococco.

Le indicazioni per la nomina di antibiotici sono i seguenti sintomi:

  • espettorato espettorato verde o grigio viscoso;
  • respiro affannoso quando si ascoltano i polmoni insoliti della tracheite virale;
  • alito cattivo dalla bocca del paziente;
  • difficoltà a respirare.

Il pediatra determina il dosaggio e la scelta di quali antibiotici utilizzare per la tracheite, sulla base di esami dell'espettorato e analisi del sangue. Vengono presi in considerazione l'età, lo stato di salute del paziente, lo stadio e la complessità della malattia. Il trattamento antibatterico è effettuato in pazienti adulti.

Silkova G. I., medico di famiglia, Stavropol

Quando prescrive antibiotici per il trattamento della tracheite, il medico può anche raccomandare l'assunzione di farmaci che contribuiscano ad evitare la disbiosi.

Anche la dieta raccomandata al paziente è importante.

Cosa possono donne incinte e bambini

La terapia antibiotica è prescritta in casi eccezionali. I farmaci che sono più spesso prescritti, che hanno dimostrato di essere efficace.

bioparoks

L'antibiotico più sicuro ed efficace per la tracheite è Bioparox.

Il bioparox è comodo da usare, in quanto il set comprende ugelli per l'irrigazione della gola e del naso. Cade sul fuoco dell'infiammazione, non entra nel flusso sanguigno, non causa malfunzionamento del tratto gastrointestinale. La durata dell'applicazione è di 10 giorni.

I bambini vengono iniettati ogni 5 ore 2-3 volte. Incinta - 4 respirazioni ogni 5-6 ore.

Il prezzo del farmaco da 250 rubli.

Oltre a Bioparox, un pediatra può raccomandare tali antibiotici per la tracheite per i bambini:

claritromicina

Antibiotico ad ampio spettro Assegnare 20-30 mg per 1 kg di peso del bambino.

ceftriaxone

Ceftriaxone deve essere usato con cautela nei bambini prematuri.

Il farmaco è raccomandato per tracheite batterica.

È possibile applicare dai 14 giorni di età a 20-50 mg per 1 kg di peso corporeo.

Controindicazioni - allergie alla penicillina.

Disponibile a un prezzo: da 20 rubli. (Cefriaxone) fino a 80 rubli. (Claritromicina).

4 gruppi di antibiotici per adulti

Per il trattamento degli adulti sono prescritti preparati di penicillina, macrolidi, cefalosporine o fluorochinoloni. Il tipo e la fattibilità del medicinale per la tracheite sono determinati dal medico.

Kravtsova V. V., pediatra, Kiev

Il trattamento della tracheite dovrebbe iniziare con il gruppo di antibiotici penicillina. Questi medicinali hanno effetti collaterali minimi.

Raccomandato per pazienti di qualsiasi età, ad eccezione di coloro che hanno reazioni allergiche alla penicillina.

Gruppo di penicillina

Se è impossibile evitare l'assunzione di Flemoklav durante l'allattamento al seno, viene presa in considerazione la possibilità di un'interruzione temporanea dell'alimentazione

I farmaci a base di penicillina sono sensibili alla maggior parte dei batteri.

Agiscono efficacemente sulle proteine ​​leganti la penicillina che esistono in tutti i batteri. Di conseguenza, la produzione di questa sostanza è bloccata, il che porta alla distruzione dei batteri.

Le penicilline vengono iniettate per via intramuscolare. Nel trattamento della tracheite usato farmaci di questo tipo sotto forma di sospensioni, compresse e polvere.

Intramuscolare e sospensioni prescritte ai bambini fino a 12 anni. Polveri e compresse solubili possono essere utilizzati per adulti e bambini più grandi.

Le sostanze che fanno parte del gruppo di penicillina sono distribuite ai tessuti del corpo. Le medicine influenzano tutti gli organi umani, i fluidi biologici.

L'amoxicillina è assunta per via orale prima o dopo un pasto.

La massima concentrazione di farmaci si osserva nei polmoni, nell'intestino, nei reni e nelle mucose.

Una piccola quantità entra nella placenta e nel latte materno. Le penicilline sono prescritte in piccole dosi alle madri che allattano e alle donne incinte.

I farmaci vengono eliminati attraverso i reni entro 1 ora. Le penicilline non sono raccomandate per i pazienti con insufficienza renale, malattie dello stomaco e intestino.

Controindicato nei pazienti con reazioni allergiche alla penicillina.

Più spesso altri raccomandano tali farmaci per la tracheite: Augmentin, Amoxicillina, Amoxiclav, Amoklavin, Flemoklav Solyutab.

Uso di antibiotici per tracheiti

La tracheite stessa non richiede l'uso di antibiotici se la natura della malattia è virale. Tuttavia, lo stafilococco, che richiede un trattamento antibatterico, può essere la causa della malattia. O è necessario nel caso in cui la malattia passa da acuta a cronica. Complicazioni come angina, otite e polmonite possono anche apparire, motivo per cui il medico, osservando le condizioni del paziente, solleva la questione se gli antibiotici siano necessari per la tracheite.

Tipi di tracheiti

Oltre alle fasi acute e croniche, si distinguono anche le forme primarie e secondarie della malattia. E anche dividere la malattia per origine dell'agente patogeno:

  • infezione;
  • virale;
  • allergica;
  • batterica;
  • fungine;
  • Misto.

La causa della tracheite può essere l'ipotermia, le allergie a un numero di sostanze chimiche e la presenza di infezioni. Inoltre, la malattia può manifestarsi quando un corpo estraneo entra nella trachea, nei reni, nelle malattie cardiache, con un'immunità indebolita.

Con cattive abitudini, la tracheite può diventare cronica, che è particolarmente sentita dai fumatori.

sintomi

  • Mal di gola;
  • Tosse irritata, che si verifica più spesso durante la notte;
  • Fastidioso dolore dietro lo sterno;
  • Debolezza e sonnolenza;
  • Affaticamento e febbre alta;
  • Linfonodi ingrossati.
  • Può anche darsi fastidio starnutire, naso che cola, mal di gola.

Come viene diagnosticata la tracheite

La diagnosi è fatta sulla base dell'anamnesi, così come ascoltando il paziente. Vengono eseguiti anche esami del sangue, radiografie e spirometria. Prendi una flemma su bac. Sonagli sparsi sui polmoni parlano di tracheiti in via di sviluppo. Ma i focolai che non sono infestati, possono dire che la complicazione inizia - la polmonite. Nei bambini, si sviluppa molto rapidamente ed è difficile, quindi è molto importante iniziare a prendere gli antibiotici immediatamente.

Sono i sintomi della malattia che indicano se è necessario usare la medicina e quali farmaci sono necessari. Brividi, febbre alta, tosse grave e dolore toracico per diversi giorni indicano una malattia grave. Pertanto, il medico deve prescrivere in aggiunta alla terapia sintomatica e un agente antibatterico. Alcuni si chiedono se la tracheite sia contagiosa, certo, sì, perché è trasmessa da goccioline trasportate dall'aria. Inoltre, ogni persona ha lo stafilococco, quindi iniziano a proliferare attivamente sulla mucosa e infettare il corpo. Di solito, la tracheite viene trattata in modo completo e gli antibiotici sono collegati solo se esistono prove a riguardo.

Scopo a seconda dell'agente patogeno

  • Un'infezione virale viene trattata senza antibiotici. Sono collegati solo se iniziano le complicazioni.
  • L'infezione batterica può essere soppressa solo con farmaci antibatterici.
  • Per l'eziologia fungina, il farmaco Bioparox è piuttosto efficace. È considerato un antibiotico locale ed è rilasciato negli aerosol. Una vasta gamma di azione farmacologica gli permette di combattere con stafilococchi, micoplasmi, legionelle. Fusafungin - il principio attivo del farmaco fa fronte a qualsiasi infiammazione del sistema respiratorio.

Farmaci spesso prescritti da un medico

  • Sedativi della tosse. Certo, gli aerosol funzionano meglio, perché raggiungono l'albero bronchiale. Anche il trattamento per inalazione è popolare. Preparativi: Sumamed (un farmaco appartenente al gruppo dei macrolidi, può curare un'infezione complessa in soli 3 giorni),

- Erespal (antitosse, antinfiammatorio, antistaminico),

- Berodual (usato per inalazione),

- Sinekod (un farmaco antitosse: migliora l'afflusso di sangue con l'ossigeno, l'agente viene prescritto già dal 3 ° mese di vita del bambino e non viene usato per le donne in gravidanza e in allattamento),

- Lasolvan (migliora la funzione secretoria, può, anche usato per inalazione).

  • Antipiretico a temperatura Paracetamolo, ibuprofene;
  • Antivirale se l'agente patogeno è causato da esso. Potrebbe essere Kagocel, altre droghe;
  • Antistaminici, con sindrome allergica o intossicazione generale del corpo. Ad esempio: Diazolin, Claritin, Suprastin.
  • Farmaci immunomodulatori Immudon, Immunal.

Tutti gli appuntamenti sono fatti da un dottore. Non trattare la tracheite da soli. Questa è una malattia abbastanza grave che può portare a complicazioni.

Raccomandazioni generali

  • Assicurati di bere molta acqua. Succhi, tè con limone, bevande alla frutta, decotti, acqua minerale;
  • Umidificazione dell'aria, aerazione, pulizia della stanza in cui si trova il paziente;
  • Trattiamo la tosse secca con Sinekod, Lasolvan, Libexin;
  • Diluenti: Ambroxol, acetilcisteina;
  • Inalazione alcalina, possibile con acqua minerale senza gas.

Uso obbligatorio di agenti antibatterici

Quando vengono prescritti antibiotici

  • Se si sospetta un'infiammazione polmonare;
  • Con una durata della tosse di 3 settimane o più;
  • Con sinusite, mal di gola, otite;
  • Con una temperatura corporea elevata che si mantiene costantemente.

Negli appuntamenti, non sono presi in considerazione solo l'età, i sintomi, ma anche le comorbilità del paziente. Quindi, quando viene chiesto quali antibiotici sono raccomandati per questa malattia, il medico può prescrivere diversi tipi. Le penicilline sono più comunemente prescritte.

  • Augmentin o Amoxicillina;
  • Amoxiclav o Amoklavin;
  • Clavocin e altri.

La forma di rilascio di questi fondi è pillole. Nominato con tracheite negli adulti e nei bambini di età superiore ai 12 anni. Devono essere presi 1 pc 2 volte al giorno, o secondo un altro schema, in ogni caso, il medico determina lo schema e il dosaggio. In caso di malattia acuta grave, viene prescritta una pillola tre volte al giorno.

Se il paziente non tollera penicilline, vengono prescritte cefalosporine o macrolidi. Nell'infezione acuta e virale, il farmaco efficace è Cephalexin. Puoi usare Keflex o Ospexin. Il farmaco usato nel dosaggio non deve superare i 4 grammi per gli adulti al giorno.

I macrolidi sono meno tossici e hanno meno effetti collaterali. Il più spesso da questo gruppo è prescritto azithromycin. La forma di rilascio di questo farmaco è polvere, compresse e capsule. Dose giornaliera - mezzo grammo per 3 giorni. Puoi anche usare il farmaco Jozamycin.

Perché non usare sempre Bioparox

Spesso all'inizio della malattia si utilizzava aerosol bioparox o Berodual. Bioparox usato come spray 4 volte al giorno per una settimana. Per i bambini, questo rimedio è alternato da 2-4 inalazioni al naso e alla bocca. Il trattamento viene effettuato rigorosamente secondo lo schema ed è impossibile interromperlo, anche se la tosse è quasi cessata. Questo è un antibiotico locale, devono essere trattati fino alla fine.

Di recente, però, spray Bioparox, come un antibiotico locale, causa molti disturbi a causa della sindrome allergica, quindi il suo uso deve essere rigorosamente controllato da un medico. Questo è particolarmente importante per un bambino che ha una storia di allergie alimentari, pollini. In questo caso, nominare Augmentin compresse o penicillina per via intramuscolare. Le iniezioni vengono prescritte da 4 a 6 volte al giorno, in modo che il bambino possa essere ricoverato in ospedale se la madre non può effettuare da sola le iniezioni.

Se sei allergico a questa serie, i macrolidi possono essere usati come sostituti. Possono essere iniezioni o in compresse o sciroppi. Le cefalosporine e i macrolidi sono convenienti in quanto possono essere utilizzati una volta al giorno, il che consente di essere a casa. Ad esempio, l'azitromicina è utilizzata sia nei bambini che nelle donne in gravidanza e svolge un ottimo lavoro con micoplasma.

Gli aerosol e gli inalanti, come Erespal e Pulmicort, sono usati solo su prescrizione medica e sono molto rari nei bambini.

Farmaci frequentemente prescritti

Cosa significa prescritto per la tracheite:

  • Amoxiclav o Biseptol;
  • Flemoxin o Summamed;
  • Amoxicillina o Augmentin;
  • Azitromicina.
  • Per la tosse: Ambrobene, Ascoril, ACC o Lasolvan.

Poiché i bambini ottengono complicanze più velocemente degli adulti, l'uso di antibiotici può essere sostituito dai sulfonamidi. Tuttavia, possono in seguito portare a complicazioni dell'udito. La decisione sul pneumologo appuntamento prende con il pediatra.

Antibiotici durante la gravidanza, nei bambini e negli anziani

Se la donna incinta è malata, il medico prescrive i mezzi più leggeri con mezzi d'azione, come: Berodual, Erespal, Bioparox, Pulmicort e Amoxicillin.

Quando il parto viene ripetuto, il corpo è più preparato all'azione dei medicinali, quindi puoi usare: Lasolvan, ACC, Summamed, Ascoril, Amoxicillina.

Nelle malattie croniche, vengono utilizzati Ascoril, Biseptol, Ambrobene. Possono prendere, compresi i bambini. I bambini possono bere sciroppo antibiotico per non più di 5 giorni, altrimenti il ​​corpo si abitua alla composizione e potrebbe non dare l'effetto desiderato. In questo caso, prescrivi un farmaco più forte e concentrati sull'inalazione.

Le persone anziane di età superiore ai 55 anni non raccomandano fortemente i farmaci: Lasolvan, Berodual, Ascoril e Biseptol.

Cosa determina la velocità del trattamento

È difficile dire quanti giorni durerà la tracheite, una tosse può passare entro una settimana, se il trattamento viene avviato in tempo e, a volte, si estende per un mese. Di solito, il numero di giorni trascorsi in ospedale dipende dalla potenza dei farmaci prescritti dal medico, quindi è molto importante essere trattati con antibiotici, se ci sono prove. Inoltre, è molto importante eseguire la nomina di uno specialista, bere agenti antibatterici secondo lo schema, non dimenticare di fare inalazioni, osservare il riposo a letto, se c'è una temperatura. Di solito, se il farmaco prescritto non ha effetto, il medico può prescriverne un altro. È molto importante quanto spesso il paziente inspira. A volte possono fare fino a 4 volte al giorno.

Non dovresti risparmiare su te stesso e acquistare analoghi di fondi senza il consiglio di un medico, in quanto puoi indebolire l'effetto del trattamento. Innanzitutto, la tosse è interessata al fine di migliorare lo scarico dell'espettorato, quindi vengono rimossi gli attacchi notturni. Non dimenticare che dopo l'assunzione di antibiotici, il medico dovrebbe consigliare un rimedio che ripristini la microflora compromessa.

Per ridurre l'uso di antibiotici per malattie, non permettere raffreddori, indurimento, assumere vitamine, aumentare l'immunità. Allora la malattia passerà.